fbpx
Menu
Guide di viaggio

Guida dell’isola di Big Island: il continente in miniatura delle Hawaii

Big Island Hawaii

Big Island è talmente grande, da sembrare più un continente in miniatura che un’isola delle Hawaii. Infatti il suo territorio è così vasto da creare climi e paesaggi molto diversi tra di loro, alternando dunque rigogliose piantagioni a deserti, imponenti vulcani a spiagge meravigliose.

Questa è senza dubbio una delle isole più affascinanti del Pacifico ed è molto apprezzata dagli animi avventurieri e più curiosi, ma anche da quelli che vanno alla ricerca dell’autenticità.

Non vedo l’ora di portarvi alla scoperta di questo “continente in miniatura”; oggi vi offro una guida completa per organizzare il vostro viaggio a Big Island!

Big Island, Hawaii: un intero continente concentrato in una sola isola

Big Island Hawaii

Come vi ho anticipato, Big Island offre una grande varietà di paesaggi: vulcani, spiagge, barriere coralline, deserti, foreste tropicali e cascate.

La cosa più incredibile è che grazie a questa varietà, è possibile sciare la mattina sulle pendici di un vulcano addormentato e nuotare il pomeriggio su una bellissima spiaggia tropicale.

I primi abitanti arrivarono a Big Island da altre isole della Polinesia, fondando la loro civiltà millenni prima del contatto con il mondo occidentale e lasciando molti reperti ancora visibili sull’isola. Ad esempio, all’estremo sud, nella località di Kalae, sono stati rinvenuti i resti del primo insediamento di hawaiani ed è ancora visibile il punto in cui approdarono sull’isola. Difatti nella scogliera si vedono ancora le gallerie e i fori scavati dagli abitanti, che venivano utilizzati per lanciarsi in mare con le canoe.

Data la vastità del territorio e la quantità di attività da fare non consiglio di venire a Big Island per soggiorni brevi, perché non ne varrebbe la pena. Tenete presente che l’ideale sarebbe avere almeno 5 o 6 giorni a disposizione da spendere su quest’isola.

Se avete meno giorni a disposizione, dedicateli ad isole più piccole e che si riescono a girare in meno tempo, quali Oahu, Maui o Kauai.

Lezione di geografia

Come potete immaginare dal nome, Big Island è l’isola più grande delle Hawaii ed è anche la più orientale dell’arcipelago.

Inoltre Big Island ha una conformazione montuosa, in quanto possiede 5 vulcani:

  1. Kohala, che si trova a nord-ovest ed è un vulcano spento;
  2. Mauna Kea, che occupa la gran parte della metà settentrionale dell’isola ed è considerato un vulcano inattivo;
  3. Hualalai, che si trova a ovest, nella zona di Kailua-Kona ed è un vulcano inattivo;
  4. Mauna Loa, che si trova nella parte meridionale dell’isola ed è un vulcano attivo;
  5. Kilauea, che si trova nella parte sud-est dell’isola ed è un vulcano molto attivo.

Una curiosità bizzarra: la superficie dell’isola è in costante crescita a causa delle continue eruzioni di lava del vulcano Kilauea!

Big Island: aeroporto e dove atterrare

Big Island aeroporto

Big Island possiede due aeroporti: Hilo e Kona. Il primo, si trova appunto in prossimità della località di Hilo, nella parte orientale dell’isola. Il secondo si trova a Kona, nella parte occidentale dell’isola.

Entrambi gli aeroporti di Big Island sono ben collegati giornalmente dalle altre isole principali delle Hawaii dalla compagnia aerea Hawaiian Airlines.

Ma perché è così importante sapere che ci sono due aeroporti? Cosa ce ne facciamo?

Semplice, vi sarà utile sapere che potreste utilizzarli entrambi. Per un soggiorno ideale a Big Island consiglio sempre di spendere i primi due o tre giorni nella zona del vulcano Kilauea che rimane più vicina all’aeroporto di Hilo, per poi spostarvi nelle zone di Kailua/Kona/Hapuna Beach per un soggiorno mare e ripartire poi dall’aeroporto di Kona che è più vicino.

Anche per questo consiglio di avere 5 o 6 giorni a disposizione per un soggiorno a Big Island, così potete spendere i primi 2 o 3 giorni nella zona orientale e gli altri 3 o 4 giorni nella zona occidentale.

Noleggio auto: qui non potete farne a meno

Noleggio auto Big Island

Se c’è un’isola delle Hawaii in cui è fondamentale avere un’automobile a noleggio quella è proprio Big Island. In realtà, come vi ho già spiegato nel mio articolo Organizzare un viaggio alle Hawaii, ciò che dovete sapere, avere un’automobile a noleggio è una scelta quasi obbligata per tutte le isole hawaiane, ma qui in particolar modo.

Vi spiego le motivazioni principali:

  • Anzitutto Big Island è un’isola davvero grande, per cui non riuscireste a visitarla interamente acquistando solo delle escursioni;
  • I mezzi di trasporto pubblici sono praticamente inesistenti nelle zone meno turistiche e da qui si evince l’impossibilità di raggiungere tutte le località più interessanti dell’isola;
  • Big Island è l’isola dei viaggiatori che vogliono andare alla scoperta del territorio, delle zone più impervie, dei paesaggi mozzafiato e come fare per raggiungerli senza essere autonomi con un’automobile?

Inoltre, è importante sapere che qui è ASSOLUTAMENTE CONSIGLIABILE noleggiare un’automobile adatta al territorio, quindi l’ideale è un 4X4. Se nelle altre isole, o bene o male, è possibile prendere una macchina di categoria intermedia, qui la sconsiglio vivamente perché non riuscireste ad arrivare ovunque.

Per prenotare il vostro veicolo e consultare le disponibilità e i prezzi potete cliccare qui.

Cosa vedere a Big Island

Vulcano Kilauea

Potrei scrivere interi articoli per informarvi su tutte le bellezze che è possibile vedere a Big Island, ma cerco di dirvi almeno le più importanti.

A partire dal maestoso vulcano Kilauea che si trova all’interno del famoso Volcanoes National Park ed è uno dei più attivi al mondo, nonché la principale attrazione dell’isola. Ed è proprio in questa zona che vi suggerivo di spendere i primi due o tre pernottamenti sull’isola.

Facendo poi un tour potrete osservare piantagioni di caffè, antichi villaggi di pescatori, grandi vivai di fiori e piante tropicali, enormi distese di lava pietrificata con svariati colori a seconda dell’era geologica, allevamenti di bestiame di proprietà dei cowboy locali, che vengono chiamati Paniolo.

Curiosità: dicono che a Big Island ci sono più mucche che persone, sarà vero?

L’isola è inoltre ricca di spettacolari cascate che generano degli splendidi scenari, quasi surreali. Le più belle in assoluto sono le Akaka Falls che possiedono un salto di 140 metri e sono situate a nord della località di Hilo.

Per non parlare poi delle acque limpide di Big Island che sono perfette per ogni attività marina: immersioni, pesca, surf e windsurf. Difatti ci sono diverse navi per immersioni e pesca subacquea che partono ogni giorno da Kailua e da Honokohau Harbour per andare alla scoperta della meravigliosa barriera corallina e dei pesci tropicali.

Se state cercando invece un luogo per rilassarvi al sole è bene sapere che le migliori spiagge dell’isola sono sulla Kohala Coast, nella zona nord-ovest dell’isola, ma di questo ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo.

Le 7 spiagge imperdibili di Big Island

Spiagge Hawaii

Big Island ha una grande quantità di spiagge bellissime e alcune delle più peculiari delle Hawaii. Vi elenco qui di seguito le 7 davvero imperdibili durante il vostro soggiorno.

  1. Hapuna Beach. Questa spiaggia si trova nella zona nord-ovest di Big Island, è un lungo arenile di sabbia dorata ed è possibile fare snorkeling.
  2. Wailea Beach. Questa è una delle spiagge più note ed è circondata dalla vegetazione che procura ombra naturale. Le acque sono limpide e si può fare snorkeling.
  3. Manini’owali Beach. Questa è sicuramente una delle più belle spiagge in assoluto ed è situata nella Kua Bay, a nord di Kailua. E’ molto nota per la sua sabbia bianchissima e le acque turchesi, che le hanno fatto guadagnare il soprannome di “Caraibi delle Hawaii”.
  4. Kauna’oa Beach. Questa spiaggia si trova sulla costa occidentale dell’isola ed è chiamata anche Mauna Kea beach in quanto sorge ai piedi del Mauna Kea Beach Hotel, hotel di cui vi parlo nel prossimo paragrafo.
  5. Kealakekua Bay. Si trova a circa 30 minuti da Kailua ed è una grande baia ideale per praticare kayak, snorkeling e immersioni grazie alle acque cristalline e calme di questa baia.
  6. Punaluu Black Sand Beach. E’ una splendida spiaggia di sabbia nera, in cui il colore del cielo azzurro e il verde delle palme creano un contrasto incredibile proprio con il nero della sabbia.
  7. Papakolea Beach. Questa è una delle spiagge più suggestive in quanto si tratta di un arenile di sabbia verde, dato dal colore dell’olivina, una pietra che si deposita sulla spiaggia dopo essere stata trasportata dal mare. Pensate che questa è una delle quattro spiagge verdi del mondo, quindi potete ben immaginare quanto sia imperdibile!

Hotel a Big Island: dove dormire?

Hotel a Big Island

Per maggiore chiarezza suddivido le sistemazioni in cui consiglio di dormire a Big Island in base alle aree in cui si trovano. Tutte le strutture che trovate qui sono state testate negli anni da numerosi clienti a cui ho organizzato un viaggio alle Hawaii.

Zona di Volcano (vicino al Volcanoes National Park)

Come vi ho suggerito prima, potreste spendere i primi 2 o 3 pernottamenti nella zona del Volcanoes National Park, in quanto è una delle attrazioni principali di Big Island. Vi avverto: qui non ci sono tantissime sistemazioni e per trovare posto bisogna prenotare mesi prima.

  • Kilauea Lodge and Restaurant***. Situato a Volcano, a 1,6 km dal Parco Nazionale, questo lodge offre sistemazioni con connessione wifi gratuita, scrivania, macchina da caffè, area salotto e bagno interno.
  • Hale Ohia Cottages***. Situata a meno di 5 minuti d’auto dal Volcanoes National Park, questa struttura offre camere dotate di connessione wifi gratuita. Tutte le sistemazioni sono dotate di camino, frigorifero, set per la preparazione di tè e caffè e bagno interno, e alcune hanno anche una zona bar.
  • Volcano Forest Inn***. Questa struttura dista circa 10 minuti a piedi dal Volcanoes National Park. Tutte le sistemazioni possiedono pavimenti in legno massello, la connessione wifi gratuita, TV e il servizio di pulizia viene effettuato tutti i giorni.

Zona di Hapuna Beach

Per godervi il vostro soggiorno mare in una zona tranquilla e con una splendida spiaggia, Hapuna potrebbe essere l’ideale per voi.

  • The Westin Hapuna Beach Resort****. Questo resort sorge di fronte all’oceano e offre un’atmosfera adatta alle famiglie. Le camere sono tutte climatizzate, possiedono una terrazza/veranda con vista oceano, un’area salotto, l’accesso a internet, un frigorifero, una macchina da caffè, una TV e un bagno interno con asciugacapelli, accappatoi, pantofole e set di cortesia.
  • Mauna Kea Beach Hotel****. Situato fronte spiaggia e dotato di un prestigioso campo da golf, il Mauna Kea Beach Hotel, vi accoglie all’arrivo con una fresca collana di fiori e offre l’accesso a vari sport acquatici, bar, ristoranti e il servizio in spiaggia privato. Tutte le camere sono dotate di una terrazza vista oceano o sul campo da golf, un frigorifero e una macchina da caffè. 

Zone di Kona/Kailua

Queste due zone, vicine tra loro, sono perfette per un soggiorno mare, in quanto sono punteggiate da bellissime spiagge. Inoltre qui non siete totalmente isolati e troverete sempre qualcosa da fare.

  • Courtyard by Marriott King Kamehameha’s Kona Beach***. Questo hotel, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, offre 2 ristoranti e sistemazioni con balcone e TV. Le camere sono moderne e dispongono di aria condizionata, frigorifero, cassaforte e macchina da caffè.
  • Royal Kona Resort***. Situato di fronte all’oceano, questo resort offre una spiaggia privata, una laguna di acqua salata, una piscina all’aperto e un ristorante. Le camere sono dotate di TV, frigorifero, macchina da caffè e terrazza.
  • Castle Kona Reef***. Questo hotel fronte oceano offre suite con 1 o 2 camere da letto che dispongono di cucina attrezzata e sorge a pochi passi da ristoranti tipici, negozi e siti storici.
  • Kona Coast Resort***. Questo resort offre un giardino tropicale, un ristorante, un campo da tennis e ville con cucina accessoriata; inoltre dispone anche di 2 piscine all’aperto, 3 vasche idromassaggio e una sauna.
  • Royal Sea Cliff Kona by Outrigger****. Questo resort vanta 2 piscine all’aperto, la vista panoramica sull’oceano e il parcheggio gratuito. Le sistemazioni dispongono di balcone, cucina attrezzata, connessione wifi omaggio, bagno interno, asciugatrice e lavatrice.
  • Sheraton Kona Resort and Spa****. Situato su uno sperone di roccia, questo resort offre servizi benessere e la connessione wifi gratuita. Le camere dispongono di balcone, TV, cassaforte, aria condizionata, frigorifero, forno a microonde, macchina da caffè, salotto e bagno con asciugacapelli, set di cortesia e set da stiro.

Potrebbero interessarvi anche: Guida dell’isola di Oahu: la più nota delle Hawaii, Guida di Maui, la più giovane delle isole hawaiane e Guida di Kauai: la splendida “Isola Giardino” delle Hawaii

No Comments

    Leave a Reply