Stai programmando un viaggio nel sud della Sicilia e hai previsto una tappa nella città di Ragusa? Alt, fermati! Lascia mezza giornata libera nel tuo programma di viaggio e ti consiglio io cosa fare a Ragusa in quella mezza giornata. Si tratta di un’esperienza culinaria – da leccarsi i baffi – davvero molto originale! Un’attività che ti porterà a scoprire le tradizioni culinarie del territorio, ma anche degustarle in prima persona. Se sei curioso/a di saperne di più continua a leggere!
Cosa fare a Ragusa: non perderti il Mulino La Timpa
Durante il mio tour nel sud della Sicilia mi sono goduta una delle esperienze più belle della mia vita presso il Mulino La Timpa.
Il Mulino La Timpa è un’azienda agricola biologica che nasce inizialmente per la produzione dello zafferano, per poi produrre anche olio, carrube e farine di grani antichi. Le farine vengono lavorate con un mulino ad acqua; questo fu il primo mulino ad acqua di Ragusa, restaurato direttamente da un cittadino.
Tre sono le principali varietà di grano prodotte dal Mulino La Timpa, tra cui il noto Senatore Cappelli, una spiga molto robusta e pregiata, ideale per la produzione della pasta e dei panificati. Ma ci sono anche la Tumminia e il Russello, due grani duri molto diffusi in Sicilia.
In ogni caso, questi grani antichi contengono poco glutine, per cui sono utilizzabili anche dagli intolleranti al glutine (non dai celiaci però, in quanto comunque una minima percentuale di glutine è presente).
Oltre a produrre e vendere i propri prodotti – tra cui lo zafferano, l’olio, le farine e la pasta – il Mulino La Timpa offre la possibilità di prenotare delle esperienze davvero originali e da non perdere se ti trovi in zona.
Nei prossimi paragrafi trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua esperienza presso il Mulino La Timpa, oltre al racconto della mia personale esperienza!
Dove si trova il Mulino La Timpa
Il Mulino La Timpa è situato tra Ragusa e Ragusa Ibla, per cui puoi prenotare un’attività durante il tuo soggiorno a Ragusa.
La location è davvero incantevole: si trova in mezzo alla natura, all’interno di una grotta. Difatti, Timpa in dialetto significa proprio roccia, per cui da qui deriva il nome dell’azienda agricola.
Si può raggiungere comodamente in automobile, lasciando la macchina nel piccolo parcheggio gratuito di fronte all’ingresso della sala dove vengono effettuate le esperienze culinarie.
Leggi anche: Sicilia meridionale: itinerario di 4 giorni alla scoperta del territorio ragusano
Le esperienze da fare e i prezzi
Sono diverse le esperienze da fare presso il Mulino La Timpa. Te le indico di seguito:
- Team Building: una gara di cucina adatta a gruppi di amici che vogliono mettersi alla prova cucinando e gustando pietanze prodotte con le proprie mani. Questa attività ha una durata di circa 3 ore – 3 ore e mezza.
- Luna di miele: un’esperienza particolare in cui la chef prepara insieme agli sposi il menù tradizionale dei banchetti di una volta. Questa attività ha una durata di circa 3 ore e mezza.
- Cooking Class: l’azienda organizza 4 differenti esperienze di Cooking Class che prevedono l’utilizzo delle farine di grani antichi e i prodotti del Mulino La Timpa. Queste attività hanno una durata di circa 3 ore e mezza.
- Degustazione in grotta: un percorso di degustazione guidato, attraverso l’uso dei cinque sensi, in cui vengono assaggiati formaggi, accompagnati dal pane di produzione propria e dai vini di aziende siciliane. Questa attività ha una durata di circa 3 ore.
- Visita al mulino e pranzo in grotta: dopo la visita del mulino in funzione, viene servito un pranzo preparato con le farine di grani antichi di produzione propria e condimenti che provengono dalle aziende agricole locali o direttamente dall’orto. Questa attività ha una durata di circa 2 ore e mezza.
Le attività sono disponibili solo su prenotazione. Puoi prenotare e chiedere maggiori informazioni anche direttamente sul sito dell’azienda. I prezzi partono da 60.00 euro a persona, in base all’esperienza prenotata.
Il Mulino La Timpa organizza anche eventi esclusivi, tra cui pranzi e cene per compleanni o anniversari, con un menù a scelta studiato per i clienti che lo richiedono.
Il racconto della mia esperienza
Personalmente ho partecipato a una Cooking Demo presso il Mulino La Timpa ed è stata un’esperienza bellissima! Non ho messo le mani in pasta, ma ho osservato le sapienti mani della chef durante la preparazione di scacce tipiche siciliane, pasta e ravioli.
Mentre la chef preparava i prodotti tipici del territorio, mi ha raccontato tante curiosità sulla preparazione dei prodotti, ma anche sulle farine utilizzate per tutti gli impasti. E’ stato davvero interessante scoprire le tradizioni culinarie di questo angolo di Sicilia!
Al termine della dimostrazione, ne ho approfittato per visitare il mulino e per scoprire il processo di lavorazione delle farine. Ho anche visitato il piccolo orto dell’azienda agricola e il negozio in cui vengono venduti i prodotti di produzione propria.
E infine è giunto il mio momento preferito…la degustazione dei prodotti tipici preparati dalla chef! Ho potuto assaggiare l’olio, il pane, le scacce e una pizza condita con la verdura fresca dell’orto.
Inutile dirti che le pietanze erano davvero speciali e di ottima qualità. Provare per credere!
*Attività organizzata in collaborazione con Palazzo Conti
Cosa ne pensi di questa attività? La inserirai tra le cose da fare a Ragusa? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio. Iscriviti anche alla newsletter per rimanere in contatto con me!
No Comments