Non ci posso credere. Vivo a Monza, una splendida città della Lombardia, e non te ne ho mai parlato. La realtà è che spesso rimandiamo la visita dei luoghi vicino a casa perché “tanto è vicino e ci posso andare quando voglio.” Ma quel momento sembra non arrivare mai, quello in cui viaggiamo nelle nostre città o nei dintorni e scopriamo luoghi che nemmeno conoscevamo. Bizzarro vero? Ma finalmente oggi ti porto a scoprire la mia città e ti racconto cosa vedere a Monza durante la tua visita. Ho raccolto ben 15 luoghi (alcuni davvero sconosciuti) che ti consiglio di non perdere. Iniziamo a scoprirli insieme!
Cosa vedere a Monza? 15 luoghi da non perdere!
Ma quindi com’è successo che sono andata a scoprire la mia città? Sono stata invitata a partecipare ad un’esperienza davvero particolare. Un city game, con tanto di enigmi da risolvere, durante il quale ho potuto scoprire tanti luoghi della mia città – che ancora non conoscevo – oltre ad essermi goduta un pomeriggio di puro divertimento!
Monza è una splendida città, non troppo grande, e il bello è che si può visitare a piedi. Per visitarla ti basterà anche solo una giornata (meglio due se vuoi soffermarti a visitare con più calma qualche mostra o museo).
Ma cosa visitare? Nei prossimi paragrafi ti racconterò cosa vedere a Monza e in particolare ti farò scoprire 15 luoghi davvero imperdibili!
Parco di Monza
Partiamo da uno dei luoghi più iconici, quello che frequento abitualmente e che non smette mai di stupirmi: il Parco di Monza. Ho la fortuna di vivere a circa 800 metri di distanza da questo polmone verde e tutti i giorni vado a godermi una camminata di un’ora che è davvero un toccasana!
Sai che il Parco di Monza è il più grande parco circondato da mura in Europa? Difatti, si estende in diversi comuni. Oltre a Monza, anche a Lesmo, Villasanta, Biassono e Vedano al Lambro.
Ha una superficie di ben 688 ettari e al suo interno si trova il famoso Autodromo Nazionale di Monza, uno dei circuiti automobilistici più importanti al mondo.
Se decidi di trascorrere un paio di giorni a Monza, ti suggerisco di dedicare al Parco almeno mezza giornata per immergerti nel verde e goderti la natura, facendo lunghe camminate oppure noleggiando una bicicletta per poterlo percorrere con più comodità.
Hai già prenotato il tuo hotel a Monza? Dai un’occhiata qui agli hotel disponibili!
Forse non sai ancora che…
Monza si trova in una posizione da fare invidia, in quanto è situata a pochi chilometri di distanza da altre interessanti città, tra cui Milano, Lecco, Como, Bergamo e Varese. Per cui, potresti unire la visita della città di Monza alla visita di altre città e luoghi incantevoli della Lombardia. Dai un’occhiata qui per trovare qualche idea!
Villa Reale o Reggia di Monza
Cosa vedere a Monza? Certamente non puoi andartene senza aver visto la Villa Reale, chiamata anche Reggia di Monza. Questa è una meravigliosa villa che risale al ‘700, in stile neoclassico e aperta al pubblico. Pensa che ha accolto anche gli Asburgo e i Savoia!
Dove si trova? Praticamente alle porte del Parco di Monza; non puoi non notarla perché, oltre ad essere magnifica, è anche molto imponente.
Puoi decidere di scattare delle fotografie dall’esterno oppure puoi visitarla. Clicca qui per prenotare la tua visita! Inoltre, spesso vengono allestite delle mostre tematiche, per cui ti invito a tenere monitorato il sito della Reggia di Monza per non perderti delle mostre che potrebbero interessarti.
Visto che ci sei, ti consiglio di non perderti un altro gioiello attorno al perimetro della Villa Reale: i Giardini Reali. Si tratta di magnifici giardini – con ingresso gratuito – che si estendono per 40 ettari e che costituiscono un angolo di pace in città. Immergiti nella natura incontaminata, osserva le papere nuotare nel laghetto e respira a pieni polmoni l’aria pulita di questo luogo incontaminato a due passi dal centro storico di Monza.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
A pochi passi dalla Villa Reale di Monza, c’è un monumento storico importante: il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi. Situata all’interno dei Boschetti Reali, si tratta di una statua in bronzo realizzata nel 1915 dallo scultore Ernesto Bazzaro ed è ancora in perfetto stato!
Chiesa di San Pietro Martire
Tra le cose da vedere a Monza non puoi perderti la Chiesa di San Pietro Martire, situata nel centro storico della città in Piazza S. Pietro Martire. Si tratta di una chiesa domenicana, inizialmente annessa ad un convento ed edificata nel XIV secolo, che fu anche la sede del tribunale dell’Inquisizione. All’esterno della chiesa, si trova il monumento dedicato al pittore monzese Mosè Bianchi.
Oasi San Gerardo
L’Oasi San Gerardo si trova in Via Gerardo dei Tintori, 18 ed è il più antico ospedale della città, fondato nel XII secolo da San Gerardo per dare supporto e ospitalità a malati, orfani e poveri. Dall’esterno sembrerebbe un normale palazzo, ma al suo interno si nasconde un gioiello: una chiesetta davvero graziosa.
Ponte dei Leoni
Ecco un altro simbolo della città di Monza, nonché uno dei più bei ponti della città: il Ponte dei Leoni. Situato in Via Vittorio Emanuele II, è stato costruito sui resti del vecchio ponte romano d’Arena. Questo ponte storico è caratterizzato dalla presenza di quattro leoni di marmo, opera dello scultore Tantardini.
Palazzo di Giustizia
Il Palazzo di Giustizia di Monza è un altro bellissimo edificio eretto nel 1931 dall’architetto Bartesaghi e situato in Piazza Giuseppe Garibaldi. A sinistra dell’edificio sorge un’altra statua sempre dedicata a Giuseppe Garibaldi, che ha dato anche il nome alla piazza.
Arengario
Situato in Piazza Roma, l’Arengario è senz’altro uno degli edifici storici più noti situati nel centro di Monza. Oltre ad essere di notevole impatto visivo, ha anche una posizione strategica: da qui partono tutte le vie principali della città.
Torre di Teodolinda
La Torre di Teodolinda si trova a pochi passi dal Ponte dei Leoni, in Via Lambro, ed è davvero molto affascinante. In passato faceva parte del sistema difensivo della città, mentre ora è una residenza privata. Inoltre, questa torre era uno dei punti d’accesso alla città, che consentiva il transito delle merci e la riscossione del dazio.
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
A pochi passi dalla Torre di Teodolinda, sempre in Via Lambro, si trova uno dei musei più interessanti di Monza: il Museo e Tesoro del Duomo di Monza. Questo museo custodisce un inestimabile patrimonio di reliquie e opere d’arte che lo rendono unico al mondo, in particolare per la rarità e preziosità dei materiali.
Per consultare gli orari e i giorni di apertura e acquistare il tuo biglietto d’ingresso puoi cliccare qui.
Musei Civici di Monza
Situati nell’antica Casa degli Umiliati in Via Teodolinda 4, i Musei Civici comprendono le raccolte della Pinacoteca Civica e del Museo Storico dell’Arengario. Se vuoi scoprire i giorni, gli orari d’apertura e il prezzo del biglietto d’ingresso puoi cliccare qui.
Duomo di Monza
Qual è il monumento protagonista della città di Monza? Non può che essere il Duomo di Monza, situato nel pieno centro storico della città. Conosciuto ufficialmente come Basilica minore di San Giovanni Battista, è un edificio religioso eretto tra il XIV e il XVII secolo.
Il Duomo sorge sul luogo dell’oracolo della Regina Teodolinda e custodisce al suo interno uno dei tesori più preziosi: la Corona Ferrea, che si trova nella Cappella di Teodolinda. Si può accedere al Duomo gratuitamente, mentre la visita della Cappella di Teodolinda e Corona Ferrea è a pagamento. Qui, trovi i prezzi e le informazioni utili per prenotare la tua visita.
Palazzo Frette
Dalla parte opposta della città, sorge il Palazzo Frette, meglio noto come ex Villa Durini. Se non sai ancora di che edificio sto parlando ti basterà sapere che ospita al suo interno La Rinascente di Monza. Questo edificio, sulla cui sommità c’è un’aquila (il simbolo della ditta Frette), venne costruito nel 1851 dal conte Ercole Durini.
Chiesa di Santa Maria in Strada
A pochi metri dal Palazzo Frette, sorge un’altra chiesa eretta nel XIV secolo sui resti di un convento francescano: la Chiesa di Santa Maria in Strada. Si trova in Via Italia ed è caratterizzata da un’elegante facciata con decorazioni in cotto e da un bel campanile decorato con archetti, bifore e una cuspide.
Piazza Trento e Trieste
Un’altra piazza rilevante nella città di Monza è la Piazza Trento e Trieste, situata a breve distanza dall’Arengario. Questa piazza è un punto di ritrovo per i monzesi, in quanto è ricca di locali, negozi, bar e gelaterie. Inoltre, è nota anche per essere la piazza del mercato, grazie alla sua ampiezza. Qui, ci sono anche diversi monumenti ed edifici degni di nota: il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale (situato al centro della piazza), il Palazzo degli Studi e il Palazzo Comunale.
Dopo averti raccontato cosa vedere a Monza, per oggi la nostra passeggiata giunge al termine. Spero che ti sia piaciuta la mia città e soprattutto spero di averti convinto a visitarla. Seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me. Nel frattempo, ti lascio qualche altra fotografia di Monza che ti lascerà con gli occhi pieni di meraviglia.
No Comments