Se hai seguito i miei ultimi viaggi sai che di recente ho trascorso un weekend a Finale Ligure. Era la prima volta che la visitavo e sono rimasta molto entusiasta di aver trascorso un paio di giorni in quelle zone. Oltre ad esserci delle piacevoli e spaziose spiagge, ci sono numerosi borghi da visitare, grotte da esplorare, località pittoresche da scoprire e specialità tipiche di cui deliziarsi. Con questo articolo ho il piacere di raccontarti cosa vedere e cosa fare a Finale Ligure durante il tuo soggiorno!
Indice dei contenuti
Cosa vedere e cosa fare a Finale Ligure e dintorni

Finale Ligure si trova lungo la Riviera di Ponente in Liguria, a due passi dalle località di Pietra Ligure e di Borgio Verezzi. Possiede un lungomare molto ampio ed estremamente piacevole dove poter passeggiare e godersi qualche piatto tipico in uno dei numerosi ristorantini che si affacciano sul mare. Anche il centro storico è molto grazioso e si dipana in numerose viuzze che si lasciano attraversare molto gradevolmente.
E uscendo dalla città, o a pochi chilometri da questa, ci sono numerose attrazioni da visitare poiché questa zona pullula di bellezze. A questo punto sono pronta per suggerirti cosa vedere e cosa fare a Finale Ligure e nei suoi dintorni durante il tuo soggiorno, prendi nota!
Stai cercando un hotel a Finale Ligure? Dai un’occhiata qui!
Finalborgo

Finalborgo è uno dei tre nuclei urbani che formano il comune di Finale Ligure. Fino al 1927 si trattava di un comune autonomo, invece poi è stato accorpato a Finale Pia e Finale Marina per costituire il comune odierno di Finale Ligure.
Booking.comSi tratta di un bel borgo, tra i borghi più belli d’Italia, anche se non l’ho trovato molto caratteristico, ma è pieno di vita, di locali e di negozietti molto graziosi. Passeggiare tra le sue viuzze è davvero piacevole e se vuoi ammirare la vista più bella raggiungi la cima all’ingresso del Museo Archeologico.
Da lassù puoi osservare l’agglomerato di case e in fondo il mare! La salita è piuttosto impervia e impegnativa, quindi vieni qui solo se te la senti di affrontarla.
Verezzi

Anche Verezzi è uno dei borghi più belli d’Italia e come dar torto a coloro che gli hanno conferito questa nomina? Verezzi fa parte del comune di Borgio Verezzi, una località situata a 3 chilometri da Finale Ligure.
La parte di Verezzi si trova proprio sopra alla cittadina di Borgio, seguendo una strada panoramica abbastanza tortuosa, date le numerose curve, ma che ti lascerà senza fiato. Una volta raggiunto il borgo, la vista da lassù è ancora più mozzafiato, quindi ti consiglio di tenere a portata di mano la tua macchina fotografica.
Verezzi è un borgo molto caratteristico, con antichi casali in pietra, numerosi orti coltivati che lo circondano e sentieri per intraprendere delle piacevoli camminate.
Grotte di Borgio Verezzi

Un altro luogo assolutamente imperdibile a Borgio Verezzi sono le Grotte di Borgio Verezzi, conosciute anche come Grotte Valdemino. Si tratta di un bellissimo complesso di cavità carsiche che sicuramente saprà affascinarti. Il percorso al loro interno si snoda per circa 800 metri in cui potrai osservare tra le grandi sale, enormi blocchi che si sono staccati nei secoli scorsi.
Potrai osservare stalattiti e stalagmiti di ogni forma e colore, grazie alla presenza di svariati minerali presenti in quest’area e che hanno reso queste grotte le più colorate d’Italia.
Ti consiglio di portare con te qualcosa per coprirti, in quanto all’interno delle grotte l’umidità percepita è del 95% e la temperatura media è di 16°C. Indossa, inoltre, scarpe comode e non scivolose in quanto ci sono diverse zone umide o addirittura bagnate.
Il prezzo per il biglietto d’ingresso per ciascun adulto è di Euro 9.00 che include la visita guidata delle grotte, per una durata complessiva di circa 50/60 minuti. Ti suggerisco di prenotare la tua visita su questo sito, gli orari sono quelli che seguono: 09.30-10.30-11.30-15.00-16.00-17.00. Le grotte sono chiuse il lunedì (tranne nei giorni festivi e nei mesi di luglio e agosto), il 25/12 e il 01/01.
Booking.comGrotte di Toirano
Le grotte di Toirano si trovano nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito a circa 20 chilometri da Finale Ligure. Si tratta di un complesso carsico caratterizzato da numerose cavità. Due di queste sono aperte al pubblico: la grotta della Basura e la grotta di Santa Lucia Inferiore.
Come mai sono così conosciute queste grotte? Oltre che per la loro estrema bellezza e per la ricchezza di stalattiti e stalagmiti, le grotte di Toirano sono note soprattutto per i ritrovamenti nella grotta della Basura.
Questa grotta, infatti, conserva numerosi resti di Ursus spelaeus, l’orso delle caverne, che la usò come rifugio per il letargo e diverse testimonianze di uomini preistorici che entrarono nella grotta durante il periodo del Paleolitico superiore.
La prenotazione è obbligatoria. Il numero di telefono da contattare per prenotare la visita è il seguente: 0182-98062 oppure 0182-989938.
Spiaggia di Noli

Oltre alla spiaggia di Finale Ligure, che come ti anticipavo è molto bella e spaziosa, non molto distante da Finale c’è anche la località di Noli. Qui trovi una spiaggia molto bella, con acque limpide e diversi posti per parcheggiare la macchina.
Partendo da Finale Ligure, prima di raggiungere Noli, passerai dalla località di Varigotti. Qui fai una tappa per comprare la migliore focaccia ligure della zona. Il panificio in questione si chiama: Cassina. Preparati ad affrontare una lunga coda, ma ti posso garantire che ne vale la pena. Questa è decisamente la migliore focaccia mai mangiata in tutta la vita!

Questi sono solo alcuni suggerimenti su cosa vedere a Finale Ligure e dintorni, ma ti posso assicurare che questa zona ha talmente tanto da offrire che troverai sicuramente altre attività interessanti. Ci sono numerosi altri borghi, piacevoli spiagge e sentieri per intraprendere delle camminate.
Hai trovato utile questo articolo? Visiterai Finale Ligure? Lascia un commento qui sotto per farmi sapere se le informazioni ti sono state d’aiuto e condividi l’articolo sui tuoi canali social per consentire anche ai tuoi amici di leggerlo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments