fbpx
Menu
Thailandia

Ayutthaya, escursione in giornata da Bangkok: tutte le informazioni utili

Ayutthaya escursione

Stai pensando di organizzare un’escursione in giornata ad Ayutthaya da Bangkok? Sappi che è assolutamente possibile farlo e in questo articolo troverai molte informazioni utili per organizzare la tua giornata al meglio.

Escursione in giornata da Bangkok ad Ayutthaya: informazioni utili per organizzarla

Durante il mio ultimo viaggio in Thailandia sono andata a visitare Ayutthaya, una città thailandese che si trova a circa 80 km a nord da Bangkok.

Questa città è stata per quattro secoli la capitale del Regno del Siam ed è molto interessante da visitare, in quanto è ancora possibile ammirare imponenti rovine che risalgono al tempo in cui era capitale del regno.

A confermarne la bellezza e la sua importanza dal punto di vista storico-culturale, è il fatto che nel 1991 il sito archeologico di Phra Nakhon Si Ayutthaya è stato inserito dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.

Se hai intenzione di visitare questo sito durante il tuo soggiorno a Bangkok, non perderti i prossimi paragrafi in cui condividerò con te tante informazioni utili per la visita.

Non sai dove dormire a Bangkok? Leggi qui: Hotel in centro a Bangkok: la mia esperienza al Nappiness Hotel

Dove si trova Ayutthaya

Come ho premesso nel precedente paragrafo, Ayutthaya si trova circa 80 km a nord di Bangkok ed è possibile raggiungerla in giornata, con un’escursione organizzata o in autonomia con i mezzi pubblici.

In base al mezzo di trasporto che sceglierai per raggiungerla, ci vogliono circa da un’ora e mezza a due ore e mezza per arrivare ad Ayutthaya dalla capitale della Thailandia.

Chiaramente, se dovessi decidere di raggiungerla con i mezzi pubblici, porta pazienza. Le tempistiche possono essere più dilatate, in quanto gli orari e la puntualità dei mezzi di trasporto thailandesi lasciano a desiderare, per non parlare poi dei guasti e di eventuali altri contrattempi.

Ma che ci possiamo fare: la Thailandia è così 😉

Hai già sottoscritto una polizza completa per il tuo viaggio in Thailandia? Clicca qui per usufruire di uno sconto del 10% con la mia assicurazione di fiducia, riservato ai miei lettori!

Come raggiungere Ayutthaya

Come raggiungere Ayutthaya

Ci sono diverse modalità per raggiungere la città di Ayutthaya. Vediamole una ad una:

  • In treno: questa è la modalità che ho utilizzato io. Attenzione perché prima di partire avevo letto che i treni per Ayutthaya partono dalla stazione di Hua Lamphong a Bangkok, ma in realtà da poco hanno spostato la maggior parte dei treni in partenza dalla stazione di Krung Thep Aphiwat Central Terminal, situata nel distretto di Chatuchak. Io ho preso il treno delle 08.45 del mattino che ci ha impiegato circa due ore ad arrivare a destinazione. Prezzo: 20 THB (circa 0.50 euro). Questo è senz’altro il mezzo più economico per raggiungere Ayuttahaya, ma gli orari e la durata del viaggio sono molto variabili.
  • In minivan: un altro modo per raggiungere in autonomia Ayutthaya è prendere un minivan che puoi tranquillamente prenotare sul sito Bookaway. I prezzi partono dai 5-8 euro a tratta in base alla compagnia scelta. La durata del trasferimento è di circa 2 ore (in base al traffico).
  • Infine, puoi decidere di acquistare un’escursione giornaliera che include i trasferimenti da/per l’hotel di Bangkok, senza che tu non debba pensare più a nulla. Trovi ampia scelta di escursioni sui siti Civitatis e GetYourGuide. I prezzi delle escursioni partono dai 25 euro a persona.

Scopri 7 curiosità sulla Thailandia (una riguarda proprio i treni locali!)

Come visitare Ayutthaya

Come visitare Ayutthaya

Se hai deciso di optare per un’escursione guidata di Ayutthaya, chiaramente non dovrai preoccuparti di nulla. Le escursioni includono anche la guida e il trasporto all’interno del sito, per cui non dovrai pensare a niente.

Se, invece, volessi raggiungere Ayutthaya in autonomia, una volta arrivato/a in loco hai due opzioni:

  • Noleggiare una bicicletta: questa è sicuramente la soluzione più economica. In bicicletta potrai visitare i vari templi in autonomia e con la massima libertà. Il prezzo per noleggiare una bicicletta è di circa 2-3$. Ma sei proprio sicuro/a di volerlo fare? Io onestamente non consiglio il noleggio della bicicletta, in quanto le distanze tra i vari templi spesso sono notevoli e non è il massimo pedalare sotto al sole cocente, senza molti punti d’ombra aggiungendoci poi l’umidità che è sempre elevata.
  • Muoverti in tuk-tuk: questa è la soluzione per cui ho optato ed è sicuramente la più comoda. Il tuk-tuk è più costoso della bicicletta, ma se trovi qualcuno con cui condividerlo è la soluzione ottimale. Io l’ho condiviso con altre due ragazze e abbiamo speso 8 euro a testa (900 THB totali) per un tuk-tuk a completa disposizione per 4-5 ore. Attenzione perché gli autisti di tuk-tuk cercheranno di proporti prezzi assurdi (tipo 400 THB l’ora), ma contratta e vedrai che riuscirai a strappare un buon prezzo!

Cosa vedere ad Ayutthaya

Cosa vedere ad Ayutthaya

Una giornata sarà sufficiente per visitare alcuni dei templi principali di Ayutthaya, ma non riuscirai a visitarli tutti. Se sei particolarmente appassionato/a di storia e di archeologia e non vuoi perderti nemmeno un tempio, ti consiglio di pernottare qui almeno una notte. Clicca qui per prenotare il tuo hotel!

Tra i templi e i monumenti principali da visitare ci sono:

  • Wat Mahathat: un tempio buddista, uno dei più antichi di Ayutthaya. E’ noto per la misteriosa testa di Buddha incastrata tra le radici di un albero.
  • Wat Ratchaburana: altro tempio buddista, il cui prang principale è uno dei più apprezzati della città antica. Questo tempio si trova vicino al ponte Pa Than, dalla parte opposta del Wat Mahathat.
  • Wat Phra Si Sanphet: questo complesso che, in origine era utilizzato come cappella reale, al suo interno contiene una serie di templi considerati tra i più sacri del sito.
  • Wihan Phramongkhon Bophit: grande statua di Buddha, probabilmente la più celebre del sito. Nel 1767, durante il saccheggio di Ayutthaya, la statua fu danneggiata da un incendio, ma fortunatamente è tornata in vita successivamente ad un restauro.
Ayutthaya

Altri templi e monumenti interessanti da visitare ad Ayutthaya:

  • Wat Phra Ram
  • Wat Lokayasutharam
  • Wat Na Phra Men
  • Wat Chaiwatthanaram
  • Wat Phutthai Sawan
  • Wat Phra Phanan Choeng
  • Wat Yai Chai Mongkhon

Leggi anche: Cosa vedere e cosa fare a Bangkok e dintorni: i luoghi più imperdibili

Quanto costa visitare Ayutthaya

Quanto costa visitare Ayutthaya

Per visitare i vari templi e monumenti del Parco storico di Ayutthaya hai due opzioni:

  • Puoi acquistare di volta in volta il biglietto d’ingresso in ciascun tempio che hai intenzione di visitare. Tieni presente che il costo del biglietto d’ingresso varia in base all’attrazione: ci sono templi il cui ingresso costa 20 THB (circa 0.50 euro) e altri il cui costo arriva fino a 50 THB (circa 1.30 euro). Ci sono poi altri templi con ingresso gratuito. Come puoi immaginare, i templi principali sono i più costosi da visitare.
  • Puoi acquistare un biglietto cumulativo che include l’ingresso a 6 templi. In questo caso, il prezzo totale è di 220 THB (circa 6.00 euro).

Non c’è una soluzione giusta o sbagliata, ma dipende da quali e quanti templi hai intenzione di visitare. Se visiti Ayutthaya in autonomia, ti consiglio di crearti un itinerario dei templi che vuoi visitare, verificare il prezzo di ciascun biglietto d’ingresso e fare una somma per capire cosa ti conviene fare.

Vale la pena visitare Ayutthaya? La mia esperienza

Vale la pena visitare Ayutthaya

Sicuramente l’escursione ad Ayutthaya è una delle più apprezzate da numerosi viaggiatori che vi si recano in giornata da Bangkok per godersi una giornata tra storia, cultura e archeologia.

Ed è impossibile non apprezzare queste rovine, che sono senz’altro di notevole bellezza.

Ma, a me sinceramente ha lasciato un po’ l’amaro in bocca. Non dico che non la consiglierei perché Ayutthaya è sicuramente da vedere almeno una volta nella vita, ma non mi ha colpito al 100%.

L’ho trovata estremamente turistica (come del resto il 90% dei luoghi in Thailandia ormai) e nonostante la bellezza delle rovine, mi aspettavo molto di più. Sarà che dopo aver visitato le rovine di Angkor in Cambogia è davvero difficile non fare paragoni 😀

Inoltre, non mi sono goduta a fondo la visita perché ho trovato il sito molto dispersivo. I templi non si trovano all’interno di un unico sito in cui perdersi immaginando di vagare in epoche passate. Ma sono dispersi qua e là, all’interno della città, pertanto dopo aver visitato un tempio dovrai uscire e immetterti sulla strada, con tanto di traffico e bancarelle che vendono cibo. Questo aspetto, a mio parere, fa perdere tanto fascino.

Chiaramente questa è la mia opinione personale, ti consiglio comunque di andarci perché è un luogo che merita e sono certa che potrai apprezzarne le sue sfaccettature!

Sei pronto/a ad organizzare la tua escursione ad Ayutthaya? Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.

Se ancora non lo fai seguimi su InstagramFacebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me. 

No Comments

    Leave a Reply