Con questo articolo vi accompagno virtualmente a Bussana Vecchia e vi racconto cosa vedere, come arrivare, la sua storia e tutto ciò che c’è da sapere per visitarla.
Bussana Vecchia è un affascinante borgo ligure che cattura l’attenzione di grandi e piccini. Un dedalo di strade che profumano di storia, ma soprattutto d’arte.
Un borgo che sembra essersi fermato nel tempo; ma se vi lascerete andare, come per magia, saprà “catturarvi” e “accompagnarvi” con un pò d’immaginazione a tanti anni fa…
Bussana Vecchia: tra storia e cultura hippy
Mercoledì 23 febbraio del 1887 una violenta scossa di terremoto colpì l’entroterra di Sanremo, in Liguria, distruggendo la cittadina di Bussana. Molte abitazioni, che sorgevano nei pressi del castello furono distrutte.
Tra gli edifici più colpiti troviamo il castello e la chiesa in stile barocco di Sant’Egidio, costruita nel 1652, al posto di un precedente edificio medievale presente dal XIV secolo.
I superstiti, spaventati da quella terribile vicenda, abbandonarono il borgo e il comune di Sanremo chiuse l’accesso al paese. E così Bussana rimase un borgo fantasma per una sessantina d’anni.
Fino a che, alla fine degli anni ’50, il ceramista torinese Mario Giani, visitando il borgo disabitato, ebbe l’idea di fondare una vera e propria comunità di artisti, con uno statuto e una sorta di costituzione capace di regolare i rapporti fra tutti i membri.
Da quel momento Bussana Vecchia divenne la culla dell’arte, poiché tanti apprezzarono l’idea e vi si trasferirono, mentre nel frattempo ai piedi del colle sorgeva Bussana Nuova, città in cui si erano trasferiti i superstiti del terremoto.
Bussana Vecchia divenne il simbolo degli hippy del periodo dei figli dei fiori e tutt’ora ha una popolarità tanto grande quanto inaspettata.
Come arrivare a Bussana Vecchia
Bussana Vecchia è abbastanza semplice da raggiungere. Vi spiego come arrivare in base al vostro mezzo di trasporto.
Arrivare in auto
Prendete l’autostrada Genova – Ventimiglia ( A12 ) in direzione Ventimiglia e uscite al casello Arma di Taggia. Imboccate la strada Statale Aurelia ( SS1 ) in direzione Sanremo, poi svoltate al bivio per Bussana, seguendo le indicazioni segnaletiche per Bussana Vecchia.
Arrivare in treno
Raggiungete in treno la stazione di Sanremo poi prendete l’autobus in direzione Bussana Nuova. Per avere informazioni sulle tratte e sugli orari, vi suggerisco di consultare il sito delle Ferrovie dello Stato.
Arrivare in aereo
- Aeroporto di Genova “C. Colombo” ( dista da Bussana Vecchia circa 140 Km ).
- Aeroporto di Nizza in Costa Azzurra ( dista da Bussana Vecchia circa 57 Km ).
Bussana Vecchia: dove parcheggiare?
Prima di arrivare a Bussana Vecchia ci sono tre tornanti. Una volta raggiunto il borgo vi renderete conto che si tratta di una strada, abbastanza stretta, senza uscita.
Non esiste un vero e proprio parcheggio, dunque non potete fare altro che parcheggiare sul ciglio della strada, cercando di stringere la macchina il più possibile, onde evitare di limitare il passaggio dei veicoli in transito.
Vi consiglio di non arrivare tardi, se no sarà impossibile trovare dei parcheggi liberi. Prevedete di essere qui in prima mattinata o a metà mattina.
Diversamente potete parcheggiare la macchina a Bussana Nuova e salire su a piedi ( indicativamente 35 minuti di camminata, per un totale di circa 2 km ).
O ancora potete utilizzare il servizio di minibus da Bussana Nuova, ma vi avviso che non è molto frequente.
Cosa vedere a Bussana Vecchia
Bussana Vecchia in fondo non è così ricca di attrazioni, non è che ci sia chissà che cosa da vedere. Ma è molto bello vagare per le sue viuzze, osservare le opere d’arte che sbucano qua e là e intraprendere una rilassante passeggiata nei sui meandri più rigogliosi. Vi invito dunque a passeggiare con il naso all’insù per osservare tutto ciò che vi circonda.
Tra le cose più interessanti da vedere e da fare vi consiglio ciò che segue.
Il Giardino tra i ruderi
Da grande amante della natura e dei giardini, non potevo non entrare in questo giardino botanico che ha subito attirato la mia attenzione.
Devo dire che purtroppo sono rimasta molto delusa: il giardino in sé ha un grande potenziale, purtroppo però l’ho trovato poco curato, pieno di ragnatele e lasciato completamente a sé stesso.
Basterebbe così poco per trasformarlo in un giardino magnifico. Ad ogni modo da qui potrete osservare una vista splendida della città e di ciò che rimane della chiesa di Sant’Egidio.
Per cui considerando che il biglietto per l’ingresso costa solo Euro 2.50 a persona, consiglio comunque di entrare per godersi la vista dall’alto e un pò di tranquillità tra le piante e i fiori.
Chiesa di Sant’Egidio
Nonostante ne rimangano solo le rovine, non potete non andare a visitare la Chiesa di Sant’Egidio.
Questa è visitabile solo dall’esterno; è impressionante vedere ciò che il terremoto ha fatto e che le condizioni da allora non siano per niente cambiate.
Tra erba incolta, marmi, pietre, antichi stucchi e decorazioni sopravvissuti al tempo, potrete ammirare ciò che rimane di questo antico luogo di culto.
Gallerie d’arte, locali e negozi di artisti e artigiani
In un borgo che si basa così tanto sull’arte, non posso che consigliarvi di osservare l’arte che vi circonda; questo è ciò che di più prezioso ha da offrire Bussana Vecchia, ecco dunque cosa vedere assolutamente.
Passeggiando per il borgo noterete gallerie d’arte, numerosi negozi che vendono articoli artigianali di ogni genere, murales, quadri e dipinti colorati che illuminano i vicoli di questa cittadina.
Vale la pena respirare l’arte che entrerà con forza attraverso tutti i pori e che difficilmente potrete trovare in un altro posto al mondo, in quanto questo borgo è unico nel suo genere.
Potrebbe interessarvi anche: Triora, il curioso Paese ligure delle streghe e La Valle Argentina: l’aspra Liguria tra le Alpi Marittime
6 Comments
Teresa
13 Ottobre 2020 at 17:58Ma quanto è bella Bussana? Io ne rimango affascinata tutte le volte che ci vado, e ci vado abbastanza spesso visto che abito a pochi chilometri di distanza. E’ triste pensare che molto del suo fascino derivi da un evento così tragico.
Selena Castoldi
13 Ottobre 2020 at 18:56Hai ragione, è davvero bellissima, nonostante la sua triste storia! Però è bello pensare che sia rinata grazie ad una comunità di artisti. A volte, dai più tristi episodi, nasce inaspettatamente qualcosa di magnifico 😉
paola
14 Ottobre 2020 at 11:35Ho un marito sanremese e quindi Bussana è una passeggiata abituale quando siamo da quelle parti. Un borgo delizioso e pieno di bellezza.
Selena Castoldi
14 Ottobre 2020 at 14:32Benissimo Paola! Sì hai ragione, Bussana è un borgo davvero grazioso.
Francesca
15 Ottobre 2020 at 11:22Amo i borghi, mi hai fatto scoprire un posto bellissimo! Il fatto che col tempo sia diventato la patria degli hippy lo rende ancora più affascinante ai miei occhi. Sono rimasta molto compita dalla chiesa di Sant’Egidio. Per un attimo, mi è sembrata una tipica chiesa pugliese. Un articolo da conservare per il futuro 🙂
Selena Castoldi
15 Ottobre 2020 at 14:06Ciao Francesca,
Ti ringrazio! Sono molto contenta che il mio articolo ti sia piaciuto 😀
Bussana è davvero particolare e merita una visita.