Immagina di percorrere un sentiero in silenzio, immerso/a nella natura incontaminata e di ammirare i verdissimi alberi che ti circondano. Gli unici suoni che udirai sono i tuoi passi, il fruscio delle foglie, il canto degli uccellini e lo scroscio dell’acqua. Dove ci troviamo? Alle Cascate del Tuorno, uno dei luoghi più straordinari che ho visitato in Basilicata. In questo articolo condividerò con te tutte le informazioni utili per visitare questo luogo magico.
Le Cascate del Tuorno: un’oasi di pace
Durante il blog tour a cui ho preso parte in Basilicata – organizzato da Carmelina dell’agenzia Marmo Melandro Viaggi in collaborazione con Francesca di Viaggi del Milione – sono andata alla scoperta di luoghi meravigliosi, tra cui le Cascate del Tuorno.
Questi sono i luoghi che piacciono a me: poco conosciuti, selvaggi e soprattutto poco turistici.
Se vuoi goderti qualche ora immerso/a nella natura incontaminata e quasi completamente in solitudine ti suggerisco di visitare questo luogo straordinario.
Cascate del Tuorno: dove si trovano e come arrivare
Le Cascate del Tuorno si trovano a Savoia di Lucania, una località della Basilicata quasi al confine con la Campania.
Distano circa 30 km da Potenza, ma se vuoi prendere spunto dal mio itinerario di viaggio in Basilicata (Tour di 5 giorni in Basilicata: oltre le solite mete turistiche) e alloggerai a Picerno, si trovano a 20 km di distanza.
Se sei alla ricerca di un alloggio immerso nella natura a Picerno ti consiglio l’hotel Bouganville. Prenotalo qui!
Se parti, invece, da Savoia di Lucania devi prendere la Strada Provinciale 58 in direzione Vietri e dopo circa 3 km troverai sul lato destro della strada un parcheggio con un grande cartello con la mappa della zona. Prosegui con l’auto lungo la stradina sterrata per circa 100 metri e parcheggia. Sei arrivato/a a destinazione!
Il sentiero da percorrere
Prima di raggiungere le cascate dovrai percorrere un sentiero all’interno di un bosco molto fitto, non esposto al sole, e davvero piacevole da affrontare anche nelle giornate più calde per ritrovare un po’ di frescura.
Il sentiero è prevalentemente in discesa, per cui non è molto impegnativo. Chiaramente non lo consiglio se si hanno problemi motori e di salute, poiché è comunque stancante (in particolare il rientro dato che è tutto in salita).
Ad un certo punto, dovrai scegliere se proseguire per la Cascata Grande oppure per la Cascata Piccola. Io ti suggerisco di proseguire per la Cascata Grande, in quanto è più suggestiva. Il percorso è ben segnalato, anche se dopo aver preso il sentiero per la Cascata Grande non troverai più cartelli. Ma non puoi perderti; devi proseguire sempre dritto finché non ti ritrovi ai piedi della cascata.
L’ultima parte del percorso è un pochino più difficile, in quanto bisogna arrampicarsi su qualche sasso, attraversare qualche tratto più scosceso e qualcuno più stretto, ma è comunque fattibile. Forse non lo consiglierei con bambini al seguito, soprattutto per i più piccoli che non sono abituati ad affrontare sentieri di montagna.
La durata del percorso è di circa 45-60 minuti camminando con calma e godendosi il paesaggio intorno.
Mentre, il percorso per raggiungere la Cascata Piccola è più breve, ma più impegnativo, pertanto non è assolutamente idoneo per i bambini. In alcuni punti è molto scivoloso; è consigliato solo agli adulti dotati della giusta attrezzatura e in ottima salute.
Consigli utili per affrontare al meglio la visita
Vorrei darti alcuni consigli per affrontare al meglio la giornata e goderti al 100% le Cascate del Tuorno a Savoia di Lucania.
Anzitutto, partiamo dall’abbigliamento. E’ fondamentale avere l’abbigliamento adeguato per affrontare il sentiero. Indossa delle scarpe da trekking o da ginnastica (con suola non scivolosa) e un completo adatto per affrontare una camminata. Dato che il bosco è fitto e il sole non riesce a penetrare ci sono alcuni punti molto freschi, per cui porta con te una giacchetta o qualcosa da mettere sulle spalle.
Se vuoi rinfrescarti una volta che raggiungi le cascate porta con te un telo mare e un costume, così da poter fare un bagno (anche se le temperature dell’acqua sono piuttosto basse).
Non dimenticare poi di portare una borraccia che potrai riempire con acqua freschissima all’entrata oppure lungo il sentiero nella strada che unisce le due cascate.
Se hai deciso di rimanere diverse ore in questo posto porta con te il pranzo al sacco da poter consumare una volta che avrai raggiunto le cascate. Attenzione però: non inquinare l’ambiente straordinario che ti circonda! Porta con te un sacchetto per raccogliere tutti i tuoi rifiuti e gettali non appena trovi un cestino.
Che ne dici di questo posto? Inserirai le Cascate del Tuorno nel tuo itinerario di viaggio in Basilicata? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla mia newsletter per rimanere in contatto con me!
No Comments