Finalmente ti sei decis*! Vuoi diventare blogger e avere un blog tutto tuo, ma non sai da dove iniziare. Non temere; qui ti trovi nel posto giusto. Quando a Marzo 2020 ho deciso di aprire il mio blog in completa autonomia, nemmeno io sapevo nulla del mondo del blogging e non avevo idea di cosa dovessi fare. Ma facendo un passo alla volta ho imparato e anche tu imparerai! Oggi, in questo articolo, ti insegno come fare ad aprire un blog e avviare un progetto tutto tuo.
Se sei pront* per fare questo grande passo, partiamo insieme!
Come fare ad aprire un blog
Aprire un blog, a tutti gli effetti, non è così complicato. Negli ultimi anni il procedimento si è decisamente semplificato, pertanto mettere online un blog è più semplice di quanto tu possa pensare.
Attenzione: con questo non ti sto dicendo che è un gioco da ragazzi. Aprire un blog non è difficile, ma la gestione e l’implementazione di tutta la struttura richiedono tanto lavoro e sacrifici, oltre che impegno, olio di gomito e sudore sulla fronte.
Se vuoi seguire un percorso completo ti consiglio di acquistare il mio corso Become a Blogger in cui ti accompagno per mano nella creazione e gestione del tuo blog!
Tornando a noi, la prima scelta da fare quando si decide di aprire un blog è quella dell’hosting a cui affidarsi.
Hosting chi? L’hosting non è altro che l’affitto dello spazio web, necessario per pubblicare una o più pagine internet. In che senso? Per facilitarti la comprensione, ti faccio un esempio concreto. Immagina che l’hosting sia il terreno su cui costruirai la tua meravigliosa casa (il tuo sito web). C’è poi il dominio che è l’indirizzo di casa che darai ai tuoi ospiti affinché possano venire a trovarti, ossia il nome univoco che compare dopo il www. negli indirizzi web. Ora è più chiaro, no?
Ma quale hosting scegliere? Qual è il migliore in assoluto?
La scelta dell’hosting
Quando ho aperto il mio blog, dopo aver a lungo letto numerosi articoli sul web per capire quale fosse il miglior servizio di hosting disponibile, ho scelto di affidarmi a SiteGround. Sono certa che lo avrai già sentito nominare poiché è uno dei servizi di hosting migliori sul mercato, oltre a essere tra i più scelti dai più importanti siti web.
Perché è importante affidarsi a un buon hosting? E’ molto semplice. Ti ricordi quando ti ho detto che l’hosting è il terreno su cui costruirai la tua casa? Costruiresti mai la tua casa su un terreno sgretolato, poco sicuro e non adeguato? Vale lo stesso discorso qui. Sicuramente SiteGround non è l’hosting più economico sul mercato, ma offre dei servizi che altri hosting non hanno.
Ti cito alcuni dei più importanti:
- E’ uno degli hosting più veloci ed efficienti in assoluto. Se vuoi che il tuo sito web lavori in maniera ottimale e abbia visite, è fondamentale che sia veloce e può esserlo grazie anche all’hosting che sceglierai.
- Ha un servizio di assistenza h24 in lingua italiana. Forse, ancora, non puoi immaginare quanto questo aspetto possa essere fondamentale, ma credimi lo è. Soprattutto per te che stai iniziando a costruire il tuo sito web in autonomia, è fondamentale avere la possibilità di potersi appoggiare a un’assistenza disponibile h24 nel caso in cui tu abbia dei problemi (perché prima o poi capiteranno, purtroppo).
- Per il primo anno, SiteGround, offre la registrazione del dominio, quindi non dovrai pagarlo.
- WordPress è integrato, per cui con un solo clic potrai poi gestire il tuo sito web in maniera semplice.
- Effettua un backup giornaliero, per cui in caso di problemi di qualsiasi tipo, non rischierai di perdere tutto il materiale su cui magari hai lavorato per settimane o peggio ancora mesi.
Prima di procedere, ti consiglio di leggere anche questo articolo: Aprire un blog personale: i primi due passi da fare.
Partiamo con l’installazione guidata di SiteGround e apriamo insieme il tuo blog!
Perfetto, ci siamo! Ti lascio qui il link da cliccare per accedere direttamente al sito SiteGround.
Accedendo su SiteGround, ti si aprirà la seguente schermata:
Clicca sul riquadro centrale, ossia WordPress Hosting, così da creare il tuo sito web direttamente con WordPress. A questo punto ti si aprirà una nuova schermata per scegliere il piano di abbonamento:
Clicca su StartUp perché se stai partendo da zero, va benissimo il piano base e in ogni caso puoi fare un upgrade in qualsiasi momento. Comunque questo piano va più che bene finché non si hanno più di 10.000 visite al mese, quindi per i primi tempi sarà perfetto. Il prezzo indicato è mensile, per cui devi considerare 3,19 euro al mese iva esclusa (nel momento in cui sto scrivendo questo articolo è scontato, quindi potrebbe costare qualche euro in più in altri periodi).
Dopo aver cliccato sul piano di abbonamento raggiungerai una schermata in cui dovrai fleggare il campo “Registra un nuovo dominio” e scegliere il nome di dominio (che ovviamente hai già scelto prima di iniziare questa procedura):
Come ti avevo già anticipato, SiteGround regala la registrazione del dominio il primo anno, per cui troverai già fleggata questa opzione in basso. A partire dal secondo anno invece, dovrai pagarlo e il costo è di 12.99 euro all’anno, quindi direi che è più che abbordabile.
Inserisci quindi il nome che hai scelto e cambia il suffisso se lo ritieni necessario. Quindi, per intenderci, se non ti va bene il .it che troverai di default, clicca sulla freccetta che trovi in fondo a destra per aprire la finestra e selezionare un altro suffisso a tua scelta.
Cliccando poi su procedi, se il nome di dominio esiste già, ti apparirà questo messaggio di errore e dovrai quindi cambiarlo:
Se invece, il nome che hai scelto va bene e non è ancora stato registrato, ti si aprirà una nuova schermata che dovrai interamente compilare con i tuoi dati. Eccola:
Inserisci quindi le informazioni account (e-mail e password) e le informazioni cliente con i tuoi dati personali. Dopo di ché compila le informazioni sul pagamento con i dati della tua carta di credito:
C’è poi un riquadro relativo alle informazioni di acquisto dove trovi il riepilogo dei servizi che stai acquistando, per cui il piano di hosting, il periodo (la durata dell’abbonamento, che ti suggerisco di lasciare come da impostazioni a 12 mesi), il prezzo dell’hosting ed eventuali servizi extra che puoi decidere di aggiungere, ma che sono facoltativi. Io ad esempio, tutti gli anni, acquisto anche SG Site Scanner e mi trovo molto bene, ma ti ripeto, è una scelta. Puoi anche non fleggare nulla, a parte il dominio.
Infine, in fondo alla schermata, troverai un riepilogo del prezzo finale, inclusa quindi anche l’iva; dovrai fleggare la voce della privacy e cliccare sul tasto “Paga subito” per procedere con il pagamento e per poter dire di aver acquistato un tuo spazio sul web!
Esatto, hai capito proprio bene. Ora hai uno spazio sul web tutto tuo, è stato facile vero? Fino a qui, come ti avevo già accennato, è tutto semplice poiché si è trattato di seguire solo una procedura su un sito web come un altro.
Che si fa dopo aver acquistato l’hosting?
Ora arriva il bello! Il duro lavoro deve ancora iniziare. Dopo aver acquistato l’hosting dovrai settare tutte le impostazioni del tuo blog, imparare a muovere i primi passi, implementarne la struttura e capire come gestirlo al meglio e con successo.
Non hai idea di come fare tutto questo? Nessun problema, ho la soluzione che fa per te! Puoi acquistare il mio corso completo Become a Blogger per continuare questo percorso insieme. Difatti, questo articolo è proprio un estratto del mio corso e spero che ti sia stato utile.
Se vuoi saperne di più ti aspetto qui: Become a Blogger: il corso completo per diventare blogger partendo da 0.
Non vedo l’ora di vedere online il tuo blog: forza e coraggio!
No Comments