Amsterdam è la città delle biciclette. Non ne ho mai viste così tante come in questa città. Ce ne sono di ogni genere, colore e misura, posteggiate in ogni angolo perché gli olandesi amano spostarsi in bicicletta. Non sempre amo tornare nello stesso luogo per più di una volta, ma ad Amsterdam sono stata per ben due volte e vorrei tornarci ancora perché ne sono letteralmente innamorata. Nei prossimi paragrafi vorrei farvi scoprire questa città e darvi tutte le informazioni utili per organizzare il vostro weekend ad Amsterdam.
Amsterdam: la città delle biciclette
Amsterdam è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi.
L’area situata nel centro storico della città, circondata dai canali del XII secolo, è stata dichiarata nel 2010 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La città è famosa per ospitare il Rijksmuseum, il museo di Van Gogh, il Rembrandthuis, la casa di Anna Frank e un gran numero di biciclette.
Ma è anche nota per il suo quartiere a luci rosse e i suoi numerosi coffee-shop autorizzati alla vendita di marijuana e di derivati della cannabis.
Amsterdam è tutto questo; una città gradevole, ricca di cultura, molto ordinata, con cittadini abbastanza liberi di fare ciò che desiderano, ma sempre nel limite delle regole imposte dalle autorità e nel rispetto delle altre persone.
Sapete che i Paesi Bassi sono l’unico stato al mondo che possiede più biciclette che abitanti? E a proposito di biciclette esiste una realtà che organizza meravigliosi tour in bici nei Paesi Bassi e non solo. Si tratta di Cyclando un portale su cui potete trovare numerosi viaggi in bicicletta in Europa e in Italia! Io vi consiglio di dare un’occhiata a questi: Da Amsterdam a Bruges, Da Amsterdam a Bruxelles e Le perle d’Olanda in bicicletta.
Cosa serve per andare ad Amsterdam
Se siete cittadini italiani o dei paesi dell’UE, per andare ad Amsterdam non vi servirà un visto d’ingresso. Vi basterà essere muniti di una carta d’identità valida per l’espatrio o di un passaporto.
Vi consiglio comunque di dare sempre un’occhiata al sito Viaggiare Sicuri in quanto i regolamenti spesso vengono aggiornati, dunque è bene fare un controllo prima di partire.
Quanto tempo ci vuole per visitare Amsterdam?
Amsterdam non è immensa, ma nemmeno così piccola e soprattutto ha tantissime attrazioni da visitare.
Quindi se avete un solo weekend a disposizione non riuscirete a vedere tutto, ma saranno necessari 3 o 4 giorni per avere una visione abbastanza completa della città.
Considerate infatti che Amsterdam è ricca di musei e di altri luoghi culturali che necessitano tempo e non sempre sono posizionati vicini l’uno all’altro, dunque è necessario spostarsi anche da un capo all’altro della città.
Dove dormire ad Amsterdam per spendere poco?
Entrambe le volte in cui sono stata ad Amsterdam avevo un budget ridotto, per cui ho dormito in due strutture fuori dal centro città.
La prima volta ho alloggiato all’Ibis Amsterdam Schiphol Airport, un hotel della catena Ibis a due passi dall’aeroporto, con un eccellente rapporto qualità prezzo.
E’ vero, non è a vicinissimo al centro, ma se avete un budget limitato, questo hotel va benissimo, poiché mette a disposizione delle navette gratuite per il centro di Amsterdam con numerose corse durante il giorno.
La seconda volta ho alloggiato al Novotel Amsterdam City, un ottimo business hotel di categoria 4 stelle, di recente costruzione con camere nuove e spaziose.
Anche questo hotel è decentrato, ma la sua comodità è la vicinanza alla stazione dei treni che in poche fermate vi consentiranno di raggiungere il centro città.
Ad ogni modo, se avete un budget superiore vi suggerisco di prenotare un hotel in centro, magari nei dintorni di Piazza Dam, che è una delle piazze principali della città ed è anche la più comoda considerando la sua vicinanza con la stazione centrale ( a soli 750 metri circa ).
Se invece siete in cerca di movida e vita notturna vi suggerisco la zona di Leidseplein, situata nella parte sud-occidentale del centro storico, anch’essa collegata con i mezzi pubblici.
Scegliete e prenotate l’hotel ideale per voi cliccando qui.
Altre informazioni utili prima di partire per Amsterdam
La riuscita di un bel viaggio, è frutto di una grande organizzazione.
A mio parere, è importante informarsi, studiare e conoscere, per poter poi apprezzare ciò che si andrà a visitare.
Partire allo “sbaraglio” e senza aver studiato la destinazione, a volte può essere entusiasmante ed eccitante, ma il rischio è quello di perdersi le attrazioni più interessanti da visitare, a causa della disinformazione.
E una città come Amsterdam, con tutto ciò che ha in serbo per voi, merita di essere conosciuta anche prima di partire, per essere pronti ed apprezzare al meglio ciò che vi offrirà!
Detto ciò, vi ho dato una breve “infarinatura” sulla città e nel post Cosa fare e vedere ad Amsterdam vi ho raccontato quelli che sono i luoghi migliori da visitare.
Ma per ampliare al meglio le vostre conoscenze vi suggerisco di acquistare una guida che a me è piaciuta moltissimo e che potete trovare cliccando qui.
Servizi che consiglio di prenotare per Amsterdam
Per organizzare al meglio il vostro soggiorno avete la possibilità di prenotare prima di partire alcune escursioni/biglietti d’ingresso/card, dato che spesso online ci sono delle ottime offerte e così evitate la coda.
Vi elenco alcune attività che potrete prenotare comodamente con un click:
- Ingresso alla Casa di Anna Frank; per entrare sono rimasta in coda 2 ore. Vi consiglio quindi di prenotare i biglietti prima di partire perché qui c’è sempre coda, soprattutto durante il weekend e nelle festività ( e io l’ho scoperto quando mi ci sono trovata! )
- Crociera sui canali
- Biglietto per il museo di Van Gogh e crociera sui canali
- Degustazione di formaggi
- Biglietto per Madame Tussaud
- I Amsterdam City Card
- Tour del Rijksmuseum
- Tour guidato della città in bicicletta
- Scalo ad Amsterdam? Tour privato dall’aeroporto
Spero che le informazioni che vi ho dato su Amsterdam vi siano utili per organizzare il vostro viaggio. Se avete delle domande da pormi o delle curiosità lasciate pure un commento qui sotto.
Leggete anche: Cosa fare e vedere ad Amsterdam
2 Comments
Silvia The Food Traveler
5 Ottobre 2021 at 15:22Ad Amsterdam tornerei volentieri perché ci sono stata qualche anno fa per tre giorni ma non sono riuscita a vedere tutto quello che mi interessava. Per esempio, non avevo prenotato la visita alla casa di Anna Frank e sono stata costretta a rinunciare perché c’era una coda lunghissima.
Per quanto riguarda l’albergo, abbiamo scelto la zona De Pijp, abbastanza centrale ma un po’ più economica di Piazza Dam e dintorni.
Selena Castoldi
6 Ottobre 2021 at 09:59Ciao Silvia,
Amsterdam è davvero una splendida città e anche io ci tornerei davvero volentieri 🙂 Per quanto riguarda la casa di Anna Frank ho proprio scritto un articolo a riguardo poiché ho avuto lo stesso problema la prima volta che sono stata ad Amsterdam. Spero possa esserti d’aiuto per la tua prossima visita in città 😉