Stai iniziando ad organizzare una vacanza a Cervia, in Emilia Romagna? Probabilmente starai pensando che Cervia è la classica meta balneare della Riviera Adriatica, ma ti garantisco che ti sbagli di grosso. Cervia non è solo mare, ma possiede una ricca offerta culturale, naturalistica e storica. Sei pronto/a a scoprirla con me? In questo articolo scoprirai cosa vedere a Cervia durante la tua vacanza e in particolare 10 luoghi davvero da non perdere!
Cosa vedere a Cervia: la città della Romagna che non ti aspetti
E’ successo come a Ravenna; Cervia è stata proprio in grado di stupirmi, ben oltre le mie aspettative. Ho sempre pensato che fosse la classica cittadina della Riviera Adriatica, con il solito lungomare, i lidi, i ristoranti e qualche locale. Nulla di più.
Invece mi sbagliavo di grosso. Cervia è una delle città più affascinanti della Riviera Adriatica ed è ricca di aree naturalistiche, monumenti storici, zone incantevoli e molto altro. Oltre a trovarsi a pochi chilometri da una delle città italiane più straordinarie e che ti consiglio di non perderti: Cosa vedere a Ravenna: 17 luoghi e monumenti imperdibili.
Ho avuto modo di scoprire Cervia durante un tour a cui sono stata invitata organizzato dall’agenzia Viral Passport in collaborazione con Ravenna Turismo, Visit Cervia e Milano Marittima e Visit Comacchio.
Preparati per un nuovo viaggio virtuale in cui ti porterò alla scoperta di tante meraviglie che sicuramente non ti aspettavi. Sono certa che dopo aver scoperto cosa vedere a Cervia e i 10 luoghi che ti consiglio di non perdere prenoterai la tua vacanza proprio qui!
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Tra le cose da vedere a Cervia, partendo dal centro storico della città, ti consiglio di non perderti la Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata in Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città.
Questa cattedrale al suo interno ospita alcuni reperti storici e opere d’arte, tra cui il noto dipinto della “Madonna della Neve” attribuito alla pittrice Barbara Longhi.
L’ingresso alla cattedrale è gratuito ed è aperta tutti i giorni dell’anno.
Chiesa del Suffragio
A pochi passi da Piazza Garibaldi c’è un altro edificio interessante: la Chiesa del Suffragio. Probabilmente non ti accorgerai subito della sua presenza in quanto è colorata ed è inserita tra le mura di altri palazzi, per cui non sembra una chiesa, ma se presti attenzione non potrai non notarla.
La Chiesa del Suffragio si trova in Corso Giuseppe Mazzini 20, è stata edificata tra il 1717 e il 1722 ed è una delle chiese più antiche di Cervia.
L’ingresso è gratuito.
Torre S. Michele
Tra le cose da vedere a Cervia non puoi perderti la Torre S. Michele, il simbolo indiscusso della città.
La Torre San Michele è una torre che risale alla fine del ‘600 e che originariamente aveva funzioni militari e residenziali, difatti si trova in prossimità della costa per difendere il porto e il sale stoccato nel vicino magazzino.
MUSA, il Museo del Sale
A proposito di sale, ecco un altro luogo davvero da non perdere a Cervia: il Museo del Sale. Situato all’interno del “Magazzino Torre”, questo museo custodisce una parte di storia cervese.
MUSA nasce per ricordare e per far scoprire il lavoro in salina (una delle attrazioni principali di Cervia che ti racconterò nei prossimi paragrafi), pertanto al suo interno potrai trovare una raccolta di documenti, attrezzi e fotografie per apprendere come funziona la produzione del sale.
Questo museo è davvero da non perdere e ti consiglio di visitarlo prima di recarti alle saline. Scopri il mio itinerario di viaggio consigliato per un tour di 5 giorni in Romagna!
Prezzo per il biglietto: € 2.00. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Borgo Marina
Cosa vedere a Cervia? Non puoi perderti una passeggiata nel Borgo Marina, nato intorno al 1833 e che ospitava i pescatori provenienti da varie aree dell’Adriatico.
Questa zona di Cervia parte dalla Torre S. Michele e costeggia il porto canale di Cervia. Qui, potrai trovare numerose imbarcazioni, locali colorati dove prendere un aperitivo, graziosi ristoranti e negozi di artigianato. E’ proprio una chicca da non perdere!
Piazzetta Pisacane con la “Pietra delle Misure”
Un’altra piazza da non perdere a Cervia è la Piazzetta Pisacane, nota anche come “Piazza delle Erbe”. Qui si trova la nota Pietra delle Misure, una matrice con misurazioni esclusivamente cervesi usate in passato anche dai forestieri.
Inoltre, questa piazza ospita diversi eventi, oltre a graziosi negozi e ottimi ristoranti. C’è anche la Vecchia Pescheria, uno degli edifici più antichi di Cervia che oggi è diventato un ristorante.
Hai già prenotato il tuo hotel a Cervia? Dai un’occhiata qui!
Saline di Cervia
Non puoi andartene via da Cervia senza aver visitato la sua principale attrazione: le saline.
Le Saline di Cervia si trovano appena fuori dalla città e sono tra i luoghi più incantevoli da visitare. Qui, potrai scoprire la storia del noto sale dolce di Cervia, rimanere incantato/a dai panorami che ti circondano, goderti la natura che ti avvolge e osservare numerosi animali che vivono in questo habitat, tra cui aironi, cavalieri d’Italia e fenicotteri rosa.
Ti consiglio di non perderti un’escursione a piedi, in barca elettrica, in canoa o in bicicletta che puoi prenotare su questo sito. Sul sito trovi anche i prezzi e la durata delle escursioni.
Leggi l’approfondimento: Visita alle Saline di Cervia: un luogo di rara bellezza
Terme di Cervia
Un’altra attrazione degna di nota sono le Terme di Cervia, aperte da maggio a novembre, che utilizzano il fango e l’acqua provenienti proprio dalle saline. Non sono solo rigeneranti, ma sono un toccasana anche per la salute e per il corpo.
Tra le aree più interessanti delle Terme c’è la piscina coperta che, grazie alla sua vasca di Acqua Madre ipertonica, è utile per contrastare le infiammazioni e i batteri a livello cutaneo, oltre ad apportare benefici posturali grazie al naturale galleggiamento dovuto all’elevata salinità dell’acqua, più alta persino di quella del Mar Morto.
Se vuoi goderti una giornata di benessere e relax, puoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso direttamente sul sito!
Casa delle farfalle
Un altro luogo affascinante da visitare a Cervia è la Casa delle Farfalle che è popolata da centinaia di coloratissime farfalle provenienti da diverse aree del mondo.
Questa può essere un’esperienza davvero piacevole ed anche istruttiva, perfetta anche per i tuoi bambini che rimarranno incantati da queste splendide farfalle e dalla foresta tropicale che è stata riprodotta all’interno della serra.
- Prezzo del biglietto: Intero: € 12.00, Ingresso famiglia: € 35.00 (2 adulti + 2 bambini paganti).
- Mesi di apertura: la Casa delle Farfalle è aperta solo alcuni mesi dell’anno, indicativamente da aprile a fine settembre/inizio ottobre. Consulta il sito per maggiori informazioni.
Milano Marittima
Forse non sai che Milano Marittima è una frazione di Cervia e ti consiglio di fare un salto anche qui. Nota come città mondana e del divertimento, sicuramente è meno interessante di Cervia dal punto di vista culturale, ma anche qui ci sono alcune attrazioni da vedere.
Te ne segnalo alcune:
- I numerosi villini in stile Liberty che troverai passeggiando per le vie del centro;
- La splendida Pineta di Cervia, un’oasi naturale di ben 230 ettari che rappresenta un patrimonio naturalistico ed ecologico di inestimabile valore;
- Una passeggiata sullo splendido lungomare (o anche un bel bagno se la stagione lo consente 😀 );
- La Rotonda Primo Maggio, il cuore pulsante di Milano Marittima;
- La Modella di Brückner, una statua situata in viale Gramsci che rappresenta una figura femminile, opera dello scultore toscano Adriano Bimbi.
Dove mangiare a Cervia
Dopo aver scoperto cosa vedere a Cervia non mi resta che consigliarti dove mangiare. Tra i ristoranti provati, personalmente, ho apprezzato moltissimo le Officine del Sale, un ampio ristorante situato in un ex magazzino che serve piatti della tradizione e vini regionali.
Ho riscontrato un servizio eccellente, molto curato e una grande attenzione anche nella preparazione di pietanze senza glutine. Ottima qualità di tutti i piatti e anche rapidità, oltre al fatto di trovarsi in un ambiente davvero originale.
Lo consiglio davvero con il cuore per goderti una serata speciale!
Allora, che ne dici? Ti ho convinto a visitare Cervia o a sceglierla per le tue vacanze sulla Riviera Adriatica? Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments