fbpx
Menu
Viaggi e dintorni

52 Tips per organizzare un viaggio al meglio

Organizzare un viaggio

Organizzare un viaggio non è mai semplice. Ci sono moltissime variabili da tenere in considerazione ed è facile incappare in molti errori se non si è abbastanza esperti o se si ha poca dimestichezza. Vi sarà capitato di leggere che organizzare un viaggio “fai-da te” è facilissimo e che tutti sono in grado di farlo, ma non è esattamente così. Bisogna essere coscienti di ciò che si fa, dei rischi che si possono incorrere e bisogna essere preparati per poterli risolvere.

E così io e la mia cara amica Tatiana del blog La Gente dei Viaggi, abbiamo pensato di scrivere questo articolo a 4 mani per svelarvi tutti i segreti che abbiamo acquisito negli anni come Travel Designer ( Selena ) e come Agente di Viaggi ( Tatiana ).

Tenetevi pronti perché, applicando i nostri 52 Tips, potrete quasi ritenervi degli Organizzatori di Viaggi di tutto rispetto!

Indice dei contenuti

52 Tips per organizzare un viaggio: i segreti per farlo al meglio e gli errori da evitare

Come organizzare un viaggio

Precisione, cura nei dettagli e informazione sono solo alcuni degli aspetti cruciali per organizzare un viaggio. Nulla deve essere lasciato al caso; bisogna conoscere la destinazione che ci ospita per essere preparati alla pianificazione del viaggio e al viaggio stesso. Ma bisogna anche conoscere alcune regole fondamentali per evitare errori in fase di programmazione e per organizzare tutto nel migliore dei modi.

Questo blog post è articolato e corposo perché vogliamo offrirvi tutto il nostro supporto e siamo sicure che potrà esservi molto utile. Nello specifico troverete 4 sezioni:

  1. Tips per i voli
  2. Tips per gli hotel
  3. Tips per visti, escursioni, trasferimenti e servizi vari
  4. Tips per le assicurazioni

Tips per i voli: compagnie aeree, ricerca e prenotazione dei voli

Prenotazione dei voli

Prenotare un volo è così semplice? Apparentemente sì, ma ci sono tante variabili e si possono fare degli errori irreparabili, ma con i nostri consigli non succederà!

Non prenotate andata e ritorno con compagnie aeree diverse

A volte si risparmia, ma se una compagnia dovesse cancellare il proprio volo, l’altra non è tenuta a rimborsarvi né a concedervi modifiche non previste dalla tariffa. Le compagnie aeree sono slegate, dunque ognuna fa i propri interessi. Nel caso di compagnie diverse appartenenti ad una stessa alleanza invece è possibile l’acquisto di un unico biglietto, perché in questo caso collaborano.

Lasciate una buona connection tra due voli

Se il vostro itinerario prevede uno o più scali, lasciate sempre una connection ( tempo d’attesa ) di almeno 2 ore, che possono salire a 3 o 4 negli aeroporti più grandi e trafficati. Questo servirà per avere il tempo di effettuare tutti i controlli richiesti, la dogana o il riconoscimento dei bagagli.

Non prenotate i voli sui portali intermediari

Meglio evitare di prenotare i voli su Edreams, Skyscanner o simili. E’ preferibile cercare su quei portali le migliori combinazioni, prenotando poi sul sito delle compagnie aeree. In questo modo, per qualsiasi problema, potrete rivolgervi direttamente alla compagnia stessa. Inoltre i portali generici applicano dei costi di gestione e sono reperibili solamente attraverso numeri di telefono a pagamento.

Vantaggi nel prenotare i voli sul sito della compagnia aerea

Sui siti delle compagnie aeree sono indicate molto più chiaramente le condizioni di modifica/cancellazione e si possono acquistare con più trasparenza i servizi accessori, quali eccedenza bagagli, trasporto attrezzatura sportiva, posti a sedere o inserire segnalazioni come la richiesta di pasti speciali o la tessera frequent flyer.

Sottoscrivete sempre la tessera Frequent Flyer della compagnia con cui volerete

In questo modo potete inserire il numero della tessera già in fase di prenotazione. Un grande vantaggio della tessera ( anche se non volerete spesso con la compagnia aerea con la quale l’avete sottoscritta ) è quello di avere la priorità di assegnazione del posto nel caso in cui il volo sia in overbooking.

Overbooking e come evitarlo

Cos’è l’Overbooking? E’ la sovra prenotazione, dunque quando vengono venduti più posti a bordo di quelli
effettivamente disponibili. Come tutelarsi? Oltre a sottoscrivere la frequent flyer è consigliabile arrivare in
aeroporto in anticipo, così da fare il check-in per tempo ( ancora meglio se lo fate online ) ed accaparrarsi il proprio posto. Arrivare in aeroporto troppo a ridosso della partenza del volo o a check-in già chiuso non vi darà nessuna possibilità di rimborso.

Fate sempre il check-in online prima di partire

In questo modo, oltre a scongiurare l’overbooking, potete scegliere in anticipo i posti a sedere e velocizzare il disbrigo delle pratiche aeroportuali, come consegnare i bagagli al banco drop off o andare direttamente ai controlli metal detector, avendo già la vostra carta di imbarco.

Scaricate sempre l’App ufficiale della compagnia aerea

Così potete tenere con voi il promemoria del vostro volo, il biglietto elettronico, la carta d’imbarco e sarete aggiornati tempestivamente sul numero del gate o eventuali modifiche di orari.

Check-in online per gli Usa

Per i voli intercontinentali verso paesi per i quali sono previsti controlli aeroportuali più intensi, come per gli USA, spesso il check-in online può essere effettuato ma non viene visualizzata la carta di imbarco. Vi verrà chiesto di recarvi al banco della compagnia aerea in aeroporto per i controlli necessari e vi verrà consegnata in quel momento la vostra carta di imbarco.

Siete in gravidanza? E’ bene sapere che…

Le donne in gravidanza possono volare fino alla 36° settimana, ma ci sono delle compagnie aeree che pongono il limite già dopo la 28°. E’ comunque sempre bene avere un certificato di buona salute e idoneità al volo rilasciato dal proprio ginecologo. Ricordatevi però che il capitano è responsabile del volo ed è quindi sempre a sua discrezione la decisione di farvi salire a bordo o meno.

Prenotate il vostro volo in anticipo

Prenotare i voli in anticipo è quasi sempre una buona scelta, in quanto la maggior parte delle volte si trovano migliori tariffe quando il volo è vuoto o semivuoto. Mano a mano che si riempirà il prezzo aumenterà e sarà più difficile trovare delle promozioni o delle tariffe speciali. Le tariffe più basse però, hanno sempre molte restrizioni e non sono quasi mai rimborsabili o modificabili.

Consultate sempre le penali

Prima di prenotare il vostro volo, consultate le penali previste in caso di annullamento. Prenotare una tariffa non rimborsabile è sempre rischioso, a meno che abbiate previsto un’assicurazione completa. Spesso con poca differenza di prezzo trovate delle tariffe almeno parzialmente rimborsabili.

Tips per gli hotel: prenotare un hotel, agriturismo, B&B, resort, appartamento

Prenotare un hotel

Prenotare un hotel non è difficile, ma vi daremo i nostri consigli per migliorare la vostra esperienza.

Prenotazione di un hotel

Quando cercate un hotel, confrontate sempre la tariffa presente sul sito ufficiale della struttura con quella
presente sui siti comparatori come Trivago e sui siti generici come Expedia o Booking. Provate a contattare
la struttura tramite telefono o e-mail, in questo modo stabilite subito un contatto diretto e potete spiegare
meglio quali sono le vostre esigenze e preferenze.

Se prenotate il vostro hotel su un sito generico…

Dopo la prenotazione, contattate l’hotel per verificare che sia tutto confermato e per avvisare sull’orario del vostro arrivo, soprattutto se il vostro volo atterra in tarda serata, così da evitare che la vostra prenotazione venga cancellata per no-show, non vedendovi arrivare in tempo utile.

Le segnalazioni non sono mai garantite

Quando fate una segnalazione, come la richiesta di una camera all’ultimo piano o con la vista verso il mare, dovete sapere che non è mai garantita, a meno che abbiate pagato in più per quel servizio. Chiaramente se prenotate direttamente con l’hotel è più facile essere accontentati piuttosto che prenotando tramite un portale.

Segnalazioni di allergie e intolleranze alimentari

Questo genere di segnalazioni vanno fatte in anticipo, possibilmente all’atto della prenotazione, così che l’hotel abbia il tempo per prepararsi al vostro arrivo. In ogni caso non tutti gli hotel sono pronti per accogliere ospiti con diete particolari, eventualmente optate per strutture specifiche, informandovi prima di prenotare.

Controllate i termini di cancellazione della prenotazione

Le penali di cancellazione della prenotazione e i termini di modifica devono essere controllati sempre in maniera scrupolosa. Prezzi più bassi implicano più restrizioni, quindi se si paga meno spesso la prenotazione non è né modificabile né rimborsabile. Consigliamo tariffe flessibili soprattutto in caso di itinerari fly & drive, in cui ci può essere un imprevisto dietro l’angolo ( maltempo, guasto dell’auto, ecc ).

Colazione sì o no?

Ogni paese ha le proprie abitudini e ognuno ha prezzi differenti. Ad esempio negli USA, Australia o Nuova Zelanda non conviene includere la colazione in quanto è carissima e si spende meno a mangiare fuori dall’hotel. In Asia invece è buona abitudine includerla poiché è molto economica. Vi consigliamo di informarvi con il vostro Agente di Viaggi e su guide specializzate per scoprire cosa conviene fare nella meta in questione.

Portate sempre con voi la vostra carta di credito

La carta di credito è ormai fondamentale per qualsiasi viaggio, quindi portatela sempre e verificate il plafond prima di partire. Al check-in potrebbe essere richiesta per eventuali spese extra, gli “incidentals”, e verrà congelato un importo come cauzione. Questo importo verrà poi rilasciato dopo il check-out, ma potrebbero volerci diversi giorni.

Attenzione alle Resort Fee!!

Specialmente negli Usa, è da mettere in conto una resort fee quando si prenota: va infatti sempre aggiunta al costo della camera, ma sarà pagata direttamente in hotel. Di cosa si tratta? Di una tassa di soggiorno che include solitamente il wifi, l’utilizzo della palestra o della piscina, le telefonate urbane e altri servizi dell’hotel. Nelle grandi città si aggira anche intorno ai 30-50$ a notte, fate le dovute verifiche e i calcoli opportuni prima di prenotare.

Ricordatevi la tassa di soggiorno

A differenza degli Stati Uniti, in Europa invece bisogna considerare la tassa di soggiorno, ormai applicata in
tutte le città in misure molto diverse; si passa dai 0,50 € ai 6 -7 € a persona a notte. In ogni caso i costi sono decisamente inferiori rispetto alle resort fee di cui vi abbiamo parlato nel precedente tip.

Non sempre l’aria condizionata è inclusa

Ebbene sì, non sempre l’aria condizionata è inclusa nel prezzo della camera. Può succedere infatti che venga segnalata come servizio disponibile in camera, ma se non è specificato che è inclusa nel prezzo conviene fare una verifica con la struttura perché a volte può essere considerata come servizio extra da addebitare.

Richiedete un upgrade, tentar non nuoce

Al momento del check-in provate a chiedere se è possibile avere una camera di livello superiore. Potrebbe esserci stato un annullamento o potrebbe esserci ampia disponibilità e per una differenza modica potreste avere una sistemazione migliore. Può anche succedere che l’upgrade avvenga a titolo gratuito, in bocca al lupo!

Prevenire è meglio che curare

Quando arrivate in camera controllate sempre che tutto funzioni e che non ci siano danni. Nel caso in cui ci sia qualcosa che non va è opportuno farlo presente subito. In questo modo il “problema” può essere risolto nell’immediato, senza creare malumori che vi portereste fino alla fine della vacanza e che si trasformerebbero in una recensione negativa all’hotel, magari per qualcosa che poteva essere sistemato.

Tips per visti, escursioni, trasferimenti e servizi vari

Organizzare un viaggio

Dopo aver prenotato i voli e gli hotel, ecco alcuni tips per affrontare la prenotazione di tutti gli altri servizi e i nostri consigli extra per organizzare al meglio un viaggio.

Controllate la validità dei documenti di viaggio

Prima di prenotare un viaggio ricordatevi di controllare che tutti i documenti, in particolare passaporti, carte d’identità e patenti non siano scaduti. Può sembrare un consiglio banale, ma vi garantiamo che a volte accade di accorgersi all’ultimo momento che un documento è scaduto e magari si è costretti ad annullare il viaggio. E per di più nessuna assicurazione vi rimborserà in questi casi.

Attenzione alle vaccinazioni

Ci sono delle destinazioni che richiedono delle vaccinazioni particolari, come ad esempio quella per la febbre gialla. Ma attenzione: può anche succedere che la vaccinazione sia da fare solo se si proviene da determinati paesi, quindi accertatevi prima di partire se dovete sottoporvi ad una vaccinazione o meno. Controllate sempre sul sito www.viaggiaresicuri.it che è l’unica fonte del Ministero degli Esteri e contattate la vostra Asl.

La stagionalità

Informatevi bene sulla stagionalità del luogo verso cui volete viaggiare. Tariffe particolarmente vantaggiose
potrebbero indicare che non è il periodo più adatto per quella meta. Potreste approfittarne, ma in questo caso dovete essere pronti a non trovare un clima ottimale per il tipo di viaggio che avete in mente.

Visti online

Ci sono molti paesi per i quali non è necessario un visto da richiedere al consolato, ma per turismo è sufficiente un visto online da ottenere prima della partenza. Fate attenzione ad affidarvi solamente ai siti ufficiali per il rilascio e non a siti terzi. Questi ultimi infatti vi possono chiedere il pagamento di una tariffa ben più alta del costo dell’autorizzazione all’ingresso prevista dal paese. Questo tipo di visti online vanno fatti anche nel caso di scalo aeroportuale o scalo tecnico. Fate molta attenzione, perché in mancanza di questa autorizzazione non vi faranno nemmeno partire! Alcuni esempi sono gli Usa, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda, l’India, il Kenya, la Tanzania e la Cina.

Sì ai Tour organizzati

Se si tratta del vostro primo viaggio all’estero o semplicemente siete poco pratici, è meglio valutare un tour organizzato. Una volta che sarete “più esperti” potrete poi organizzare anche un tour su base individuale o un bel self-drive con noleggio auto e senza guida. Viaggiare può comportare spesso degli imprevisti e se non si è pronti ad affrontarli si rischia di andare in panico; meglio essere “guidati” le prime volte per fare un pò di esperienza.

Attenzione ai trasferimenti collettivi

Dovete sapere che la maggior parte delle volte i trasferimenti collettivi prevedono diverse fermate prima di raggiungere il vostro hotel. Se non avete voglia di fare il “giro dell’oca”, meglio prendere un taxi, un trasferimento privato oppure noleggiare un’automobile con presa e rilascio direttamente in aeroporto.

Le regole dei trasferimenti

Non sempre è conveniente acquistare i trasferimenti prima di partire, ma ci sono alcune destinazioni in cui
è più conveniente prendere un taxi, come negli USA, in cui i taxi hanno tariffe fisse ( più mancia e pedaggio ). Ps. Se volete provare un’esperienza unica ad esempio nelle grandi città degli USA, potreste prenotare una limousine per raggiungere il vostro hotel mentre osservate i grattacieli sfilare di fianco a voi!

I trasferimenti nel mondo

Se parliamo di Europa, Giappone, Australia i mezzi pubblici o i taxi sono quelli da prendere più in considerazione. Se parliamo invece di Africa, alcuni paesi dell’Asia o centro-sud America vi consigliamo
invece di prenotare in anticipo un trasferimento in autobus o in auto privata, in quanto i costi sono
decisamente abbordabili.

Noleggio automobile

Se avete intenzione di noleggiare un veicolo verificate che sia sufficiente la patente italiana oppure se è necessaria la patente internazionale nella destinazione in cui vi recherete. In quest’ultimo caso mettetevi in contatto con l’ACI diversi mesi prima per farla, non pensateci all’ultimo momento perché rischiereste di non avere il tempo per richiederla.

Come comportarsi con le escursioni

E’ bene informarsi prima di partire su cosa vorreste andare a visitare. Molti luoghi di interesse permettono la prenotazione anticipata con acquisto online dei biglietti, spesso scontati, ma indicando giorno e ora di utilizzo. E’ bene quindi avere un’idea precisa dell’itinerario da intraprendere in modo da acquistare i biglietti per il giorno giusto.

Le escursioni esclusive vanno prenotate in anticipo!

Non pensate che “sicuramente trovo posto”: in alta stagione, in luoghi particolarmente in voga, non sarà
facile infatti organizzarsi al momento e potreste perdere l’opportunità di fare quell’escursione speciale per cui magari avete proprio sognato quel viaggio. Ad esempio l’escursione ad Antelope Canyon negli USA se non la prenotate prima, sarà difficile farla in loco!

Quando è meglio prenotare le escursioni in loco

Nelle località di mare o dove il clima è variabile è sempre meglio prenotare le escursioni in loco così da valutarne la fattibilità al momento. Ad esempio le uscite in barca, per fare snorkeling o immersioni si possono fare solo se le condizioni del mare sono ottimali, dunque non si possono prevedere con largo anticipo.

Ristoranti, spettacoli o eventi speciali

Se andate in una città e volete assolutamente andare a cena in un ristorante specifico o andare a vedere uno spettacolo, un concerto o un evento, assicuratevi di prenotare in anticipo e di pre-acquistare i biglietti prima della vostra partenza. I ristoranti molto spesso hanno liste d’attesa molto lunghe e possono chiedere anche un anticipo con la carta di credito per garantirvi la prenotazione.

Acquistate una sim card in loco

Qualche settimana prima di partire verificate con il vostro gestore telefonico la tariffa in vigore nella destinazione e valutate se è il caso di attivare qualche offerta specifica o se è meglio acquistare una sim locale ed utilizzare quella. E’ una credenza infondata che all’estero ci sia il wi-fi dappertutto! Per esperienza, per viaggi superiori ad una settimana, la sim card si rivela la soluzione ottimale.

Se non avete una carta di credito, fatela!

Due mesi prima della partenza contattate la vostra banca e fate una carta di credito. Il bancomat all’estero
spesso non viene riconosciuto come metodo di pagamento, ma può essere usato solamente per prelevare agli sportelli. Se ce l’avete già ma il plafond è basso, chiedete alla banca di alzarlo per il periodo in cui sarete in viaggio e attivate il servizio sms di avviso quando viene utilizzata.

Altri consigli legati alla carta di credito

Qualche giorno prima della partenza chiamate il numero verde della carta di credito e avvisate sulle date del vostro viaggio e in quale paese andate. In questo modo sanno che se ci sono delle transazioni “anomale” siete voi e non vi bloccheranno la carta. Diversamente può capitare che prima bloccano la carta e poi vi avvisano, con il rischio di trovarvi all’estero con una carta inutilizzabile.

Fotocopiate tutti i vostri documenti

Prima di partire fotocopiate tutti i vostri documenti di viaggio e personali o fotografateli. Salvateli nel vostro cellulare, meglio se protetti da password, e inviateli via email al vostro indirizzo. In questo modo potrete averli a portata di mano accedendo alla vostra e-mail ovunque voi siate e tramite qualunque dispositivo.

Siate astuti…

Durante il viaggio, non tenete MAI passaporto e soldi nello stesso portafoglio, tasca o scomparto. Ricordatevi che il passaporto è molto più importante dei soldi!!! Così nel caso in cui vi rubino il portafoglio evitereste di perdere anche il passaporto, che all’estero per voi è l’unico documento riconosciuto che attesta la vostra identità e vi permette di rientrare in Italia.

Cambio valuta, come fare

Se andate in un paese con una moneta non reperibile in Italia, partite con euro o dollari. Una volta in loco ricordatevi che questi paesi non permettono la riconversione, quindi cambiate un po’ alla volta in base
all’esigenza, altrimenti vi troverete con tanti soldi non spesi che non potrete più riconvertire.

Se cambiate i soldi in loco..

In questo caso, vi consigliamo di cambiare solo una piccola parte in aeroporto ( tasso di cambio peggiore ), mentre di cambiare il grosso dei contanti in città, dove troverete un tasso più favorevole. Potete altrimenti scegliere di prelevare i contanti dagli sportelli ATM utilizzando il vostro bancomat. In questo caso, vi verrà applicata una commissione per il prelievo all’estero, quindi cercate di prelevare delle somme che ammortizzino la spesa applicata. Ricordatevi sempre che se avanzate dei soldi prima di rientrare, potrete riconvertire in euro solamente le banconote e mai le monete.

Tips per le assicurazioni: polizza medico-bagaglio e annullamento

Assicurazione di viaggio

Argomento sempre ostico e per molti superfluo, ma fidatevi dei professionisti: non potete fare a meno delle assicurazioni di viaggio.

Mai partire senza le assicurazioni

Si è spesso indecisi se stipularle o meno, ma la nostra raccomandazione è di non partire mai senza questo tipo di tutele. Gli imprevisti infatti non capitano solo agli altri! Soprattutto quando si prenota con largo anticipo non si può mai sapere cosa potrebbe succedere tra il momento della prenotazione e il giorno della partenza.

Se non hai ancora sottoscritto la tua assicurazione di viaggio clicca qui per ricevere il 10% di sconto riservato ai miei lettori con la mia assicurazione di fiducia!

Polizze da sottoscrivere

Oltre a sottoscrivere una polizza che vi copra in caso di annullamento del viaggio, è altamente auspicabile sottoscrivere anche una polizza medica in caso di problemi di salute durante il viaggio, soprattutto oltre i confini italiani.

Attenzione ai massimali delle polizze

Verificate sempre com’è la situazione sanitaria nel paese che visiterete. Quindi sottoscrivete una polizza medica adeguata agli standard del paese, poiché è bene essere coperti con massimali alti, fino a 100.000
o 250.000 euro, o addirittura con massimali illimitati come nel caso degli Stati Uniti. Gli stranieri solitamente vengono curati in cliniche private convenzionate e non negli ospedali pubblici, per questo è necessaria una polizza che vi sia di supporto.

Assicurazione e Covid19

E’ molto importante in questo periodo optare per delle assicurazioni che prevedano una copertura sanitaria in caso di Covid e l’annullamento del viaggio sempre legato al Covid. Ormai sono tante le assicurazioni che lo stanno facendo, ad esempio Heymondo.

Copertura per il bagaglio e altri servizi

La polizza sanitaria spesso ha anche una copertura che assicura gli effetti personali, quindi il bagaglio. Anche questa è importante perché averne bisogno è più frequente di quanto immaginiate! Molte polizze coprono anche lo smarrimento o il furto del cellulare o dei documenti personali, permettendovi di avere supporto e assistenza in queste situazioni molto delicate, soprattutto se vi trovate dall’altro capo del mondo!

La polizza annullamento deve essere sottoscritta all’atto della prenotazione

Non potete rimandare la sottoscrizione della polizza annullamento e magari pensarci poco prima della partenza, valutando in un secondo momento se possa esservi necessaria. Ovviamente le assicurazioni non lo consentono, sarebbe troppo facile.

La polizza medica invece può essere sottoscritta sotto data

Diverso è per la polizza sanitaria che può essere sottoscritta fino a pochi giorni dalla vostra partenza, in quanto entra in vigore dal primo giorno di viaggio, momento in cui invece si esaurisce la validità della polizza annullamento, perché se partite ovviamente non vi serve più!

Attenzione alle malattie preesistenti

Fate attenzione perché le polizze normalmente non coprono una serie di situazioni preesistenti come le malattie croniche o il riacutizzarsi di situazioni già note, così come molte polizze hanno limiti di età per le persone anziane. Se già sapete di rientrare in una situazione particolare vi consigliamo di stipulare una polizza adatta che copra anche questo tipo di necessità, come la Globy Rossa di Allianz.

In conclusione

Organizzare un viaggio

Se non siete abili organizzatori, se non siete sicuri di farcela ad organizzare un viaggio fai da te, se volete che il vostro viaggio vada liscio e preferite avere qualcuno su cui poter contare prima, durante e dopo il viaggio…

AFFIDATEVI AI PROFESSIONISTI!

Sapranno trovare per voi le soluzioni ottimali sulla base delle vostre esigenze di viaggio, sogni, idee, necessità e lo faranno in molto meno tempo. I professionisti possono contare su una rete capillare di collaboratori e corrispondenti in tutto il mondo, su esperienza maturata negli anni e su sistemi di ricerca e prenotazione costantemente aggiornati con le disponibilità reali e i prezzi del momento, incluse promozioni e benefit.

Questo è un servizio che si paga, come è giusto che sia quando un professionista mette a disposizione le proprie competenze, il proprio tempo e la propria assistenza agli altri. Internet non sempre fornisce l’assistenza puntuale e continua che gli agenti di viaggio e i tour operator invece sono tenuti a fornire in caso di necessità, proprio a tutela dei viaggiatori.

Perché vi diciamo questo?

Nei tanti anni di esperienza, abbiamo fronteggiato e risolto tanti imprevisti e tante emergenze. Con questi suggerimenti mettiamo al vostro servizio qualcuna delle nostre competenze e un pò della nostra conoscenza perché siate viaggiatori più consapevoli e preparati.

Viaggiare in fondo, è la cosa più bella del mondo e ci teniamo che vi godiate i vostri viaggi al meglio!

Speriamo che questi Tips vi siano utili per organizzare i vostri prossimi viaggi. Se pensate che possano essere utili ad altre persone, non esitate a condividere questo articolo sui social.

Selena e Tatiana



Potrebbe esservi anche utile ricevere il Glossario del Viaggiatore, potete richiederlo qui. Leggete anche: Perché prenotare in agenzia di viaggi è sempre una buona idea?

No Comments

    Leave a Reply