Nell’articolo Bruxelles: informazioni utili per organizzare un weekend vi avevo anticipato qualche consiglio utile per pianificare il vostro weekend, dunque a questo punto non mi resta che raccontarvi cosa vedere a Bruxelles in un solo weekend.
Cosa suggerisco di vedere a Bruxelles se si hanno solo due giorni a disposizione o poco più?
Macchina fotografica alla mano e si parte!
State organizzando il vostro weekend a Bruxelles: cosa vedere in due giorni?
Bruxelles è una città che ha tanto da offrire; a partire dalle attrazioni che la rendono più nota, alle attrazioni meno importanti, ma che sono allo stesso tempo interessanti.
Durante le vostre passeggiate non perdetevi qualche degustazione di praline al cioccolato o un gustoso waffle…
Ma ora bando alle ciance, cominciamo a vedere insieme quello che è davvero imperdibile e ciò che dunque consiglio di visitare durante una toccata e fuga a Bruxelles.
Grand Place
Una visita a Bruxelles non può che partire da qui, dalla Grande Place che è la piazza centrale della città, oltre ad essere considerata una delle piazze più belle al mondo.
La Grande Place è stata iscritta nel 1998 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Manneken Pis
Bruxelles è nota per le diverse statue di soggetti che fanno la pipì e questa è una delle più famose.
Il Manneken-Pis è una statua di bronzo, alta circa cinquanta centimetri, situata nel centro storico della città ed è il simbolo dell’indipendenza di spirito degli abitanti di Bruxelles.
Si tratta di una fontana che rappresenta un bambino che sta urinando.
Zinneke Pis
Un’altra cosa che consiglio di vedere a Bruxelles è il Zinneke Pis, una statua di bronzo creata nel 1998 da Tom Frantzen.
Quest’opera scultorea rappresenta un cane urinante ed è legata tematicamente al Manneken Pis.
Jeanneke Pis
La Jeanneke Pis è una statua di bronzo, alta una trentina di centimetri, situata nel centro storico di Bruxelles e si tratta di una fontana che rappresenta una bambina che sta orinando.
È stata costruita da Denis-Adrien Debouvrie nel 1985 ed è anch’essa legata tematicamente al Manneken Pis.
Gallerie Reali Saint-Hubert
Le Gallerie Reali Saint-Hubert sono delle gallerie commerciali.
Esse hanno preceduto altri noti centri commerciali del XIX secolo, come la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano e Il Passage di San Pietroburgo.
Come queste ultime, le Gallerie Reali Saint-Hubert presentano due facciate simmetriche con arcate vetrate separate da colonne e da due piani superiori.
Gli edifici in stile rinascimentale sono ricoperti da una meravigliosa cupola di vetro ad arco sorretta da una struttura in ghisa.
Mont des Arts
Il Mont des Arts è un complesso urbanistico creato a Bruxelles, fra il quartiere reale e il centro storico, tra il 1954 e il 1965.
Comprende la Biblioteca reale del Belgio, l’Archivio di Stato, il Palazzo dei Congressi e un giardino creato dall’architetto paesaggista René Pechère.
Come potete notare il giardino è straordinario; minuziosamente curato e con dei colori davvero vividi.
Parco di Bruxelles
Il Parco di Bruxelles, noto anche con il nome olandese di Warandepark, è un parco pubblico situato nel centro della città, nel Quartiere reale.
Ha una superficie di oltre 13 ettari e si trova tra il Palazzo Reale e il Palace de la Nation, dove risiede il Parlamento federale del Belgio.
È decorato con imponenti cancelli d’ingresso, due bellissime fontane e da una sessantina di sculture, la maggior parte delle quali con temi tratti dalla mitologia.
Museo del cacao
Questo è un appuntamento da non perdere per i più golosi!
Il Choco Story Brussels Museum vi invita a scoprire il mondo del cioccolato, a partire dall’origine del cacao alla famosa pralina belga. Un gustoso viaggio durante il quale potrete assaggiare il burro di cacao e diversi tipi di cioccolato.
Il punto forte del tour: la dimostrazione, che avviene a diverse ore del giorno.
Durante la dimostrazione, il maître chocolatier condivide i segreti del cioccolato artigianale con i visitatori.
Il Museo è aperto tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 17.00 ( ultima entrata alle 16.30 ).
Il prezzo per il biglietto è pari a Euro 6.00 per gli adulti, Euro 3.50 per i bambini dai 6 anni in su e gratuito per i bambini fino ai 5 anni, accompagnati dai genitori.
Museo della birra belga
Anche questo è un appuntamento imperdibile per gli amanti della birra!
Qui i visitatori possono trovare antichi utensili, cisterne per la fermentazione, pentoloni e materiali di un birrificio del XVIII secolo.
Questa graziosa birreria riporta alla mente i ricordi di un passato lontano.
Vecchi boccali da birra, ceramiche antiche e oggetti tipici di locande dell’epoca sono alcune delle testimonianze di quella che si potrebbe definire la “cultura belga della birra”.
Il Museo della Birra è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 17.00.
Il prezzo per l’ingresso è di Euro 5.00 e comprende anche l’assaggio di una birra.
Torre Giapponese e Padiglione Cinese
Un’amante come me dell’Oriente, poteva non scorgere questo angolo di Estremo Oriente a Bruxelles? Assolutamente no!
Il Padiglione cinese e la Torre giapponese sono due opere volute dal re Leopoldo II, fortemente affascinato dal mondo asiatico e realizzate dall’architetto Alexandre Marcel tra il 1905 e il 1910.
Il primo è un palazzo riccamente decorato che ospita una collezione di porcellane cinesi del XVII e del XVIII secolo e alcuni oggetti di arte giapponese classica.
Il secondo è un edificio di 5 piani, una pagoda di color rosso che ospita mostre permanenti sul Giappone e alcune collezioni che illustrano il rapporto commerciale tra Europa e Oriente nel periodo di massimo splendore della Compagnia delle Indie.
Il Padiglione Cinese è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 17.00.
Il prezzo per il biglietto è di Euro 4.00 ( gratuito il primo mercoledì di ogni mese con ingresso dalle 13.00 in poi ).
Anche la Torre Giapponese è aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 17.00.
Il prezzo per il biglietto è di Euro 3.00 ( gratuito il primo mercoledì di ogni mese con ingresso dalle 13.00 in poi ).
Atomium
L’Atomium è un monumento che si trova nel parco Heysel di Bruxelles ed è una cosa assolutamente da vedere a Bruxelles, se non la più imperdibile in assoluto.
Si tratta di una costruzione in acciaio che rappresenta i 9 atomi di una cella unitaria di un cristallo di ferro: un riferimento alle scienze e agli usi dell’atomo, temi importanti e in pieno sviluppo all’epoca della costruzione che avvenne in occasione dell’Expo del 1958 e progettato dall’architetto André Waterkeyn.
Il monumento ha un’altezza totale di 102 metri. Le sfere sono collegate da scale mobili e da scale dalle quali, tramite degli oblò, è possibile guardare le altre sfere o il panorama sottostante.
Dalle finestre della sfera superiore si può godere di una vista panoramica di Bruxelles, mentre le altre sfere ospitano diverse mostre.
L’Atomium è aperto tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 18.00.
Il prezzo per il biglietto è pari ad Euro 15.00 per gli adulti, mentre per i bambini inferiori ai 6 anni è gratuito.
Se desiderate pre-acquistare il vostro biglietto saltando la fila alla biglietteria cliccate qui.
Mini Europa
Mini-Europe è un parco di divertimenti belga sito al Bruparck, ai piedi dell’Atomium di Bruxelles, che contiene la riproduzione dei monumenti più belli dell’Unione europea in scala 1:25.
Sono esposti circa 80 città e 350 edifici.
Alla fine del percorso una mostra interattiva “Spirit of Europe” presenta l’Unione Europea sotto forma di interazione e di gioco.
Il parco occupa 24.000 m² ed è una delle maggiori attrattive di Bruxelles.
Esso è aperto nei seguenti orari:
Dal 14 marzo al 30 giugno: dalle ore 9:30 alle 18:00.
Dall’1 luglio al 31 agosto: dalle ore 9:30 alle 20:00.
Dall’1 settembre al 6 gennaio: dalle ore 10:00 alle 18:00.
Dal 6 gennaio al 13 marzo: chiuso.
Il prezzo per il biglietto è pari ad Euro 13.80 per gli adulti, Euro 8.10 per i minori di 12 anni e gratuito per i bambini sotto ai 120 cm di altezza.
Bruxelles ama così tanto i fumetti da essersi impossessata dei muri e delle pareti della città.
Durante le vostre passeggiate tra le vie della città, aprite bene gli occhi e magari dietro l’angolo vi stupirete con la vista di un bel graffito!
Oltre ai fumetti, sono rappresentati altri soggetti, come il veliero qui sopra da me fotografato.
Se avete altre curiosità o delle domande da farmi, lasciate pure un commento qui sotto.
Selena Castoldi
Potrebbe interessarvi anche: Bruxelles: informazioni utili per organizzare un weekend
No Comments