fbpx
Menu
Gite in giornata

Borghetto sul Mincio: cosa vedere in questo borgo incantevole

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è considerato uno dei borghi più belli d’Italia e come dar torto a coloro che gli hanno conferito questo titolo? Passeggiare per le sue strade e vicoli, vi darà l’impressione di tornare indietro nel tempo e ovunque percepirete il profumo del Medioevo. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Borghetto sul Mincio, ma non solo; vi racconterò anche qualche altra curiosità..

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio: un borgo d’altri tempi

Borghetto sul Mincio

Borghetto è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona e come vi ho anticipato è incluso tra i borghi più belli d’Italia.

Questo borgo è davvero una chicca, in quanto è piccolo, ma molto curato. La sensazione è quella di trovarsi in una vera e propria casa delle bambole: minuscola e graziosa.

La presenza del Medioevo è persistente ed è visibile in ogni dettaglio, in ciascuna casa, ponte, vicolo.

Tenete presente che la visita del borgo non durerà più di un paio d’ore, ma vi garantisco che ne vale davvero la pena e vi lascerà affascinati.

Ma cosa vedere durante la vostra giornata? Ve lo indico qui di seguito.

Il Ponte Visconteo

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Il ponte visconteo è un ponte-diga costruito nel XIV secolo ed è meglio noto come “ponte lungo“. È lungo 650 metri e largo circa 25 metri ed è attraversato da numerosi corsi d’acqua e strade. Possiede un fascino incredibile! Camminarci sopra vi darà davvero la sensazione di trovarvi in un altro secolo.

Ponte Visconteo

Il Castello Scaligero

Torre Castello Scaligero

Il castello scaligero è di origine medievale ed è situato lungo le rive del fiume Mincio, nella cittadina di Valeggio sul Mincio ( come vi dicevo poc’anzi Borghetto è una frazione della vicinissima Valeggio ).

Situato sulla sommità di una collina, dalla quale domina tutta la valle del Mincio, il castello è stato costruito a partire dal XIII secolo dagli Scaligeri e nei secoli successivi è stato oggetto di numerosi restauri, che non hanno però alterato minimamente il suo aspetto medievale. 

E’ possibile accedere alla torre del Castello, per poter ammirare una vista mozzafiato di Borghetto da una parte e di Valeggio dall’altra.

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Gli orari e i costi per accedere alla torre sono quelli che trovate qui sotto.

Castello Scaligero

I Mulini ad acqua 

Mulino

A Borghetto sembra quasi che il tempo si sia fermato con le sue case che si affacciano sul Mincio che spesso possiedono dei mulini ad acqua, alcuni dei quali sono stati rimessi in funzione proprio come questo che ho fotografato qui sopra.

Le case, i vicoli e gli scorci

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio stupisce nella sua semplicità e vi basterà guardare oltre il vostro naso per restare affascinati dalle casette in pietra e dai suoi vicoli e scorci che sembrano dipinti.

Passeggiate e perdetevi: solo così potrete apprezzarla fino in fondo!

Cosa vedere vicino a Borghetto sul Mincio?

Borghetto pista ciclabile

Borghetto si trova in una posizione molto strategica, che vi consentirà di abbinare la visita del borgo alla visita di altre località vicine molto interessanti.

A partire da Verona che è situata a soli 30 km di distanza, a Peschiera del Garda a soli 15 km, a Sirmione a 25 km o a Mantova a circa 27 km.

Insomma qui ci troviamo tra la Lombardia e il Veneto, dunque non è difficile pensare a quante possibilità ci sono.

Vi sarà inoltre utile sapere che nei pressi del centro abitato di Borghetto sul Mincio sorgeva la stazione della ferrovia Mantova-Peschiera. Oggi parte di questa linea è stata riutilizzata per una lunga pista ciclabile che collega Mantova a Peschiera del Garda costeggiando il Mincio per diversi tratti. Per i più sportivi, potrebbe essere anche una buona occasione per fare un pò di movimento o per provare una bella esperienza di cicloturismo, che ne dite?

Infine vi ricordo che a Valeggio sul Mincio è presente uno dei parchi più belli d’Italia, ossia il Parco giardino Sigurtà. Il Parco Giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari che ha vinto il premio di parco più bello d’Italia 2013 e di secondo parco più bello d’Europa 2015. Quindi non potete perdervelo! Acquistate il vostro biglietto d’ingresso qui.

Dove dormire a Borghetto?

Borghetto sul Mincio hotel

Passeggiando per i vicoli del centro storico di Borghetto, mi sono resa conto che ci sono numerose soluzioni per dormire. Ho avuto modo di vedere numerosi B&B o piccoli hotel con 4 o 5 camere perfettamente curate e che si adattano al contesto locale.

La maggior parte di hotel, possiede anche un tocco di romanticismo oltre alla cura nei minimi dettagli. Se volete stupire la vostra dolce metà, qui avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Per un’esperienza davvero speciale vi suggerisco di prenotare il vostro soggiorno presso Il Borghetto Vacanze nei Mulini, oppure alla Maison Resola o infine alla Regia Rosetta.

Se non siete ancora soddisfatti e preferite optare per altre soluzioni, date un’occhiata qui.

Eventi a Valeggio sul Mincio

Tortellini

Non vi ho ancora raccontato una curiosità importante della zona. Valeggio sul Mincio è nota in tutta Italia per i suoi tortellini, i noti Tortellini di Valeggio che sono fatti con una pasta all’uovo con un ripieno di carne di manzo, maiale e pollo.

Tuttavia, negli ultimi anni, gli abitanti si stanno sbizzarrendo a formulare delle ricette con ripieni meno tradizionali: ricotta, limone, tartufo, sono solo alcune varietà.

Dovete sapere che in onore dei tortellini, il terzo martedì del mese di Giugno si tiene la “Festa del Nodo d’Amore“. Come si festeggia? Con una lunga tavolata sul ponte visconteo dove vengono serviti i Tortellini di Valeggio a più di 4.000 commensali.

Che ne dite di prenderne parte? 😀 


Potrebbe interessarvi anche: Una giornata tra acqua e natura alle Pozze di Erve e Cosa vedere a Soncino: un grazioso borgo lombardo

2 Comments

  • ANNA & BEPPE
    11 Marzo 2022 at 14:47

    Ci piacciono molto i borghi con l’acqua e stiamo tenendo “d’occhio” Borghetto sul Mincio da un pò!! Il tuo articolo ci sarà utilissimo per quando andremo!!

    Reply
    • Selena Castoldi
      11 Marzo 2022 at 14:53

      Fate bene a tenerlo d’occhio perché è davvero un borgo che merita. Spero possiate visitarlo presto 🙂

      Reply

Leave a Reply