Sei amante dei borghi italiani? Sai che anche in Basilicata ce ne sono di meravigliosi? Da quelli più noti e turistici a quelli più sconosciuti e remoti, la Basilicata offre dei borghi davvero imperdibili. In questo articolo scoprirai 5 borghi della Basilicata – situati in provincia di Potenza – che ti consiglio di non perdere durante il tuo viaggio!
Borghi della Basilicata: 5 da non perdere nei dintorni di Potenza
Cosa c’è di più straordinario della visita dei borghi durante un viaggio? Lasciati sorprendere dagli scorci incantevoli, dalle casette in pietra, dai vicoli acciottolati e dalle viste panoramiche che potrai ammirare.
Ebbene sì, perché la Basilicata è ricca di borghi meravigliosi che arricchiranno ancor di più la tua esperienza di viaggio in questa regione.
In questo articolo troverai 5 borghi della Basilicata da inserire nel tuo itinerario di viaggio.
Sasso di Castalda
Situato a 35 km da Potenza, Sasso di Castalda è sicuramente uno dei borghi più straordinari che ho visitato durante il tour in Basilicata a cui ho partecipato grazie all’invito di Carmelina dell’agenzia Marmo Melandro e di Francesca di Viaggi del Milione.
Questo borgo è diventato noto grazie al Ponte della Luna, il ponte tibetano a campata libera più alto del mondo. Difatti, numerosi turisti si recano proprio qui ogni giorno per vivere questa esperienza adrenalinica.
Ma dopo aver attraversato il Ponte della Luna, non perderti una visita di questo splendido borgo di soli 745 abitanti. Saprà sicuramente affascinarti, grazie ai suoi splendidi scorci, alle sue casette colorate e in pietra e alla tranquillità che si respira nelle sue viuzze.
Cosa fare e vedere a Sasso di Castalda
- Immergiti tra i numerosi vicoli e perditi immortalando numerose fotografie;
- Non perderti il Ponte della Luna, un’esperienza che ti garantirà una scarica di adrenalina;
- Percorri il Sentiero della legalità per goderti viste mozzafiato;
- Fai trekking in uno dei numerosi sentieri che partono da Sasso di Castalda;
- Visita l’area faunistica del Cervo, situata a ridosso del paese dove vivono splendidi esemplari;
- Non perderti il Bosco di Costara con il suo faggio secolare di quasi 400 anni;
- Visita il quartiere Della Manca, uno dei più antichi di Sasso di Castalda.
Sant’Angelo Le Fratte
Un altro borgo della Basilicata da non perdere è Sant’Angelo Le Fratte, situato a 36 km da Potenza, vicino al confine con la Campania.
Questo è uno dei borghi più particolari da visitare della Basilicata, grazie alla presenza di numerosi murales che colorano il paese, incantevoli vicoli e sculture che emergono dalle viuzze.
Se hai intenzione di visitarlo ti consiglio di fermarti per pranzo al ristorante La Cantina, per gustare prodotti tipici di qualità.
Cosa fare e vedere a Sant’Angelo Le Fratte
- Goditi i numerosi murales e le sculture sparse per la cittadina;
- Non perderti il Vicolo dell’Amore, uno dei più suggestivi in assoluto;
- Visita il Museo del Viaggiatore per vivere un’esperienza interattiva e innovativa;
- Scopri le cantine, in quanto Sant’Angelo Le Fratte è nota per la produzione di vino;
- Visita la Pinacoteca Civica “Michele Antonio Saverio Cancro” che raccoglie numerose opere realizzate dall’artista originario del borgo;
- Passeggia nella Contrada Campo di Venere per un’immersione nella natura.
Savoia di Lucania
Savoia di Lucania è una piccola località situata a circa 30 km da Potenza. Nei suoi dintorni c’è uno dei luoghi naturalistici più belli della Basilicata: le Cascate del Tuorno.
Con poco più di 1.000 abitanti è caratterizzata da numerosi vicoli in pietra, viste mozzafiato e una pace che fa bene al cuore.
Dunque, non posso che consigliarti di visitarlo, abbinandolo alla visita delle Cascate del Tuorno, per goderti una giornata all’insegna della natura e della tranquillità.
Cosa fare e vedere a Savoia di Lucania
- Passeggia nel borgo e scatta tante fotografie nei punti panoramici più suggestivi;
- Visita il Castello di Savoia di Lucania, trasformato oggi in un polo museale;
- Fai un salto alla Chiesa Madre di San Nicola di Bari, situata in pieno centro storico;
- Non perderti le Cascate del Tuorno che si trovano a pochi chilometri dal centro.
Castelmezzano e Pietrapertosa
Due borghi meravigliosi, situati l’uno di fronte all’altro, nel territorio delle Dolomiti Lucane. Oltre alle loro bellezze architettoniche e paesaggistiche, sono ormai noti in tutto il mondo per una delle esperienze più adrenaliniche che è possibile fare in Basilicata: il volo dell’angelo.
Difatti, facendo l’esperienza del volo dell’angelo, potrai letteralmente volare da un borgo all’altro e poi rientrare, sempre in volo nel borgo da cui sei partito/a. L’esperienza include due voli e potrai iniziare dalla località che desideri. Qui trovi tutte le informazioni utili per vivere questa esperienza.
Dopo questa scarica di adrenalina non perderti la visita di entrambi i borghi che sono considerati tra i più belli in Italia.
Cosa fare e vedere a Castelmezzano e Pietrapertosa
- Goditi l’esperienza del volo dell’angelo per una scarica di adrenalina;
- Percorri il Sentiero delle Sette Pietre, un sentiero che ti condurrà da un borgo all’altro;
- Goditi gli scorci e le viuzze di entrambi i paesi, che sembrano essere rimasti sospesi nel tempo;
- Non perderti i resti del Castello Svevo Normanno situato a Castelmezzano;
- Visita la Chiesa di Santa Maria dell’Olmo a Castelmezzano;
- Ammira il Palazzo Merlino, il Palazzo Paternò e il Palazzo ducale dei De Lerma a Castelmezzano;
- Visita la Chiesa di San Giacomo Maggiore a Pietrapertosa;
- Non perderti il quartiere di Arabata, il più antico di Pietrapertosa;
- Ammira l’Orologio Solare o Meridiana di Pietrapertosa collocato sulla facciata di un edificio in Piazza Plebiscito.
Allora che ne dici di inserire questi borghi della Basilicata tra quelli da visitare durante il tuo viaggio? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti tutti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me!
No Comments