Arrivato/a a Comacchio non potrai fare altro che…rimanere a bocca aperta! I numerosi ponti, le casette colorate, la tranquillità che si respira, ti lasceranno letteralmente senza fiato e percepirai una pace interiore difficilmente riscontrabile in altri luoghi. Una “Piccola Venezia”, ma molto meno turistica e decisamente più autentica: questa è Comacchio. In questa guida ti consiglierò cosa vedere a Comacchio di più affascinante durante il tuo soggiorno. Partiamo!
Alla scoperta di Comacchio, la “Piccola Venezia”
Ho avuto il piacere di scoprire Comacchio durante un tour a cui sono stata invitata organizzato dall’agenzia Viral Passport in collaborazione con Ravenna Turismo, Visit Cervia e Milano Marittima e Visit Comacchio.
Ho tanto sentito parlare di Comacchio e non posso che confermare la sua bellezza e peculiarità. Considerata la Capitale del Parco del Delta del Po, è una piccola e graziosa città che vive tra acqua e terra.
Difatti, si trova a soli 3 km dal mare, sulla costa nord dell’Emilia Romagna, e il suo centro storico giace tra i canali, motivo per il quale è nominata la “Piccola Venezia”.
Ma non preoccuparti: a differenza di Venezia, qui avrai tutto il tempo e la calma per goderti ogni scorcio, scattare fotografie, visitare i luoghi più affascinanti, senza trovarti tra la ressa di turisti. Come confermano anche gli abitanti, Comacchio è sempre tranquilla, anche nei periodi di alta stagione e non è presa troppo d’assalto dai turisti.
Nei prossimi paragrafi ti racconterò cosa vedere a Comacchio di più affascinante. Preparati per un’immersione di cultura, natura e tante bellezze!
Cosa vedere a Comacchio: i suoi ponti
Sono numerosi i ponti che potrai ammirare a Comacchio, ma in particolare non perderti:
- Ponte di San Pietro: è uno dei più belli e meglio conservati e segna l’inizio del rione più antico della città.
- Ponte dei Sisti: un ponte ad arcata unica, situato all’incrocio del canale di via Antonio Buonafede con il canale di San Pietro.
- Ponte dei Geromiti: un ponte ad arcata unica, che collega via Antonio Buonafede con il vicolo dell’Ospedale.
- Ponte degli Sbirri: è uno dei principali ponti di Comacchio, nonché il più articolato. Si trova nel nodo interno della città ed è fatto ad incastro su due incroci.
- Ponte di Borgo: un ponte ad arcata unica, vicino ai Trepponti.
- Ponte Pasqualone: un ponte ad arcata unica, che collega via Cavour a via Don Minzoni.
- Ponte del Teatro: un ponte ad arcata unica, che unisce via Cavour con l’isola del Carmine.
- Ponti del Carmine e Pizzetti: due ponti ad arcata unica, tra i maggiori della città, posti l’uno accanto all’altro.
Cosa vedere a Comacchio: l’Ospedale degli Infermi e il Museo Delta Antico
Tra gli edifici storici più incantevoli a Comacchio c’è l’Ospedale degli Infermi, un edificio di notevole bellezza, in stile neoclassico che risale al ‘700.
Tanto magnifico da sembrare una cattedrale, l’Ospedale degli Infermi, fu utilizzato come nosocomio dal 1814 fino al 1970.
Oggi, l’edificio ospita uno dei musei più importanti della zona: il Museo Delta Antico. Al suo interno vi è esposto un ricco patrimonio di beni archeologici che provengono dal territorio circostante e che risalgono all’epoca protostorica fino ad arrivare al Medioevo.
- Orari di apertura del museo: clicca qui per consultare il sito web ufficiale.
- Prezzo per il biglietto: € 6.00. Ingresso omaggio per i minori di 11 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, militari e giornalisti. Oppure puoi acquistare il biglietto unico COMACCHIO MUSEUM PASS che include l’ingresso a Museo Delta Antico, Manifattura dei Marinati, Casa Museo Remo Brindisi e la visita in barca agli antichi Casoni da pesca a € 18.00. Puoi acquistare il tuo biglietto cliccando qui.
Cosa vedere a Comacchio: la Manifattura dei Marinati
La Manifattura dei Marinati è uno dei luoghi più particolari e caratteristici che tu possa visitare a Comacchio. Si tratta di una fabbrica visitabile – ancora attiva per alcuni mesi all’anno – dove avveniva la salagione e marinatura dei pesci di valle e in particolare della regina della zona: l’anguilla.
- Orari di apertura: clicca qui per consultarli sul sito.
- Prezzo per il biglietto: € 3.00. Oppure puoi acquistare il biglietto unico COMACCHIO MUSEUM PASS che include l’ingresso a Manifattura dei Marinati, Museo Delta Antico, Casa Museo Remo Brindisi e la visita in barca agli antichi Casoni da pesca a € 18.00. Puoi acquistare il tuo biglietto cliccando qui.
Hai già prenotato il tuo hotel a Comacchio? Clicca qui per dare un’occhiata a quelli disponibili!
Cosa vedere a Comacchio: Trepponti
Un’altra cosa assolutamente da vedere a Comacchio è il Trepponti, probabilmente il monumento più conosciuto e considerato uno dei più straordinari dal punto di vista architettonico.
Questo ponte fu eretto nel ‘600 e fungeva da porta fortificata della città per chi proveniva dal mare lungo il canale navigabile.
Prenditi del tempo per scattare numerose fotografie ai suoi piedi e anche in cima, da cui potrai ammirare una delle viste più belle di Comacchio.
Cosa vedere a Comacchio: i monumenti e le chiese
Tra gli altri luoghi da visitare a Comacchio non perderti i seguenti monumenti e chiese:
- Palazzo Vescovile: situato in via Edgardo Fogli, un tempo era la dimora del governatore della città, diventato poi la sede del vescovo nel 1748.
- Torre Civica: situata in via Ugo Bossi, nel centro storico della città, questa torre pare essere la ricostruzione di un’antica torre del ‘300.
- Loggia del Grano: edificio che risale al ‘600 che fu adibito a deposito di grano per i poveri di Comacchio.
- Palazzo Patrignani: edificio che risale al ‘500, più volte restaurato, e abitato da una nota famiglia di Comacchio.
- Palazzo Tura: situato vicino alla Cattedrale, fu eretto nel ‘700, ed è oggi di proprietà della famiglia Tura.
- Cattedrale di San Cassiano: situata in Piazza XX Settembre, è una cattedrale romanica dedicata al Santo Patrono della città.
Cosa vedere a Comacchio e dintorni: la Casa Museo Remo Brindisi
Situata a Lido di Spina e immersa nel verde, troviamo la Casa Museo di Remo Brindisi, realizzata negli anni ’70 dall’architetto Nanda Vigo, per volontà di Remo Brindisi.
Questa casa museo è molto particolare; è caratterizzata da un cilindro centrale che collega i vari piani, in cui sono collocati gli edifici abitativi, quelli di studio e infine, quelli espositivi.
Il museo è nato con l’obiettivo di dare visibilità alla collezione di opere – circa duemila – alcune realizzate da Remo Brindisi, mentre altre di altri artisti di fama mondiale, tra cui Picasso, Warhol, De Chirico, Pomodoro e molti altri.
- Orari di apertura: clicca qui per consultarli sul sito.
- Prezzo per il biglietto: € 4.50. Oppure puoi acquistare il biglietto unico COMACCHIO MUSEUM PASS che include l’ingresso a Casa Museo Remo Brindisi, Manifattura dei Marinati, Museo Delta Antico e la visita in barca agli antichi Casoni da pesca a € 18.00. Puoi acquistare il tuo biglietto cliccando qui.
Cosa vedere a Comacchio e dintorni: i lidi di Comacchio
Sei in Romagna, vuoi non fare una “capatina” al mare? Devi sapere che a pochi chilometri dalla città di Comacchio ci sono numerosi lidi in cui potrai goderti qualche giornata di mare e di relax.
Potrai scegliere tra il Lido di Spina, il Lido degli Estensi, Porto Garibaldi, il Lido degli Scacchi, il Lido di Pomposa, il Lido delle Nazioni e il Lido di Volano.
Cosa vedere a Comacchio e dintorni: le Valli di Comacchio
Le Valli di Comacchio sono uno dei luoghi più straordinari che potrai visitare nei dintorni della città di Comacchio. Immagina già distese di acqua dolce di fiume, acqua salata di mare, boschi e pinete; ecco tutto questo ha dato vita alle Valli di Comacchio.
Queste Valli si estendono per oltre 13.000 ettari, tra l’ultimo ramo del Po e il Reno, e sono la patria delle anguille, che dopo aver percorso migliaia di chilometri lungo l’Oceano Atlantico hanno raggiunto questa riserva sicura e protetta.
Inoltre, all’interno delle Valli di Comacchio, potrai visitare i casoni dei pescatori, originariamente costruiti con canne e paglia, successivamente rifatti in muratura e con più vani. A cosa servivano? Venivano utilizzati come stazione di pesca, ma anche per l’appostamento per la protezione delle valli dalla pesca di frodo.
Qui potrai poi goderti numerose escursioni per immergerti in questo ambiente unico al mondo. Potrai fare un’escursione in bicicletta, a piedi, ma anche in barca per ammirare più da vicino questo ecosistema. Clicca qui per prenotare la tua escursione.
Leggi qui l’approfondimento: Valli di Comacchio: fauna, natura e panorami mozzafiato
Dove mangiare a Comacchio
Tra i ristoranti di Comacchio te ne consiglio in particolare due che ho apprezzato molto:
- Il Bettolino di Foce: situato proprio nelle Valli di Comacchio, è un ristorante che serve piatti tipici della zona, tra cui la famosa anguilla che è immancabile sulle tavole comacchiesi;
- Al Cantinon: questo è un ristorante che si trova nel centro storico di Comacchio che prepara specialità tipiche, in particolare a base di pesce e di anguilla.
Allora che te ne pare di Comacchio? Già non vedi l’ora di partire? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti tutti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla mia newsletter per rimanere in contatto con me.
Potrebbero interessarti anche: Tour di 5 giorni in Emilia Romagna: itinerario consigliato, Cosa vedere a Ravenna: 17 luoghi e monumenti imperdibili e Cosa vedere a Cervia: 10 luoghi da non perdere.
2 Comments
Martina
25 Ottobre 2022 at 15:49Informazioni molto utili come sempre 🙂
Selena Castoldi
25 Ottobre 2022 at 16:59Grazie mille Martina,
Sono felice che ti sia stato utile il mio articolo 😀