fbpx
Menu
Vacanze in Italia

Cosa vedere a Locorotondo? Il borgo pugliese bianchissimo!

Locorotondo cosa vedere

Locorotondo è un borgo pugliese piccolo e bianchissimo, come la maggior parte delle località situate in Valle d’Itria. I borghi da queste parti sono uno più bello dell’altro e sembrano delle bomboniere da quanto sono graziosi. In questo articolo vi parlerò di Locorotondo e vi consiglierò cosa vedere durante la vostra visita.

Locorotondo: uno dei più bei borghi pugliesi

La località di Locorotondo è situata in Puglia, in provincia di Bari. Si trova a pochi chilometri di distanza dalla nota Alberobello, nella nota Valle d’Itria, una vasta area verde a metà strada tra l’Adriatico e lo Jonio.

Deve il suo nome alla sua morfologia, in quando è particolarmente “tondeggiante”. Difatti le prime abitazioni del villaggio vennero costruite su un altopiano, le une vicine alle altre e a pianta circolare. Dunque avrete la sensazione, durante la vostra visita del borgo, di girare in cerchio.

Locorotondo inoltre, è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia, quasi a rimarcare ancora una volta le sue peculiarità e bellezze. Se siete da queste parti in Puglia inseritelo nella lista di luoghi da visitare perché è davvero grazioso!

Locorotondo: cosa vedere durante la vostra visita

La visita di Locorotondo sarà piuttosto breve perché come vi ho già anticipato è piccola, ma ne vale la pena.

Ecco qui di seguito cosa vedere a Locorotondo mentre passeggiate tra le sue bianchissime mura.

  • la Chiesa Madre di San Giorgio che è stata eretta all’inizio del 1800;
  • c’è poi la Chiesa dell’Addolorata che si trova a ridosso della cinta muraria;
  • la Chiesa Madonna della Greca che ha origini ad oggi incerte;
  • dopo di ché la Chiesa dello Spirito Santo che ospita la statua di Sant’Antonio da Padova;
  • la Chiesa di San Nicola con degli splendidi affreschi che rappresentano la vita del santo a cui è dedicata la chiesa;
  • il Palazzo Morelli con delle bellissime decorazioni sul portale, davvero degne di nota;
  • la Torre dell’Orologio, che veniva utilizzata come sede universitaria;
  • i numerosi vicoli, che sono uno più bello dell’altro, e vi daranno l’impressione di trovarvi in un’altra epoca;
  • i balconi fioriti delle abitazioni, che sono perfettamente curati e costruiti in pietra locale seguendo uno stile barocco;
  • la terrazza panoramica, dalla quale è possibile ammirare la più bella vista, arrivando a scorgere l’intera Valle d’Itria e all’orizzonte le città di Martina Franca e Cisternino.

Piccolo consiglio utile: se volete parcheggiare gratuitamente la vostra auto, lasciatela al parcheggio della stazione ferroviaria, che si trova a poche centinaia di metri dal centro storico di Locorotondo.

Il miglior gelato di Locorotondo

Cuore di Panna Locorotondo

Se durante la vostra visita dovesse venirvi un languorino vi consiglio di fare una sosta da Cuore di Panna che saprà deliziarvi con i suoi coni gelato!

Avrete una vasta scelta tra gusti di gelato più tradizionali, ma anche più particolari e sono davvero uno più buono dell’altro.

Trovate la gelateria all’interno delle mura, nel pieno centro storico. Vi consiglio di cercare il suo nome su Google e di attivare la localizzazione su Google Maps per non perdervela 🙂


Potrebbero interessarvi anche: Alberobello: cosa vedere nel borgo dei trulli e Pasticciotto Day: l’evento salentino più atteso dell’anno

2 Comments

  • Monica
    10 Settembre 2021 at 22:40

    Bellissima Locorotondo! Ci sono stata proprio lo scorso anno e me ne sono innamorata! È bellissimo perdersi a passeggiare tra le sue viuzze! Un sogno!

    Reply
    • Selena Castoldi
      11 Settembre 2021 at 09:39

      Hai ragione Monica! Locorotondo è davvero graziosa 🙂

      Reply

Leave a Reply