La prima cosa che noterai al tuo arrivo a Cefalù è l’intenso blu del mare. Avrai la sensazione di trovarti in un borgo sospeso nel tempo, ma ancor più sospeso nel blu. Il blu del mare qui è così intenso che sembra dipingere con i suoi movimenti ondosi i grandi massi rocciosi che costeggiano questo borgo. Questo è senza dubbio uno dei borghi più affascinanti in Sicilia e non puoi perdertelo durante il tuo viaggio. In questo articolo troverai tantissime informazioni utili per organizzare un soggiorno o una visita a Cefalù: cosa vedere, come raggiungere il borgo, dove mangiare e molto altro.
Un tuffo a Cefalù, nel cuore della Sicilia settentrionale
Cefalù è una città situata sulla costa settentrionale della Sicilia. Si trova in provincia di Palermo, sulla strada che da Palermo conduce a Messina.
Richiama ormai moltissimi turisti, grazie alle sue numerose bellezze, quindi è inutile dirti che è una località turistica, ma vale comunque la pena visitarla! Se poi dovessi decidere di visitarla in bassa stagione, meglio ancora, poiché la troverai decisamente meno affollata e più vivibile.
Tra l’altro si trova a pochi chilometri dalla località di Finale di Pollina (di cui ti ho parlato qui: Finale di Pollina: una località in Sicilia davvero speciale), per cui se ti trovi in zona potrebbe essere una buona idea visitare entrambe le località.
Inoltre, Cefalù fa parte del Parco delle Madonie, ed è anche stata inclusa tra i Borghi più Belli d’Italia e non c’è proprio da stupirsi. Capirai il motivo non appena metterai piede in questo borgo, vedrai!
Come raggiungere Cefalù da Palermo
Raggiungere Cefalù dalla città di Palermo è molto semplice e veloce. Puoi farlo in 3 modalità:
- Se arrivi a Palermo in aereo, puoi prendere direttamente il treno dall’aeroporto di Palermo Punta Raisi per la stazione centrale di Palermo e da lì cambiare prendendo il treno per Cefalù (durata totale circa due ore);
- Se ti trovi già a Palermo città puoi prendere il treno dalla stazione centrale di Palermo (o da altre stazioni) per Cefalù (durata circa un’ora).
- Se preferisci invece avere più libertà ti consiglio di noleggiare un’auto direttamente dall’aeroporto di Palermo o in città e proseguire in autonomia per Cefalù. Puoi dare un’occhiata ai noleggi cliccando qui.
Se dovessi optare per la soluzione treno, sappi che puoi prenotare i tuoi biglietti direttamente sul sito di Trenitalia oppure alla biglietteria delle stazioni o dell’aeroporto. Io ti consiglio questa seconda soluzione, così in caso di ritardi o cancellazioni del volo non rischierai di perdere i biglietti già acquistati.
Nel caso in cui, invece, dovessi decidere di noleggiare un’auto vai al prossimo paragrafo.
Dove parcheggiare a Cefalù
Se dovessi decidere di raggiungere Cefalù in auto non è facile trovare parcheggio all’ingresso del borgo poiché i parcheggi sono tutti per residenti e quelli a pagamento sono pochi.
Ti consiglio di andare a parcheggiare nella zona del porto che si trova sotto al borgo e quindi questo significa dover fare quattro passi in salita. Al porto ci sono diversi parcheggi liberi, quindi non dovrai pagare anche se avrai più strada da fare.
Se invece dovessi decidere di soggiornare direttamente a Cefalù premurati di chiedere alla struttura in cui pernotterai se ha un parcheggio a disposizione.
Escursione a Cefalù
Se preferisci, invece, raggiungere Cefalù in giornata può esserti utile sapere che puoi anche acquistare un’escursione. In questo caso, non dovrai preoccuparti del parcheggio e avrai una guida a disposizione che ti illustrerà tutte le bellezze di questo borgo.
Ti consiglio di seguito alcune valide escursioni che potrai prenotare prima di partire per il tuo viaggio in Sicilia:
- Tour di Cefalù in segway;
- Visita guidata di Cefalù;
- Tour privato di Cefalù;
- Tour in barca della costa di Cefalù;
- Escursione di 2 giorni al Parco delle Madonie;
- Tour di Cefalù in jeep al tramonto + barbecue;
- Giro in barca a Cefalù, Castel di Tusa e Costa Turchina.
Cosa vedere a Cefalù: il borgo delle meraviglie
Cefalù è tanto bella, quanto “piccina”. Non ci vuole tanto tempo per visitarla – una giornata è sufficiente – ma se vuoi godertela a pieno ti consiglio di fermarti qualche giorno.
Ma quali sono le bellezze imperdibili in questo borgo costiero? Cosa non potrai proprio fare a meno di vedere a Cefalù? Ti indico nei prossimi paragrafi alcuni luoghi di interesse che ti consiglio di visitare durante la tua permanenza in città.
Passeggiare per il dedalo di viuzze
Anzitutto, ammira la viste mozzafiato del borgo in lontananza, mentre raggiungi l’ingresso del centro storico e il mare che si abbatte sugli scogli. Una volta all’interno del borgo rimarrai affascinat* in ogni angolo; immergiti tra le viuzze, goditi gli scorci colorati e i numerosi vicoli che sembrano essere sospesi in un’altra epoca.
Troverai inoltre numerosi negozietti, ristoranti, locali e potrai scattare numerose fotografie.
Un tuffo e una nuotata
Se il tempo lo consente non perderti un tuffo o una bella nuotata nelle acque cristalline del borgo. E qui avrai due opzioni.
Se sei più avventuros* e preferisci evitare la ressa puoi fare un bagno nella zona degli scogli che si trova all’inizio del borgo. Se invece preferisci le spiagge di sabbia puoi rilassarti e fare il bagno nella grande e spaziosa spiaggia che trovi nel pieno centro storico di Cefalù.
Visitare la Cattedrale di Cefalù
La Cattedrale di Cefalù è uno dei monumenti più imperdibili del borgo. Tra le cose da vedere a Cefalù, non puoi perdertela! Quando ti si presenterà davanti agli occhi, rimarrai senza parole, vedrai!
Visitare il Lavatoio
Un altro luogo imperdibile a Cefalù e assolutamente da vedere è il Lavatoio, situato nel pieno centro storico. Il Lavatoio Medievale si può raggiungere attraverso una scalinata in pietra lavica ed è divenuto noto in quanto nel Medioevo convogliava l’acqua di un fiume.
Ammirare il paesaggio mozzafiato dalla Rocca
Questo è il luogo dove poter ammirare la migliore vista di Cefalù e in quanto tale c’è un po’ da “scarpinare”. Voglio darti qualche informazione utile per la tua visita:
- Si paga un ticket d’ingresso di 5 euro per adulto;
- Indossa scarpe comode e ideali per trekking, soprattutto se ha piovuto, in quanto il terreno in certi tratti è fangoso e scivoloso (solo i tedeschi riescono a percorrerlo in infradito 😄);
- Durata della camminata completa circa 2 ore tra andata e ritorno;
- Difficoltà del percorso: intermedia.
Tra i numerosi punti panoramici che incontrerai ti consiglio una sosta al Tempio di Diana, per ammirare una vista davvero mozzafiato (a mio parere la più bella in assoluto). Per raggiungerlo ci vogliono circa 30 minuti.
A partire da qui, potrai proseguire fino alle rovine del castello situate sulla cima. Qui il sentiero si inerpica ed è più impegnativo, quindi lo consiglio a chi ha una buona prestanza fisica. Durata per raggiungere il castello circa 20 minuti.
Dove mangiare a Cefalù
Dopo una lunga passeggiata, senz’altro ti verrà un po’ di fame. Quindi, dove ti consiglio di mangiare a Cefalù? Se ami lo street food e non vedi l’ora di mangiare una buona arancina (non ho sbagliato a scrivere, ma nel palermitano non si chiama arancino 😀 ) ti consiglio di fare un salto da Sfrigola, un locale aperto da poco a Cefalù e che serve arancine per tutti i gusti.
Dopo aver mangiato un’arancina, che ne dici di un buon gelato o di un cannolo? Ti consiglio di fare un salto da Squagghiò e ti leccherai i baffi.
Infine, per un vero e proprio pasto completo (pranzo o cena) di ottima qualità e con un occhio di riguardo al prezzo non posso che consigliarti Le Chat Noir, un locale che serve pietanze tipiche siciliane in chiave slow food. Inoltre, è situato all’interno di un magnifico edificio storico in stile rustico.
Dove dormire a Cefalù
Se stai cercando un hotel economico per il tuo soggiorno a Cefalù ecco ciò che può fare al caso tuo. Si tratta del B&B Delle Rose, un hotel di categoria 3 stelle situato a 900 metri dal centro storico di Cefalù (devi fare una bella salita per raggiungerlo!).
A chi consiglio di scegliere questo hotel? A chi non ha grandi pretese (la struttura e le camere sono vecchiotte, ma molto pulite) e sta cercando una soluzione con un ottimo rapporto qualità prezzo. Il proprietario della struttura è estremamente gentile e disponibile, la colazione di qualità e inoltre c’è anche un piccolo parcheggio a disposizione per gli ospiti.
Se invece preferisci un hotel più elegante e moderno, anche se più costoso, avrai un’ampia scelta nel centro storico. Dai un’occhiata qui!
Che ne dici di questo borgo allora? Stai programmando il tuo viaggio a Cefalù? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla mia newsletter per ricevere tutte le novità.
Potrebbe interessarti anche: Cosa fare a Palermo di insolito in una giornata e Il borgo di Erice in Sicilia: una tappa imperdibile!
No Comments