Benvenuti in Australia, il nostro viaggio di oggi ci porterà nel Queensland. Questo è uno degli stati più straordinari del paese downunder, ricco di coste incredibili, isole paradisiache, una natura lussureggiante e territori vastissimi di rara bellezza. In particolare voglio consigliarvi 2 splendidi e insoliti itinerari che vi porteranno alla scoperta di paesaggi unici e di luoghi che rimarranno per sempre impressi nella vostra mente e che ricorderete come uno dei viaggi più belli della vostra vita!
Benvenuti nel Queensland
Il Queensland è un immenso stato australiano situato nel nord-est del continente, con una lunghissima costa che si estende per circa 7000 chilometri.
Questo è uno degli stati più conosciuti, anche grazie alla presenza della Grande Barriera Corallina a largo delle sue coste, che si estende per oltre 2500 chilometri. Nel caso in cui non lo sapeste, questa è la più grande barriera corallina al mondo ed è ricchissima di migliaia di specie marine, alcune endemiche.
Ma non solo barriera corallina: il Queensland è noto anche per le sue straordinarie foreste pluviali, per le sue grandi città e per i chilometri di spiagge dorate. Potreste dedicare un intero mese a girovagare nel Queensland, visitando ogni giorno un luogo diverso e di straordinaria bellezza.
Una doverosa premessa prima di illustrarvi gli itinerari che consiglio in questo stato dell’Australia: il Queensland è così vasto da dividersi in due zone microclimatiche. La parte più a nord, nei dintorni di Cairns è ideale per soggiorni nell’inverno australe e dunque da Maggio ad Ottobre, in quanto è il periodo meno piovoso in assoluto. La parte più a sud, verso Brisbane e dintorni invece, è ideale per soggiorni nell’estate australe, quindi da Dicembre a Marzo che è il periodo meno umido.
Detto ciò vi presenterò un itinerario ideale nell’inverno australe e un itinerario perfetto per l’estate australe. Partiamo!
1° itinerario di viaggio in Australia: il nord del Queensland
Il 1° itinerario che vi propongo è focalizzato sulla Great Barrier Reef Drive, nel nord del Queensland, con una percorrenza di circa 700 chilometri durante i quali potrete riempirvi gli occhi di bellezze, incluse due aree Patrimonio Unesco: la Grande Barriera Corallina e la foresta pluviale tropicale.
L’itinerario ha una durata di 7 giorni e si svolge come segue:
Giorni | Itinerario nel dettaglio |
---|---|
Giorno 1 | Arrivo a Cairns e pernottamento |
Giorno 2 | Cairns –> Palm Cove ( circa 30 km ) –> Port Douglas ( circa 15 km ) |
Giorno 3 | Port Douglas –> Escursioni sulla Grande Barriera Corallina –> rientro a Port Douglas |
Giorno 4 | Port Douglas –> Escursione al Daintree National Park e Mossman Gorge –> Port Douglas |
Giorno 5 | Port Douglas –> Cape Tribulation ( circa 85 km ) |
Giorno 6 | Cape Tribulation –> Undara Volcanic National Park ( circa 400 km ) |
Giorno 7 | Undara National Park –> rientro a Cairns e proseguimento per la prossima meta ( circa 250 km ) |
Cosa vedere in questa zona del Queensland in Australia?
Dopo avervi indicato le tappe di questo 1° itinerario, faccio qualche breve cenno sulle cose più interessanti da vedere proprio qui.
Cairns
Gradevole cittadina portuale, è un’ottima base di partenza per la visita di splendide foreste e della Grande Barriera Corallina australiana. Oltre ai suoi dintorni, è molto piacevole dedicare una giornata alla città visitando il Trinity Wharf, la parte più vecchia della città e passeggiare lungo l’Esplanade Walking Trail, dalla quale si possono ammirare le foreste pluviali che popolano quest’area.
Palm Cove
Palm Cove è una piccola e piacevole cittadina situata 30 chilometri a nord di Cairns, che prende il nome dalle palme che fiancheggiano la spiaggia. A Palm Cove la vita scorre lenta e potrete trascorrere una giornata all’insegna del relax e di qualche nuotata.
Port Douglas
Port Douglas è una località molto nota e frequentata, in cui è possibile apprezzare le straordinarie bellezze della Grande Barriera Corallina grazie a numerose escursioni organizzate. Potrete infatti fare attività di snorkeling o immersioni, visitare l’osservatorio sottomarino o ancora raggiungere l’isolotto di Low Isles.
Da Port Douglas, inoltre, è possibile andare alla scoperta del Daintree National Park, uno dei parchi più straordinari del paese, istituito nel 1981 per tutelare un vasto tratto di foresta pluviale. Qui potrete osservare una grande biodiversità e la ricca avifauna. L’ingresso al parco avviene da sud, vicino al Daintree River e presso il Mossman Gorge, che è una delle aree più spettacolari della zona.
Cape Tribulation
Pensate che fino agli anni ’70 questo tratto di costa era quasi inaccessibile, mentre oggi è possibile raggiungere Cape Tribulation grazie ad una strada asfaltata, che però non è transitabile dopo forti piogge. La bellezza di quest’area è la meravigliosa foresta pluviale che raggiunge la spiaggia, creando dei panorami unici e rendendo questa zona particolarmente selvaggia. Qui potrete inoltre passeggiare a cavallo o andare ad avvistare i coccodrilli.
Undara Volcanic National Park
L’Undara Volcanic National Park è un’altra straordinaria bellezza che è possibile ammirare nello stato del Queensland in Australia, situata a circa 250 km a sud-ovest di Cairns. Qui è possibile andare alla scoperta di meravigliose grotte vulcaniche e osservare la flora e la fauna che vi circondano. Dal punto di vista paesaggistico, questo è uno dei migliori parchi da visitare nel Queensland con un patrimonio davvero raro e unico.
Quando intraprendere questo itinerario
Trovandoci nella parte nord del Queensland e nei dintorni di Cairns, il periodo ideale per intraprendere questo itinerario va da Maggio/Giugno fino a Ottobre/Novembre per non incorrere in eccessive giornate piovose. In particolare nella zona di Cape Tribulation, come vi ho accennato poc’anzi, se le piogge sono intense si rischia di non poter raggiungere la zona.
2° itinerario di viaggio in Australia: il sud del Queensland
Il 2° itinerario che vi propongo è focalizzato sull’Australia’s Nature Coast, localizzata nel sud del Queensland, che include chilometri infiniti di coste, isole paradisiache, bellissime città e spiagge dorate.
L’itinerario che voglio consigliarvi si può intraprendere in 8 giorni e si sviluppa come segue:
Giorni | Itinerario nel dettaglio |
---|---|
Giorno 1 | Arrivo a Brisbane, base di partenza di questo itinerario e pernottamento |
Giorno 2 | Brisbane –> Escursione all’Australia Zoo, al Kondanilla National Park o a Moreton Island –> Brisbane |
Giorno 3 | Brisbane –> Noosa ( circa 150 km ) |
Giorno 4 | Noosa –> Rainbow Beach ( circa 100 km ) –> Inskip Point ( 13 km ) –> traghetto per Fraser Island |
Giorno 5 | Fraser Island: intera giornata dedicata alla scoperta dell’isola |
Giorno 6 | Fraser Island –> traghetto per River Heads –> Hervey Bay ( circa 30 km ) |
Giorno 7 | Hervey Bay –> Escursione a Pelican Bank e sorvolo a Lady Elliot Island –> Hervey Bay |
Giorno 8 | Hervey Bay –> rientro a Brisbane e proseguimento per la prossima meta ( circa 300 km ) |
Cosa vedere in questa zona del Queensland in Australia?
Dopo avervi indicato le tappe anche di questo 2° itinerario nel Queensland in Australia, faccio qualche breve cenno sulle cose più interessanti da vedere.
Brisbane
Costruita a circa 25 km dalla foce del Brisbane River lungo le anse del fiume, Brisbane è una città fluviale nonostante la sua vicinanza alla costa. Si tratta di una grande città cosmopolita che offre tantissimo da vedere: a partire dal City Hall, in stile neoclassico, il Queen St. Mall, la via principale dello shopping, la St. Stephen’s Cathedral, il Palazzo della posta, il nuovo quartiere Howard Smith Wharves con i suoi bar galleggianti e così via. Una giornata intera da dedicare a questa città è d’obbligo.
Da qui è poi possibile recarsi all’Australia Zoo, dove si può visitare il Koala Hospital e poi proseguire per il Kondanilla National Park e osservare le splendide cascate del parco. Diversamente potete dedicare la vostra seconda giornata alla visita di Moreton Island, una bellissima isola situata proprio di fronte a Brisbane.
Noosa
Noosa viene spesso definita la St. Tropez australiana grazie alle sue animate spiagge, locali vivaci e negozi per fare shopping. Benché attiri poi numerosi appassionati di surf, non è affollata come la nota Surfers Paradise, ma anzi è una località molto piacevole dove è possibile fare delle lezioni di surf e rilassarsi nei vari caffè, ristoranti e localini che punteggiano la città. Inoltre da qui è possibile andare ad esplorare due splendidi parchi: il Noosa National Park e il Cooloola National Park.
Rainbow Beach
Da Noosa a Rainbow Beach vi è la Cooloola Coast, 100 km di splendide spiagge sabbiose che costeggiano l’omonimo parco in cui si alternano spiagge, foreste, laghi e corsi d’acqua circondati da mangrovie. Vi suggerisco di godervi la splendida Rainbow Beach, prima di prendere il traghetto che da Inskip Point vi condurrà in 10 minuti a Fraser Island. Consultate qui gli orari e i prezzi del traghetto.
Fraser Island
La peculiarità di Fraser Island è che non esiste terra, ma è costituita esclusivamente da una grande distesa di sabbia bianca ed è la più grande isola al mondo nel suo genere. Inserita nel 1992 tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO, quest’isola è un vero paradiso terrestre in cui le sue immense dune di sabbia si alternano ad una grande varietà di alberi, piante e quasi 200 laghi d’acqua dolce.
Hervey Bay
Hervey Bay è una città situata nella Fraser Coast Region del Queensland, in Australia. Questa cittadina è un’ottima base di partenza per numerose escursioni per andare ad avvistare le balene a bordo di battelli oppure dedicare una giornata a Pelican Bank a bordo di moto d’acqua o ancora riempirsi gli occhi con un sorvolo sulla graziosa isola di Lady Elliott. Queste sono solo alcune delle escursioni che è possibile intraprendere da Hervey Bay.
Se volete saperne di più su Lady Elliott ne ho parlato qui: 7 splendide isole in Australia per un soggiorno mare
Quando intraprendere questo itinerario
Trovandoci nella parte sud del Queensland, il periodo ideale per intraprendere questo 2° itinerario va da Novembre/Dicembre fino ad Marzo/Aprile per non trovare giornate piovose.
Spero che questi itinerari vi siano stati d’ispirazione per organizzare il vostro prossimo viaggio nel Queensland.
Se avete delle domande, lasciate un commento qui sotto e sarò felice di supportarvi.
Selena
Potrebbero interessarvi anche: Cosa vedere nel Western Australia, itinerario di 12 giorni e Isole del Pacifico vicino all’Australia: quale scegliere?
No Comments