Vi ho già raccontato in un precedente articolo tutto ciò che dovete sapere per organizzare il vostro weekend a Bucarest, ma non vi ho ancora raccontato cosa vedere in questa città. Bucarest non è molto grande e si visita molto volentieri a piedi poiché le attrazioni principali sono piuttosto vicine tra di loro. Ora tenetevi pronti perché in questo articolo troverete una carrellata di cose da vedere a Bucarest durante il vostro weekend!
Cosa vedere a Bucarest di interessante
Ecco una lista di luoghi e attrazioni davvero imperdibili a Bucarest e che vi consiglio di visitare durante il vostro weekend. Ve li riporto in ordine alfabetico con una breve descrizione e tutte le informazioni utili per raggiungere quel dato luogo.
Arcul de Triumf
Non è bello, ma ha un significato storico molto importante. L’Arcul de Triumf di Bucarest è stato eretto per celebrare l’indipendenza della Romania nel 1878.
Dove si trova e come raggiungerlo? E’ situato in Piața Arcul de Triumf, vicino ad uno degli ingressi del Parcul Herastrau. La stazione metropolitana di riferimento è Aviatorilor, sulla linea M2.
Ateneo Rumeno
L’Ateneo Rumeno è un edificio straordinario, uno dei più belli in assoluto a Bucarest. E’ stato inaugurato nel 1988 e si tratta di una sala concerti, la più prestigiosa della città. Le sue caratteristiche principali che lo rendono così riconoscibile sono la pianta circolare e il colonnato neoclassico situato sulla parte frontale dell’edificio.
Dove si trova e come si raggiunge? Si trova in Strada Benjamin Franklin 1-3 e si può raggiungere a piedi dal Museo Nazionale di Arte Romena, situato a circa 300 metri da qui. La stazione metropolitana di riferimento invece è Piaţa Romana, situata sulla linea M2.
Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena
Tra le cose da vedere a Bucarest, se siete amanti degli edifici religiosi, non perdetevi le numerose chiese sparse per la città. Tra quelle più importanti e meglio conservate c’è la Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena situata su un piccolo colle, non molto distante dal centro storico della città.
Questa cattedrale è stata eretta nel ‘600 ed è molto rinomata per i suoi meravigliosi mosaici sulla facciata e gli affreschi al suo interno.
Dove si trova e come arrivare qui? La cattedrale è situata in Str Dealul Mitropoliei e si può raggiungere a piedi da Piața Constituției, che si trova a circa 1 km dalla cattedrale. Se invece arrivate in metropolitana, le stazioni più vicine sono: Universitae sulla linea M2 e Piata Unirii sulle linee M1, M2 ed M3.
Costi e orari: l’ingresso è gratuito. La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle ore 07.00 alle 20.00.
Giardini Cismigiu
Tra le altre cose di cui è ricca la città di Bucarest sono i parchi e i giardini. Tra questi vi consiglio di non perdere i Giardini Cismigiu, a due passi dal centro storico della città.
Pensate che questi sono i giardini più antichi di Bucarest e durante la bella stagione si può noleggiare una barca a remi per esplorare il lago, che in inverno invece, diventa una pista per pattinare sul ghiaccio.
Dove si trovano e come raggiungerli? L’indirizzo è: Bulevardul Regina Elisabeta, București. Si raggiungono a piedi dall’Ateneo Rumeno o dal quartiere di Lipscani che si trova a qualche centinaio di metri da qui.
Hard Rock Café Bucarest
Se come me non potete fare a meno di acquistare la vostra maglietta dell’Hard Rock Café come souvenir di viaggio, ecco che anche a Bucarest lo trovate!
L’Hard Rock Café di Bucarest si trova proprio all’interno dell’Herastrau Park di cui vi parlerò nel prossimo paragrafo. Non perdetevelo!
Herastrau Park
Rimanendo in tema parchi e giardini, uno dei più meravigliosi in assoluto a Bucarest è l’Herastrau Park. Vi consiglio di non perdervelo per godervi almeno mezza giornata a contatto con la natura!
All’interno del parco troverete diverse attrezzature sportive, giochi per i bambini, bancarelle di street food, un giardino giapponese, un lago e numerose specie vegetali. E’ un vero e proprio polmone verde!
Dove si trova e come raggiungerlo? Si può raggiungere a piedi dall’Arcul de Triumf che è situato a circa 500 metri da qui. Se arrivate in metropolitana, la stazione di riferimento è Aviatorilor sulla linea M2.
Lipscani: il quartiere storico di Bucarest
Il quartiere di Lipscani è considerato il vero e proprio centro storico di Bucarest ed è davvero magnifico. Avrete l’impressione di trovarvi in un museo a cielo aperto! Decine di vie acciottolate, locali chic, bar, ristoranti, gelaterie, gallerie d’arte, librerie e decine di negozi che rendono questa zona della città davvero colorata e vivace.
All’interno del quartiere vi suggerisco di non perdervi una sosta alla libreria Carturesti Carusel, considerata una delle più belle al mondo. Vi consiglio poi di fare una passeggiata lungo il Pasajul Victoria, una piccola viuzza che ha la peculiarità di essere ricoperta da decine di ombrelli colorati.
Infine non perdetevi una visita al passaggio coperto Macca-Vilacrosse che assomiglia un pò alla Galleria Vittorio Emanuele di Milano ed è davvero straordinaria!
Monastero Stavropoleos
Un altro edificio religioso degno di nota e situato nel pieno centro storico di Bucarest è il Monastero Stavropoleos. Eretto nel 1724 possiede splendidi affreschi sia all’interno che all’esterno con tematiche religiose e bibliche.
Dove si trova e come si raggiunge? E’ situato in Str. Stavropoleos. Si può raggiungere a piedi dal Museo di Storia Nazionale Romena oppure se arrivate in metropolitana la stazione di riferimento è Piata Unirii, sulle linee M1, M2 ed M3.
Costi e orari: ingresso gratuito. Aperto durante le funzioni religiose.
Museo del Villaggio ( “Dimitrie Gusti” National Village Museum )
Una cosa assolutamente da vedere a Bucarest è il Museo del Villaggio, noto anche come “Dimitrie Gusti” National Village Museum. Si tratta di uno dei musei più belli che io abbia mai visto, grazie alla sua peculiarità e alla posizione strategica.
Il Museo del Villaggio è un museo etnografico a cielo aperto, dove è possibile osservare un antico villaggio con le casette di un tempo sentendosi catapultati in epoche passate. Passeggerete tra mulini ad acqua, casette in legno ( alcune sono anche visitabili ) e potrete scoprire le tradizioni rumene più ancestrali.
Dove si trova e come si raggiunge? Il Museo del Villaggio si trova proprio all’interno del Parco Herastrau. Si può raggiungere a piedi dall’Arcul de Triumf oppure in metropolitana dalla stazione Aviatorilor, sulla linea M2.
Costi e orari: il costo del biglietto è di 20 RON a persona ( circa 4 euro ). Il Museo è aperto tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 17.00. Per consultare eventuali chiusure straordinarie vi invito a navigare il sito ufficiale cliccando qui.
Palazzo del Parlamento ( Casa Poporului )
Non si può andar via da Bucarest senza aver visitato il magnifico Palazzo del Parlamento, l’edificio immenso voluto dal dittatore Ceausescu come simbolo indiscusso del suo potere. Pensate che questo palazzo è il secondo edificio amministrativo più grande al mondo, dopo il Pentagono. Non potrete non notarlo poiché ha un’altezza di 84 metri, 270 per 240 metri per lato e “solamente” 1000 stanze!
Al suo interno, il Palazzo del Parlamento ospita ben tre musei: il Museo Nazionale d’Arte Contemporanea, il Museo del Totalitarismo Comunista e un museo dedicato al palazzo stesso.
Dove si trova e come si raggiunge? E’ situato in strada Izvor, 24, di fronte a Piața Constituției. La fermata metropolitana di riferimento è Izvor.
Costi e orari: il costo del biglietto è di 40 RON ( circa 8 euro ), se invece preferite prenotare preventivamente il biglietto per saltare la coda, potete acquistarlo direttamente qui. E’ aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 16.00.
Palatul Primaverii
Il Palatul Primaverii è la residenza “di primavera” del dittatore Ceausescu, che da poco tempo è stata trasformata in una casa-museo. Questo palazzo è caratterizzato da oltre 80 stanze e ospita addirittura un cinema privato e una piscina.
Dove si trova e come si raggiunge? E’ situato in Bulevardul Primăverii 50. Si può raggiunge a piedi dall’Arcul de Triumf, situato a circa 1,5 km di distanza oppure dalla stazione della metropolitana Aviatorilor, sulla linea M2.
Costo e orari: il biglietto per entrare costa 50 RON ( circa 10 euro ). La casa-museo è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 17.00. Potete prenotare il vostro biglietto direttamente qui.
Parco Carol
Il Parco Carol è uno splendido giardino pubblico in stile francese che è stato inaugurato nel 1906. Possiede una bella vegetazione e comprende al suo interno alcuni monumenti, tra cui un Mausoleo, la Fontana del Cantacuzino, la fontana zodiacale, il Museo della Tecnica e un monumento che rappresenta una piccola moschea.
Dove si trova e come si raggiunge? Questo parco è situato a circa 1,5 km dal centro storico e si può raggiungere a piedi. Se preferite invece raggiungerlo con i mezzi potete prendere gli autobus 7 o 47 e scendere alla fermata Parcul Carol.
Piazza della Rivoluzione
Questa piazza è un altro dei luoghi che hanno un profondo significato storico per la città di Bucarest, quindi non perdetevela.
Dove si trova e come raggiungerla? Si raggiunge a piedi dal Museo Nazionale d’Arte Rumena. La stazione metropolitana di riferimento invece è Piaţa Romana, sulla linea M2.
Altre attrazioni da visitare se avete uno o due giorni in più a disposizione
Purtroppo il mio weekend a Bucarest è stato molto breve e ho dovuto rinunciare ad alcune attività per mancanza di tempo. Se invece avete uno o due giorni in più a disposizione, vi suggerisco di non perdervi le meravigliose Terme di Bucarest, situate a nord della città, che mi hanno riferito essere molto caratteristiche. Qui trovate il sito ufficiale per prenotare il vostro biglietto d’ingresso.
Altra attività imperdibile è la visita dei castelli situati a qualche ora dalla città di Bucarest e che risultano essere davvero imperdibili. Vi consiglio qualche escursione che ho scovato per voi e che reputo ben organizzata:
- Escursione: Castello di Dracula + Castello di Peles;
- Tour di 2 giorni in Romania;
- Escursione al Monastero di Snagov e al Palazzo di Mogoșoaia;
- Escursione privata da Bucarest;
- Tour di 2 giorni della Transilvania + Festa di Halloween nel castello di Dracula.
Se questo articolo vi è stato utile condividetelo sui vostri canali social e lasciate un commento qui sotto. Leggete anche: Itinerario di 2 giorni a Bucarest: pronto all’uso!
No Comments