La primavera ormai si fa sentire con intensità, le giornate cominciano ad essere sempre più calde e soleggiate e la voglia di uscire è alle stelle. Come trascorrere quindi una bella giornata in Brianza? Andate a Montevecchia! In questo articolo vi parlo di questa splendida località immersa nel verde e vi racconto cosa vedere a Montevecchia in giornata.
Montevecchia è una località immersa nel verde, ideale per fare qualche bella camminata o semplicemente passeggiare facendo quattro chiacchiere, gustando un bel gelato.
A me piace venire qui quando ho qualche momento libero e voglio godermi una giornata all’aria aperta.
Allora che aspettate? Montevecchia vi attende, scopriamola insieme! 😀
Dove si trova Montevecchia?
Montevecchia è un comune della Brianza, in provincia di Lecco ed è sede del Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone.
Le colline su cui sorge dominano il territorio del Meratese, nella Brianza nord-orientale.
Montevecchia si trova a circa 24 chilometri da Lecco, a 36 chilometri da Milano, a 36 chilometri da Como e a 21 chilometri da Monza.
Dunque come potete notare, si trova in una posizione nevralgica in Lombardia ed è ben raggiungibile da diverse province nei dintorni, anche solo per una gita in giornata.
Abbiamo poi Montevecchia Bassa e Montevecchia Alta.
Montevecchia Bassa è il Paese in sé, dove abitano la gran parte degli abitanti.
Mentre Montevecchia Alta è la zona collinare, quella che merita la vostra visita ed è qui che vi consiglio di trascorrere la vostra giornata.
Troverete percorsi per passeggiare, gelaterie, ristoranti, agriturismi e la natura in tutta la sua bellezza.
Cosa vedere e cosa fare a Montevecchia durante la vostra giornata?
Ovunque vi troviate, cercate di arrivare qui presto, così avrete più tempo a disposizione per godervi questi splendidi panorami.
Qui di seguito vi consiglio cosa fare a Montevecchia durante la vostra giornata.
Ammirare il paesaggio dalla terrazza panoramica del Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo
Il Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo si trova proprio in cima al colle di Montevecchia e ci si arriva salendo una scalinata di 180 gradini.
La struttura ha origini in epoca romana e veniva utilizzata come Torre di Segnalazione.
In epoca longobarda divenne invece un edificio di culto, passando da cappella a parrocchia.
Il santuario di Montevecchia è aperto il sabato dalle ore 14.30 alle 18.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00 (con salita alla terrazza panoramica).
Ed è proprio sulla terrazza panoramica che vi consiglio di salire per ammirare la più bella vista di tutta Montevecchia e dei suoi dintorni. Provare per credere!
Fare una passeggiata o camminata nel Parco di Montevecchia
Il Parco è una delle grandi attrazioni della zona, in quanto offre percorsi differenti per osservare tutti i luoghi caratteristici.
Si tratta di un’area molto diversificata, in cui sono presenti variegate zone; da quelle d’interesse ambientale a quelle che vantano monumenti architettonici di grande valore culturale.
Pensate che qui sono stati rinvenuti due accampamenti dell’uomo di Neanderthal e dell’uomo Sapiens!
Inoltre i boschi nascondono le tracce di numerose popolazioni che si sono susseguite nel corso dei millenni, dalle popolazioni del neolitico a quelle celtiche.
All’interno del Parco sono presenti undici sentieri ed è interamente percorribile a piedi in circa sei ore.
Ma non preoccupatevi: se non volete fare una “maratona”, potrete anche optare per percorsi più brevi, ma non meno interessanti.
Scoprire le misteriose tre piramidi
Sì avete capito bene, le tre piramidi. Non ho sbagliato a scrivere, so che siamo in Brianza e non in Egitto!
Le tre piramidi sono state scoperte dall’architetto Vincenzo Di Gregorio nel 2001, grazie ad un’osservazione satellitare. Esse si trovano nella Valle di Curone e sono le cosiddette piramidi di Montevecchia, ossia tre formazioni collinari con caratteristiche molto simili per disposizione e orientamento alle piramidi egizie della Piana di Giza.
La loro formazione è assolutamente un mistero: queste colline sembra che siano state modellate dall’uomo e che fossero utilizzate come siti astronomici e sacrali.
Beh che dire…a me le cose misteriose incuriosiscono sempre, e anche se non ne capisco il significato o la ragione, mi piace osservarle.
E a voi? Vi piacerebbe trascorrere una giornata a Montevecchia ora che sapete cosa vedere?
Fatemi sapere se il mio articolo vi è stato utile e se ci siete andati.
Selena Castoldi
Potrebbe interessarvi anche: Una gita tra fiume e storia: da Trezzo sull’Adda a Villaggio Crespi
No Comments