Sentite un certo languorino? Bene siete nel posto giusto! Oggi vi racconterò cosa mangiare in Thailandia e vi parlerò della Top 10 delle pietanze thailandesi imperdibili. Viaggiare significa anche mangiare pietanze diverse da quelle che troviamo abitualmente sulla nostra tavola. Mangiare significa imparare a conoscere ed apprezzare le pietanze del Paese che ci ospita. E questo in Thailandia non è difficile, in quanto ha una radicata arte culinaria e le specialità sono talmente varie e numerose che potreste mangiare per un mese consecutivo, ogni giorno, piatti differenti.
Un vero viaggiatore non è solo colui che viaggia, ma colui che si integra con gli usi e costumi del posto.
A proposito, potrebbe essere interessante un libro di cucina thailandese, che ne dite di provare a cimentarvi? Date un’occhiata qui!
Le pietanze thailandesi: che bontà!!
La gastronomia è uno degli aspetti più interessanti di un viaggio in Thailandia. La cucina thailandese ha influenze da diversi paesi, a partire dalla Cina al Medio Oriente, ed è basata su numerosi ingredienti esotici, ma è anche famosa per le spezie piccanti.
I pasti in Thailandia sono un evento sociale. Le portate principali vengono messe al centro del tavolo o, più tradizionalmente, disposte sopra una stuoia sul pavimento, da cui ognuno è libero di prendere la porzione di cibo che desidera da posare nella propria ciotola per il riso.
Vediamo dunque quali sono gli alimenti e le bevande di base in questa cucina.
Riso e noodles
Il riso è alla base della dieta thailandese; la maggior parte degli alimenti vengono serviti con riso bollito.
Esistono però delle varianti, ad esempio il porridge di riso e la zuppa di riso che sono ottimi per colazione, ma spesso vengono consumati anche a cena.
Un’altra variante molto famosa, in particolare nelle regioni settentrionali e nord-orientali è il riso glutinoso, da mangiare con le mani e da intingere in salse o zuppe.
Esiste anche il riso fritto ed è molto apprezzato e davvero gustoso. Lo si può ordinare con il pollo, con il maiale, con i gamberetti o ancora con le verdure.
Poi ci sono i noodles e in Thailandia se ne trovano fondamentalmente di quattro tipi.
I più diffusi sono i noodles fatti con la farina di riso e acqua, fino a formare un impasto che viene cotto al vapore e poi steso in grandi sfoglie. Le sfoglie vengono poi arrotolate e tagliate in fette di varia larghezza.
Il secondo tipo di noodles viene sempre ricavato dal riso, ma viene preparato spingendo attraverso un setaccio l’impasto di farina di riso e versandolo in una pentola di acqua bollente, proprio come si fa per la cottura della pasta.
Esiste poi un terzo tipo di noodles che è fatto con farina di frumento e uova. Questo viene venduto fresco.
L’ultimo infine, è un tipo di noodles quasi trasparente, ottenuto impastando la farina di fagioli mungo e l’acqua. Questo si trova in vendita come pasta secca confezionata a mazzetti e si cuoce immergendolo nell’acqua bollente.
Frutta
Essendo la Thailandia un Paese tropicale, è ricchissima di ottima frutta. La frutta è in vendita ovunque, a partire dai mercati, alle bancarelle in giro per la città.
La maggior parte dei frutti venduti in Thailandia sono totalmente sconosciuti in Occidente. Tra i frutti più noti e che troviamo tutto l’anno abbiamo la banana, il cocco, il melone e l’ananas. E fin qui è facile. Ma ci sono numerosi altri frutti disponibili durante l’anno, ma meno familiari ai turisti, tra cui:
- Guaiavo: un frutto mangiato spesso non maturo, spruzzandolo con zucchero, sale e peperoncino.
- Papaya: il frutto acerbo viene utilizzato soprattutto nelle insalate.
- Mangostano: molto apprezzato, si tratta di un frutto bianco molto dolce, con una buccia dura violacea.
- Rambutan: frutto piccolo, peloso, di colore rosso, dalla polpa molto dolce e simile al litchi.
- Durian: questo è un frutto molto bizzarro, ha la forma di una palla e un odore così forte da essere quasi nauseabondo. O lo si ama o lo si odia.
- Mango: ne esistono di diverse varietà e si mangia prevalentemente come dessert servito con riso glutinoso e sciroppo di latte di cocco.
Bevande
I thailandesi sono dei grandi consumatori di caffè, e nelle zone montuose delle regioni settentrionali e meridionali si coltivano ottime qualità di arabica e di robusta.
Il caffè viene servito in bicchieri di vetro e dolcificato con zucchero e latte condensato.
I locali che servono il caffè hanno anche il tè nero, artigianale o importato. Il tè thailandese ha un colore rosso-arancione, dovuto alla polvere di semi di tamarindo che viene aggiunta al termine della lavorazione.
Infine, in Thailandia, sono molto diffuse le bevande alla frutta, per reidratarsi e per rinfrescarsi. Nella maggior parte dei casi, i succhi di frutta vengono serviti con zucchero, sale e abbondante ghiaccio. Spesso i turisti storcono il naso all’idea del sale, che però ha una funzione importantissima: aiuta l’organismo a sopportare le temperature tropicali.
Cosa mangiare in Thailandia? La Top 10 delle pietanze thailandesi migliori
Vediamo qui di seguito cosa mangiare in Thailandia e la Top 10 delle pietanze thailandesi migliori che non potete assolutamente perdervi durante il vostro viaggio.
Pad Thai
Una cosa assolutamente da mangiare in Thailandia sono i Pad Thai. Questi sottili noodles saltati in padella sono una delizia per il palato e sono decisamente nella Top 10 delle pietanze migliori!
I Pad Thai sono saltati in padella con uovo, tofu e gamberetti, conditi con salsa di pesce, tamarindo e peperoncini secchi; il piatto è poi completato con una spruzzata di succo di limone e delle noccioline grattugiate.
Khao Pad
Il Khao Pad è una varietà di riso fritto tipico della cucina thailandese. Khao significa riso, mentre Pad significa saltato in padella. Il riso è accompagnato da carne, pollo, gamberetti, granchio, uova, cipolla, aglio e a volte pomodoro.
Green Curry
Il Green Curry è una pietanza tipica della Thailandia Centrale ed è preparato con dei peperoncini verdi, che danno il nome e il colore a questa pietanza ( green = verde ). Questo piatto è ricco di latte di cocco e da solo è emblematico dei sapori e degli ingredienti unici della cucina thailandese.
Yam
Yam sta ad indicare una famiglia di “insalate” thailandesi combinate con carne o pesce, con un condimento acido e piccante e guarnite con erbe fresche.
Khao Soi
Il Khao Soi è una zuppa di noodles servita con maiale, pomodori, fagioli di soia fermentati, germogli di fagioli e scalogno. Il nome Khao Soi significa riso tagliato in thailandese. Tradizionalmente, la pasta fatta con farina di riso, dopo essere stata cotta al vapore, viene arrotolata e tagliata con le forbici.
Tom Yum Goong
Il Tom Yum Goong è una zuppa tradizionalmente cucinata con i gamberetti. Essa è caratterizzata da un gusto aspro e piccante ed è condita con spezie ed erbe aromatiche, primi fra tutti il lemon grass, il lime e i peperoncini tritati. Spesso include carne di pollo, maiale e manzo.
Por Pia Tord
Tra le pietanze thailandesi più gustose, troviamo il Por Pia Tord che è un involtino fritto, dal gusto dolce e aspro, comunemente utilizzato come antipasto. Esso è ripieno di noodles, carne di maiale, gamberi, funghi, coriandolo, aglio e peperoncino. Questa pietanza è la versione rivisitata thailandese dei famosi involtini primavera cinesi.
Laap
Il Laap è una pietanza composta da carne macinata di pollo, maiale, manzo o pesce, mescolata con erbe, spezie, foglie di menta e basilico. E’ possibile trovare una variante con carne di bufalo nei paesi di campagna.
Som Tam
Spesso chiamata papaya bok-bok per il suono prodotto dal pestello nel mortaio durante la preparazione degli ingredienti, che sono: papaya verde a pezzi, pomodori, fagioli, aglio, gamberetti, salsa di pesce, succo di limone e miele. Si possono aggiungere anche un paio di granchi oppure delle noccioline. Il Som Tam si mangia con il riso glutinoso e spesso è accompagnato da pollo alla griglia o maiale fritto.
Tom Kha Gai
Il Tom Kha Gai è una zuppa di pollo speziato in agrodolce. Si prepara con una grande quantità di funghi, basilico e radice di galanga, mischiati con salsa e altri prodotti di stagione per un gusto tipicamente thailandese.
Allora vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Conoscete o avete mai assaggiato uno di questi piatti? Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Potrebbe interessarvi anche: La pizza più buona a Koh Phangan? Andate da Gianni!
4 Comments
Alice
17 Febbraio 2021 at 17:16Selena mi hai fatto riassaporare i sapori thailandesi! Quanto vorrei ritornare a mangiare lo street food a Bangkok o a Chiang Mai!
Selena Castoldi
17 Febbraio 2021 at 17:30Ciao Alice,
Sono felice di essere riuscita a farti venire l’acquolina in bocca allora 😀
Hai ragione, anche io non vedo l’ora di tornare in Thailandia e di gustare ancora tutte queste delizie!
Selena
Patrizia
5 Ottobre 2021 at 14:46Acquolina in bocca? Tu sei pazza? Ora vado subito in un negozio etnico a fare rifornimenti! Il Khao Pad mi ispira molto, il pad thai lo faccio almeno una volta al mese, ma in genere la cucina thai è la mia preferita fra le cucine etniche. Grazie per avermi fatto conoscere piatti che non conoscevo!
Selena Castoldi
5 Ottobre 2021 at 14:50Ciao Patrizia, sono felice di averti fatto venire l’acquolina in bocca e di averti fatto scoprire delle pietanze a te sconosciute 🙂 Comunque sei bravissima! Io non ho mai provato a cucinare il Pad Thai, dovrei cimentarmi dato che lo amo 😀