fbpx
Menu
Idee di viaggio

3 Giardini in Giappone davvero imperdibili

Giardini in Giappone

Si sa che i giapponesi sono molto legati alla cura delle piante, dei fiori e della flora in generale, considerata una vera e propria arte. E così i giardini in Giappone assumono un significato importante e vengono creati come fossero dipinti, quadri o delle immagini su tela. Ogni pianta, ogni arbusto e ogni foglia, sembra sempre trovarsi nel posto giusto, all’interno di un quadro perfetto.

Oggi voglio presentarvi 3 splendidi giardini che consiglio di visitare durante il vostro viaggio in Giappone.

3 meravigliosi giardini in Giappone che meritano una visita

Giardini in Giappone

Per gli amanti della natura, almeno una visita ad un giardino giapponese è da programmare durante un viaggio nel “Paese del Sol Levante”, così da poter ammirare con i propri occhi quanto la natura possa essere perfetta.

I giapponesi sono dei veri e propri artisti e all’interno dei giardini riescono a creare delle ambientazioni davvero ineguagliabili: alberi maestosi, arbusti tondeggianti, ponti suggestivi, cascate, laghetti, sassi e immensi spazi verdi.

Insomma, avrete la sensazione di trovarvi nel paese delle bambole, circondati dalla natura rigogliosa in un contesto per certi versi anche romantico.

Ma ora, vediamo insieme 3 giardini che considero imperdibili!

Kenroku-en a Kanazawa

Kenrokuen Kanazawa

Kanazawa è una delle tappe che solitamente vengono inserite negli itinerari classici in Giappone, per cui quasi sicuramente passerete di qui. E’ una località che si trova sulle note Alpi Giapponesi, non lontana dal caratteristico villaggio di Shirakawa.

Il Kenroku-en è un giardino privato molto antico, situato appunto a Kanazawa, e considerato uno dei giardini giapponesi più belli in assoluto.

Questo giardino può essere visitato in qualsiasi momento dell’anno ed è noto in quanto offre ai visitatori degli splendidi scorci in ogni stagione. E’ situato nei pressi del castello di Kanazawa e occupa una superficie di oltre 100.000 m².

Dovete poi sapere che il Kenroku-en comprende un lago artificiale, delle case da té e alcune villette da dove è possibile ammirare delle viste mozzafiato.

Il nome Kenroku-en significa “Giardino dei sei attributi”. Gli è stata conferita questa nomina perché qui si trovano le sei caratteristiche che, secondo il poeta cinese Li Gefei, definiscono un giardino perfetto: spazio, tranquillità, artificio, antichità, corsi d’acqua e panorami.

L’ingresso è a pagamento: 320 yen per gli adulti ( circa Euro 2.50 ), 100 yen per i ragazzi dai 6 ai 17 anni ( circa 0.80 cent. di Euro ) e gratuito per le persone di più di 65 anni.

Koraku-en a Okayama

Koraku-en Okayama

La località di Okayama è nota per il suo castello, legato alla cultura dei Samurai, e per il meraviglioso giardino Koraku-en, uno dei più belli e importanti del Giappone.

Questo giardino risale al 1700 ed è noto per le tecniche paesaggistiche giapponesi utilizzate, per i valori simbolici e filosofici che rappresenta e per la presenza delle rare Gru Tanchō che vengono considerate portatrici di fortuna.

Giardini in Giappone

Il Koraku-en è stato inoltre insignito dello status di “sito speciale” che tutela i luoghi di valore storico e artistico del Giappone.

L’ingresso è a pagamento: 410 yen per gli adulti ( circa Euro 3.50 ), gratuito per i ragazzi dai 6 ai 14 anni e 140 yen ( circa Euro 1.10 ) per le persone di più di 65 anni.

Giardino del Museo Adachi a Yasugi

Adachi Museum Yasugi

Il Museo Adachi è situato nella località di Yasugi ed è dedicato all’arte moderna giapponese, oltre ad essere celebre per i suoi giardini zen.

Il museo è stato fondato nel 1980 da Adachi Zenko, per rendere fruibile la collezione di dipinti dell’artista Yokoyama Taikan e i giardini disegnati dallo stesso Adachi.

I giardini del complesso sono davvero incredibili. C’è un giardino di muschio, uno secco, un giardino Juryu-an, uno dello stagno, uno di ghiaia e pini e una cascata Kikaku-no-taki.

Qui i giardini non sono considerati solamente dei luoghi piacevoli in cui godersi la natura, ma come delle opere d’arte, allo stesso modo dei dipinti esposti all’interno del museo.

Adachi Zenko ha sempre sostenuto che “Il giardino è anche una foto”. Difatti una delle parti più belle dell’itinerario è una specie di passerella coperta, di fianco alla quale si aprono delle finestre, che sono delle vere e proprie “cornici” che offrono degli scorci sul magnifico giardino, come a sembrare dei quadri appesi ad una parete. Ogni “quadro” è unico e diverso dal precedente e dal successivo.

Pensate inoltre che questo giardino è stato considerato per 14 anni il giardino più bello del mondo dall’American Journal of Japanese Gardening.

Il Museo è aperto tutti i giorni. Qui di seguito i prezzi per l’ingresso: 2.300 yen ( circa Euro 18.00 ) per adulto, 1.800 yen ( circa Euro 14.50 ) per gli universitari, 1.000 yen ( circa Euro 8.00 ) per gli studenti delle scuole superiori e 500 yen ( circa Euro 4.00 ) per gli studenti delle scuole medie ed elementari.


Potrebbero interessarvi anche: Monte Koya: dove dormire per vivere un’esperienza unica e Onsen vicino a Tokyo: la magia di Takaragawa

2 Comments

  • Lety
    17 Dicembre 2020 at 12:20

    Grazie Selena mi hai fatto sognare con queste foto e con le descrizioni di questi fantastici giardini in Giappone!
    Questa meta è il mio sogno da tantissimo tempo e dovevo partire proprio a marzo per una visita lunga 2 settimane dall’Hokkaido in giù con tappa finale Okinawa….con grande rammarico ho dovuto rinunciare quasi all’ultimo momento!
    Continuerò a sognare ancora per un po’! Stupendo articolo!

    Reply
    • Selena Castoldi
      17 Dicembre 2020 at 12:25

      Ciao Lety,
      TI ringrazio per il tuo commento e sono felicissima di averti fatto sognare! Come ti capisco, anche io ho dovuto rinunciare a due meravigliosi viaggi quest’anno e ci penso quasi tutti i giorni a quello che avrei vissuto durante quei viaggi così desiderati…
      Ma sono sicura che quando recupereremo quei viaggi, saranno ancora più belli, perché li vivremo con maggiore intensità.
      A presto allora!
      Buona giornata
      Selena

      Reply

Leave a Reply