Bangkok, la città delle città, una di quelle assolutamente da vedere prima o poi. O la ami o la odi, non ci sono vie di mezzo. Una città da visitare, ma soprattutto da capire e non sempre la si comprende fin da subito. Affollata come poche altre al mondo, piena di bancarelle che vendono spiedini fin dalle prime ore del giorno. Migliaia di persone che si riversano sulle strade, autobus locali mezzi scassati che trasportano folle di thailandesi da un lato all’altro della città. Ma anche templi sfavillanti, luoghi sacri e grandi Buddha che rivelano la spiritualità e il misticismo di questa grande metropoli. Se non sei ancora stato/a a Bangkok, in questo articolo troverai tante informazioni utili per organizzare la tua visita. Quindi, cosa vedere e cosa fare a Bangkok durante il tuo soggiorno? Continua a leggere per scoprirlo.
Cosa vedere e cosa fare a Bangkok e dintorni: i luoghi più affascinanti
Bangkok non è una semplice città, ma è più un agglomerato di più città in una. Dai quartieri più etnici e caratteristici, ai quartieri moderni ricolmi di grattacieli che svettano nel cielo.
Non basterebbero settimane per visitare questa città perché le attrazioni sono davvero numerosissime. Centinaia di templi straordinari, dai più famosi ai meno turistici, centri commerciali, punti panoramici degni di nota. Ma non solo: nei dintorni di Bangkok ci sono decine di luoghi che meritano una visita.
Insomma, inutile dirti che Bangkok è una città da visitare sicuramente più di una volta, per poter ammirare luoghi che non è stato possibile vedere la volta precedente.
E a proposito di luoghi dunque, cosa consiglio di vedere assolutamente a Bangkok e nei dintorni della città? Leggi i prossimi paragrafi per scoprirlo!
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale è uno straordinario complesso di edifici nel distretto di Phra Nakhon, nel cuore di Bangkok, nonché uno dei luoghi più visitati della Thailandia. Fu la residenza ufficiale del re dell’antico regno del Siam a partire dal 1782 fino al 1925.
Sicuramente non è uno dei luoghi meno affollati da visitare, anzi. Armati di pazienza perché troverai folle di turisti a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno della settimana.
Inoltre, la visita di questo enorme complesso richiede diverse ore: almeno mezza giornata, se non una giornata intera saranno necessarie per visitare i numerosi monumenti all’interno.
Ti consiglio di acquistare preventivamente il biglietto così da evitare le lunghe code all’ingresso del sito. Clicca qui per prenotare!
Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di Smeraldo)
Il Wat Phra Kaew è considerato il tempio buddista più sacro della Thailandia ed è meglio conosciuto come Tempio del Buddha di Smeraldo.
Si tratta di un complesso di edifici religiosi ed è una delle quattro parti in cui si divide il grande complesso del Palazzo Reale. All’interno del tempio principale è custodita la nota statua del Buddha di Smeraldo che è ritenuta un gioiello della monarchia thailandese.
Ti consiglio di acquistare il biglietto cumulativo, segnalato nel precedente paragrafo, che include sia il biglietto d’ingresso al Palazzo Reale che al Wat Phra Kaew.
Hai già sottoscritto la tua polizza di viaggio completa? Clicca qui per usufruire di uno sconto del 10% della mia assicurazione di fiducia!
Wat Pho (Tempio del Buddha Sdraiato)
Il Wat Pho, invece, più noto come Tempio del Buddha Sdraiato, è uno dei templi più antichi e imponenti della città (contiene più di 1.000 statue del Buddha) ed è famoso per la gigantesca statua del Buddha sdraiato interamente ricoperto di foglie d’oro.
Le misure della statua sono a dir poco impressionanti: 15 metri di altezza e 46 metri di lunghezza, talmente grande che sembra l’abbiano fatta entrare forzatamente all’interno dell’edificio.
Il costo del biglietto d’ingresso per il Wat Pho è di 200 THB (circa € 6.00) per gli adulti e i bambini di altezza superiore ai 120 cm.
Mercato galleggiante di Damnoen Saduak
Il Mercato galleggiante di Damnoen Saduak è situato a circa 100 km a sud-ovest di Bangkok. È una delle attrazioni più note, in quanto è il mercato galleggiante più famoso del Paese ed è frequentato soprattutto dai turisti.
Nonostante la sua fama, sappi però che purtroppo questo è probabilmente il luogo meno autentico di tutta la Thailandia, poiché questo mercato è fatto ad uso e misura per i turisti. I locali non vengono qui a fare la spesa. Questo ne consegue che, oltre a non essere reale, è affollato già da metà mattina ed è difficile visitarlo senza folle di visitatori.
Se ci tieni a fare questa escursione, ti consiglio di arrivare al mattino presto, così da poter visitare il mercato con più calma, prima che arrivino le orde di turisti.
Diversamente, invece, se sei alla ricerca di un mercato galleggiante più autentico e meno turistico, ti consiglio di leggere il prossimo paragrafo!
Mercato galleggiante di Amphawa
Se sei alla ricerca di un mercato galleggiante più autentico e frequentato prevalentemente dai locali, dovrai recarti al mercato di Amphawa, non a quello di Damnersaduak. Questo mercato galleggiante si trova sempre nei pressi del Damnersaduak e si può raggiungere facilmente da Bangkok in taxi, minivan o con un’escursione guidata.
Io ti consiglio vivamente di prenotare l’escursione guidata che ho prenotato io tramite il sito di GetYourGuide. Clicca qui per prenotarla! Oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo, mi ha consentito di visitare diverse attrazioni nella stessa giornata e il tutto organizzato davvero alla perfezione: il noto Maeklong Railway Market (te ne parlo nel prossimo paragrafo), il mercato galleggiante di Amphawa e per concludere la giornata in bellezza, l’escursione comprende una splendida navigazione in barca alla ricerca delle lucciole. L‘escursione dura un’intera giornata e prevede la guida parlante inglese.
Leggi qui per saperne di più: Il miglior mercato galleggiante fuori Bangkok (non il Damnoen Saduak!)
Maeklong Railway Market
Di tutti i mercati che si possono visitare in Thailandia, questo è sicuramente il più strabiliante. Il Maeklong Railway Market si trova a circa 75 chilometri da Bangkok e cosa lo rende così speciale? Una parte di esso è situata sulla linea ferroviaria e c’è un treno che lo attraversa ben 8 volte al giorno.
Una volta che il treno si avvicina al mercato, riduce drasticamente la sua velocità lungo il binario unico che esiste su questa linea. La cosa più divertente è quando si sente il suono della sirena del treno. Gli acquirenti e i turisti si spostano all’interno delle bancarelle, dietro ad una linea rossa tracciata sul terreno. I venditori invece raccolgono velocemente la loro mercanzia adagiata ai bordi delle rotaie.
Terminato l’attraversamento del treno in pochi minuti tutto torna alla normalità, fino al passaggio del treno successivo. Questo mercato tipico è un tripudio di colori e odori e qui si vende di tutto, ma soprattutto beni alimentari (carne, pesce, frutta e verdura). Preparati ad odori spesso nauseabondi, in quanto le condizioni igieniche sono ben al di sotto degli standard.
Inutile dire che questo è sicuramente un luogo molto turistico, soprattutto negli ultimi anni, ma vale la pena inserirlo nella lista di cose da vedere a Bangkok!
Wat Arun
Cosa vedere assolutamente a Bangkok? Sicuramente il Wat Arun, uno dei templi più straordinari della città e che ti lascerà letteralmente senza fiato. Si tratta di un complesso di templi buddisti, adagiato sulla riva destra del fiume e considerato uno dei più romantici in assoluto, che offre il suo meglio durante il tramonto e l’alba.
Difatti, viene anche chiamato “Tempio dell’alba” per gli splendidi effetti cromatici che le prime luci del mattino gli donano.
Il Wat Arun è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:30 e il biglietto d’ingresso costa 100.00 THB (circa € 2.50).
Wat Saket (Tempio della Montagna Dorata)
Insieme al Wat Arun, anche questo è uno dei templi più straordinari di Bangkok. Il Wat Saket, meglio noto come Tempio della Montagna Dorata, risale all’epoca di Ayutthaya.
Il suo splendore è ben visibile nei 344 scalini che dovrai percorrere per raggiungere la cima. Ma ti posso garantire che la salita non è ripida e impervia e ne vale davvero la pena. Da lassù potrai ammirare una delle più belle viste sulla città di Bangkok!
Il Wat Saket è aperto tutti i giorni dalle 08.00 alle 17.00 e il prezzo del biglietto d’ingresso è di 50.00 THB (circa 1.30 €).
Wat Ratchanatdaram
Il Wat Ratchanatdaram è un tempio buddista situato all’incrocio tra Ratchadamnoen Klang e Maha Chai Road, nel distretto di Phra Nakhon, a Bangkok.
Meglio noto con il nome di “Tempio della nipote reale”, il tempio fu costruito nel 1846 per ordine del re Nangklao appunto per sua nipote, la principessa Somanass Waddhanawathy.
Non è uno dei templi più spettacolari della città, ma se ti rimane del tempo ti consiglio di non perdertelo perché è molto tranquillo e poco affollato, pertanto potrai goderti al 100% la spiritualità di questo luogo sacro.
Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 08.00 alle 17.00 e l’ingresso è gratuito (puoi lasciare un’offerta libera).
Wat Traimit
Il Wat Traimit è un altro splendido tempio situato nella zona di Chinatown, che tra l’altro è uno dei quartieri più caratteristici della città.
All’interno di questo tempio potrai ammirare il Buddha d’oro, la più grande statua del mondo in oro massiccio e uno dei tesori più preziosi della Thailandia e della religione buddista.
Il tempio è aperto dalle 08.00 alle 17.00 e il prezzo del biglietto d’ingresso ammonta a 20.00 THB (circa 0.50 €).
Wat Suthat
Il Wat Suthat è uno dei templi meno visitati a Bangkok, al di fuori dei circuiti più turistici, ma è davvero affascinante e ti consiglio di non perdertelo. Soprattutto se decidi di visitarlo nelle prime ore della mattina, molto probabilmente ti ritroverai a passeggiare al suo interno quasi in completa solitudine.
Si tratta di un tempio buddista, un tempio reale di primo grado. La sua costruzione fu voluta nel 1807 dal re Rama I.
Il Wat Suthat è aperto tutti i giorni dalle 08.00 alle 16.00 e il prezzo per il biglietto d’ingresso costa 20 THB (circa 0.50 €).
Ayutthaya
Cosa vedere nei dintorni di Bangkok? Sicuramente non puoi perderti la splendida città di Ayutthaya, situata a circa 80 km a nord da Bangkok. Questa fu la capitale del Regno di Ayutthaya tra il 1351 e il 1767, dal quale si formò poi l’attuale Regno di Thailandia.
Ad Ayutthaya sono conservate le rovine della città antica che sono diventate Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO nel 1991.
Puoi decidere di raggiungere la città in autonomia (in minivan o treno) oppure prenotare un’escursione guidata da Bangkok.
Leggi l’approfondimento: Ayutthaya, escursione in giornata da Bangkok: tutte le informazioni utili
Crociera sul fiume
Una delle attività più belle e rilassanti da fare a Bangkok, è una crociera sul Chao Praya, il fiume della città. Ci sono numerose compagnie che offrono questo tipo di servizio: giornaliero o serale, con inclusa la cena. Clicca qui per prenotare la tua escursione!
Non puoi fare a meno di vivere questa esperienza, in quanto è molto romantica e soprattutto perché le città viste dall’acqua hanno sempre un fascino unico.
Bangkok a bordo di un tuk-tuk
Sicuramente il tuk-tuk è un mezzo molto turistico, ma è anche estremamente caratteristico e non potrai fare a meno di prenderlo almeno una volta durante il tuo soggiorno a Bangkok.
Se non sei mai stato/a in Asia, forse ti starai chiedendo di che si tratta. Il tuk-tuk è una specie di Apecar utilizzata in numerosi paesi del Sud-est Asiatico per trasportare i passeggeri in città. Sostanzialmente è un taxi, ma molto più caratteristico.
Aperitivo in una location speciale
Ci sono tante location speciali per fare un aperitivo a Bangkok. Location con vista sui tetti o locali davvero particolari. Ma non puoi perderti una cena o un aperitivo al Baiyoke Sky Hotel, uno degli edifici più alti della città con una vista davvero mozzafiato.
Se vuoi saperne di più, leggi questo articolo in cui ti racconto la mia personale esperienza: Una serata speciale a Bangkok, cenare al Baiyoke Sky Hotel.
Per prenotare questa esperienza puoi cliccare qui.
I miei migliori consigli per visitare Bangkok
Dopo averti raccontato cosa vedere a Bangkok, non mi resta che darti qualche consiglio che ti aiuterà a vivere al meglio il tuo soggiorno in città:
- Prima di partire probabilmente leggerai che è meglio non utilizzare gli autobus locali per spostarti in città perché non sono il massimo del comfort e della pulizia. E’ vero, ma se vuoi sentirti più un local che un turista, i bus locali sono perfetti per spostarsi in città. Oltre al fatto che sono molto economici.
- Se puoi, approfittane per muoverti anche molto a piedi. Camminando tra i vari quartieri della città, noterai numerose sfaccettature che non potresti notare su un mezzo di trasporto. Provare per credere!
- Non dimenticare di essere rispettoso/a: durante le visite ai templi e nei luoghi sacri copri sempre le spalle e le gambe prima di accedere.
- Inoltre, per entrare nei templi dovrai togliere le scarpe. Se non ami camminare a piedi scalzi, porta con te un paio di calzini da indossare quando dovrai camminare senza scarpe.
- Porta sempre con te un giacchetto o un copri-spalle, in quanto l’umidità percepita è sempre alle stelle, ma quando entrerai in un negozio o in un centro commerciale, l’aria condizionata ti farà rabbrividire.
- Armati di pazienza: non hai idea di quanto Bangkok sia trafficata e di quanto tempo ci si impieghi per ogni minimo spostamento. Ma questa è anche una delle peculiarità che la rende così affascinante.
Hai preso nota di cosa vedere a Bangkok? Hai trovato utile questo articolo? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere che le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
2 Comments
Romena
27 Febbraio 2023 at 17:08Un sacco di begli spunti. Noi abbiamo aggiunto una scuola di cucina che ci è piaciuta molto. Cooking with Poo. Anche per inetti ai fornelli come me.
Selena Castoldi
27 Febbraio 2023 at 19:28Ciao Romena,
Ti ringrazio per aver letto il mio articolo 😀
Quanto alla scuola di cucina, grazie per aver condiviso il nome, che sarà senz’altro utile a chi leggerà l’articolo!
Buona serata
Selena