fbpx
Menu
Vacanze in Italia

Cosa vedere a Ravenna: 17 luoghi e monumenti imperdibili

Cosa vedere a Ravenna

Forse ancora non lo sai, ma l’Emilia Romagna non è solo mare e gustosi prodotti culinari. Ci sono anche città incantevoli, ricche di storia, cultura e archeologia, proprio come Ravenna. Nota come “La città dei Mosaici”, Ravenna è una culla di meraviglie e non smetterai di stupirti passeggiando per le sue vie. Possiede ben 8 siti Patrimonio UNESCO e altri luoghi e monumenti incantevoli tutti da scoprire. In questo articolo ti racconto cosa vedere a Ravenna durante il tuo soggiorno e sono pronta per fartene innamorare!

Cosa vedere a Ravenna: 17 luoghi da non perdere

Ho avuto modo di scoprire Ravenna durante un tour a cui sono stata invitata organizzato dall’agenzia Viral Passport in collaborazione con Ravenna TurismoVisit Cervia e Milano Marittima e Visit Comacchio.

Onestamente, immaginavo che fosse bella, ma non così tanto. La sua bellezza si deve al suo glorioso passato. Tra il V e l’VIII secolo, la città è stata la capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del regno Goto di Teodorico e dell’Impero Bizantino.

Ravenna è uno scrigno d’arte, storia, cultura e archeologia, quindi non potrai che rimanere tutto il tempo con il naso all’insù per ammirare il concentrato di meraviglie che questa città offre.

Preparati per scoprire nei prossimi paragrafi cosa vedere a Ravenna; ti consiglierò 17 luoghi e monumenti davvero imperdibili! I primi 8 sono siti Patrimonio UNESCO, mentre gli altri sono altrettanto incantevoli e da non perdere.

Mausoleo di Galla Placidia

Mausoleo di Galla Placidia

Il Mausoleo di Galla Placidia è uno dei monumenti più importanti in città ed è stato inserito nella lista dei Patrimoni UNESCO nel 1996. E’ stato eretto nella prima metà del V secolo ed è stato voluto proprio dall’imperatrice Galla Placidia – figlia di Teodosio e sorella dell’imperatore Onorio – come luogo per la sua sepoltura (anche se non è stato utilizzato come tale).

L’edificio all’esterno è molto semplice, ma una volta all’interno rimarrai letteralmente a bocca aperta. I suoi mosaici, tra cui il cielo ricoperto di stelle dorate, sono talmente incantevoli da aver reso questo monumento celebre in tutto il mondo.

  • Ingresso: Via Galla Placidia.
  • Biglietteria: Via Argentario, 22 (biglietto acquistabile anche online, cliccando qui).
  • Orari di apertura: da aprile al 1° novembre dalle ore 09.00 alle 19.00, mentre dal 02 novembre a marzo dalle ore 10.00 alle 17.00.
  • Prezzo del biglietto: biglietto unico da 10.50 che include la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Museo Arcivescovile (Cappella di Sant’Andrea e Cattedra d’avorio). Supplemento di € 2,00 per la visita del Battistero Neoniano e del Mausoleo di Galla Placidia (prenotazione anticipata obbligatoria indicando il giorno e l’orario di accesso). Il biglietto vale 7 giorni e include un ingresso per monumento.

Basilica di San Vitale

Basilica di San Vitale

Cosa vedere a Ravenna? Di fianco al Mausoleo di Galla Placidia c’è un altro gioiello: la Basilica di San Vitale. Dichiarata anch’essa Patrimonio UNESCO, è considerata uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia e nel Mondo.

Questa maestosa basilica è stata consacrata nel 547 d.C. ed al suo interno è riccamente decorata con mosaici davvero unici, frutto di influenze orientali e occidentali.

  • Ingresso: Via Galla Placidia.
  • Biglietteria: Via Argentario, 22 (biglietto acquistabile anche online, cliccando qui).
  • Orari di apertura: da aprile al 1° novembre dalle ore 09.00 alle 19.00, mentre dal 02 novembre a marzo dalle ore 10.00 alle 17.00.
  • Prezzo del biglietto: biglietto unico da 10.50 che include la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Museo Arcivescovile (Cappella di Sant’Andrea e Cattedra d’avorio). Supplemento di € 2,00 per la visita del Battistero Neoniano e del Mausoleo di Galla Placidia (prenotazione anticipata obbligatoria indicando il giorno e l’orario di accesso). Il biglietto vale 7 giorni e include un ingresso per monumento.

Battistero Neoniano

Battistero Neoniano

Cosa vedere a Ravenna di imperdibile? Non puoi fare a meno di visitare il Battistero Neoniano (o degli ortodossi) che è uno dei monumenti paleocristiani più antichi di Ravenna, oltre ad essere stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.

Il Battistero Neoniano risale al V secolo d.C. e si è preservato nella sua forma originale, soprattutto i suoi interni: marmi, stucchi e splendidi mosaici di influenza ellenistico-romana.

  • Ingresso: Piazza Duomo, 1.
  • Biglietteria: Piazza Arcivescovado, 1 (biglietto acquistabile anche online, cliccando qui).
  • Orari di apertura: da aprile al 1° novembre dalle ore 09.00 alle 19.00, mentre dal 02 novembre a marzo dalle ore 10.00 alle 17.00.
  • Prezzo del biglietto: biglietto unico da 10.50 che include la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Museo Arcivescovile (Cappella di Sant’Andrea e Cattedra d’avorio). Supplemento di € 2,00 per la visita del Battistero Neoniano e del Mausoleo di Galla Placidia (prenotazione anticipata obbligatoria indicando il giorno e l’orario di accesso). Il biglietto vale 7 giorni e include un ingresso per monumento.

Preferisci prenotare una visita guidata della città? Allora clicca qui!

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è un altro capolavoro nella città di Ravenna, anch’essa inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO della città. Questa chiesa è il più importante edificio ariano che risale all’epoca di Teodorico, riconvertita al culto ortodosso.

E’ stata eretta nel VI secolo e possiede al suo interno degli splendidi mosaici, decorazioni e raffigurazioni di notevole impatto estetico.

  • Ingresso e biglietteria: Via di Roma, 53 (biglietto acquistabile anche online, cliccando qui).
  • Orari di apertura: da aprile al 1° novembre dalle ore 09.00 alle 19.00, mentre dal 02 novembre a marzo dalle ore 10.00 alle 17.00.
  • Prezzo del biglietto: biglietto unico da 10.50 che include la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Museo Arcivescovile (Cappella di Sant’Andrea e Cattedra d’avorio). Supplemento di € 2,00 per la visita del Battistero Neoniano e del Mausoleo di Galla Placidia (prenotazione anticipata obbligatoria indicando il giorno e l’orario di accesso). Il biglietto vale 7 giorni e include un ingresso per monumento.

Battistero degli Ariani

Un altro capolavoro eretto nel V secolo durante il regno di Teodorico è il Battistero degli Ariani, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Nonostante la semplicità della costruzione, all’interno conserva una meravigliosa cupola rivestita di mosaici praticamente intatti.

  • Ingresso e biglietteria: Via degli Ariani (biglietto acquistabile anche online, cliccando qui).
  • Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00. Sabato e domenica dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
  • Prezzo del biglietto: intero € 2.00. Prima domenica di ogni mese, ingresso gratuito. Altre giornate in cui l’ingresso è gratuito: Notte d’Oro e biennale del mosaico 8 ottobre, Riconoscimento siti ravennati dall’UNESCO 7 dicembre, San Romualdo 7 febbraio, Sant’Apollinare 23 luglioMorte Re Teodorico 30 agosto.

Mausoleo di Teodorico

Ecco un altro edificio da non perdere a Ravenna: il Mausoleo di Teodorico. Voluto dal Re dei Goti, appunto Teodorico, è stato eretto nel 520 d.C. come luogo di sepoltura e da oltre 1.500 anni è uno dei simboli di Ravenna, anch’esso Patrimonio UNESCO, ed è l’unica tomba regale tardoantica.

Al suo interno c’è una vasca in porfido dove molto probabilmente è stata sepolta la salma di Re Teodorico.

  • Ingresso e biglietteria: Via delle Industrie, 14 (appena fuori dal centro storico di Ravenna). Puoi anche acquistare il biglietto online, cliccando qui.
  • Orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle ore 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00). Da venerdì a domenica dalle ore 8.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
  • Prezzo del biglietto: intero € 4.00. Se invece preferisci acquistare il biglietto cumulativo che include il Mausoleo di Teodorico, il Museo Nazionale di Ravenna e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe il prezzo è di € 10.00. Mentre la prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. Altre giornate con ingresso gratuito: Notte d’Oro e biennale del mosaico 8 ottobre, Riconoscimento siti ravennati dall’UNESCO 7 dicembre, San Romualdo 7 febbraio, Sant’Apollinare 23 luglioMorte Re Teodorico 30 agosto.

Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea

Cosa vedere ancora a Ravenna durante il tuo soggiorno? Non perderti la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea, l’unica cappella paleocristiana giunta ai giorni nostri ancora perfettamente intatta.

Questa cappella, anch’essa inserita nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO, inizialmente era stata dedicata a Cristo, ma successivamente a Sant’Andrea, in quanto nel VI secolo furono portate a Ravenna le sue reliquie.

  • Ingresso e biglietteria: Piazza Arcivescovado, 1 (biglietto acquistabile anche online, cliccando qui).
  • Orari di apertura: da aprile al 1° novembre dalle ore 09.00 alle 19.00, mentre dal 02 novembre a marzo dalle ore 10.00 alle 17.00.
  • Prezzo del biglietto: biglietto unico da 10.50 che include la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Museo Arcivescovile (Cappella di Sant’Andrea e Cattedra d’avorio). Supplemento di € 2,00 per la visita del Battistero Neoniano e del Mausoleo di Galla Placidia (prenotazione anticipata obbligatoria indicando il giorno e l’orario di accesso). Il biglietto vale 7 giorni e include un ingresso per monumento.

Basilica di Sant’Apollinare in Classe

La Basilica di Sant’Apollinare in Classe è l’ultimo degli 8 siti Patrimonio UNESCO di Ravenna ed è situata in una frazione della città, appunto Classe, situata a circa 7 km dal centro storico di Ravenna.

Questa basilica è stata eretta sul luogo di sepoltura del primo vescovo di Ravenna, appunto Apollinare ed è considerata il più grande esempio di basilica bizantina della città. Oltre alla bellezza della sua struttura, è ricca di splendidi mosaici che la rendono uno dei gioielli più preziosi della città.

  • Ingresso e biglietteria: Via Romea Sud, 224 – Classe. Puoi anche acquistare il biglietto online, cliccando qui.
  • Orari di apertura: da lunedì a sabato dalle ore 08.30 alle 19.30. Domenica e festivi religiosi dalle ore 13.30 alle 19.30.
  • Prezzo del biglietto: intero € 5.00. Se invece preferisci acquistare il biglietto cumulativo che include il Mausoleo di Teodorico, il Museo Nazionale di Ravenna e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe il prezzo è di € 10.00. Mentre la prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. Altre giornate con ingresso gratuito: Notte d’Oro e biennale del mosaico 8 ottobre, Riconoscimento siti ravennati dall’UNESCO 7 dicembre, San Romualdo 7 febbraio, Sant’Apollinare 23 luglioMorte Re Teodorico 30 agosto.

Se vuoi prendere spunto dal mio itinerario di viaggio in Emilia Romagna lo trovi qui: Tour di 5 giorni in Emilia Romagna: itinerario consigliato

Ravenna: cosa vedere oltre ai monumenti Patrimonio UNESCO

Non è finita qui; Ravenna è molto di più. Quelli indicati prima sono solo gli 8 siti Patrimoni UNESCO, ma ti consiglio di non perderti anche le seguenti attrazioni:

  1. Tomba di Dante: Dante ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Ravenna e qui si trova la sua tomba. Ingresso: Via Dante Alighieri, 9 (gratuito). Qui trovi gli orari di apertura.
  2. Casa Dante: si tratta di uno spazio con alcune sale espositive con oggetti a tema dantesco. Ingresso: Via Guido da Polenta, 4. Prezzo del biglietto: € 5.00 (include anche l’ingresso a Museo Dante). Qui trovi gli orari di apertura.
  3. Museo Dante: questo museo offre un viaggio attraverso le opere, la vita e la memoria del poeta. Ingresso: Via Dante Alighieri, 2/A. Prezzo del biglietto: € 5.00 (include anche l’ingresso a Casa Dante). Qui trovi gli orari di apertura.
  4. Basilica di San Francesco: situata nel centro storico di Ravenna, è divenuta nota per la sua cripta allagata con frammenti di mosaici, in cui nuotano i pesci. Ingresso: Piazza San Francesco (gratuito).
  5. Dante Kobra: splendido murales realizzato nel 2016 come omaggio a Dante, realizzato dall’artista brasiliano Kobra. Si trova in Via Mordani.
  6. Domus dei Tappeti di Pietra: una delle più importanti aree archeologiche di Ravenna. Si accede attraverso la Chiesa di Santa Eufemia in questo palazzetto composto da 14 ambienti pavimentati con mosaici. Ingresso e biglietteria: Via G.B. Barbiani (puoi acquistare il tuo biglietto online, cliccando qui). Prezzo del biglietto: € 4.00. Qui trovi gli orari di apertura.
  7. Museo Nazionale di Ravenna: si tratta del più vasto museo della Romagna con reperti romani, tardo-antichi e bizantini. Ingresso e biglietteria: Via San Vitale, 17 (biglietto acquistabile anche online, cliccando qui). Prezzo del biglietto: € 6.00 (oppure € 10.00 quello cumulativo con la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Mausoleo di Teodorico. Qui trovi gli orari di apertura.
  8. Museo MAR: se ami l’arte contemporanea non perderti questo museo. Ingresso e biglietteria: Via di Roma, 13. Prezzo del biglietto: € 6.00. Qui trovi gli orari di apertura.
  9. Mirabilandia: a Ravenna trovi anche il più grande parco divertimenti della costa Adriatica. Acquista qui il biglietto!

Quanti giorni per visitare Ravenna

Quanti giorni per visitare Ravenna

Dopo averti raccontato cosa vedere a Ravenna durante il tuo soggiorno, probabilmente ti starai chiedendo quanti giorni sono necessari per visitare Ravenna.

Di certo non è una città in cui c’è poco da vedere, per cui sono necessari diversi giorni per visitare tutti i luoghi e le attrazioni menzionate in questo articolo (e pensa che ce ne sono anche altri 😀 ).

Quindi, considera un minimo di 3 giorni, per riuscire a visitare i luoghi più importanti della città e almeno 4 giorni se vuoi dedicare una giornata al divertimento a Mirabilandia.

Dove dormire a Ravenna

Personalmente ho soggiornato presso l’Aparthotel La Reunion, che possiede suite e appartamenti situati in un palazzo nel pieno centro storico di Ravenna.

Mi sono trovata molto bene e mi sento di consigliarlo. Il mio appartamento era dotato di una cucina accessoriata, un salotto con divano e tv (nello stesso ambiente della cucina), un bagno e una camera da letto molto spaziosa. E’ una soluzione perfetta se vuoi alloggiare in pieno centro, ma al tempo stesso essere autonomo/a per i pasti.

Se preferisci, invece, pernottare fuori dal centro storico o in un’altra tipologia di sistemazione dai un’occhiata qui alle altre proposte disponibili.

Dove mangiare a Ravenna

Dove mangiare a Ravenna

Tra i migliori ristoranti in cui ho pranzato e cenato a Ravenna, mi sento di consigliarti i seguenti:

  • Ca’ de Ven: si tratta di uno dei locali più storici di Ravenna, un’enoteca medievale in stile cantina che serve piatti tipici romagnoli. Preparano anche le piadine fresche al momento!
  • Osteria del tempo perso: un ristorante tranquillo con un ambiente molto intimo (e anche romantico!) che prepara piatti a base di pesce. Dispone anche di un’ampia carta di vini.
  • La Gardela: questo ristorante si trova a due passi dal Mercato Coperto di Ravenna e prepara pietanze di ottima qualità, con una particolare attenzione anche a chi ha delle intolleranze alimentari.

Ora che sai cosa vedere a Ravenna e dopo aver fatto questo tour virtuale, mi auguro di essere riuscita ad ispirarti a visitare questa meravigliosa città. Seguimi su Instagram e Facebook per non perderti i miei consigli di viaggio e iscriviti alla mia newsletter per rimanere in contatto con me!

8 Comments

  • Sara
    19 Ottobre 2022 at 17:05

    Ci andrò il prossimo mese quindi questo articolo è esattamente quello che mi serviva! Il murale di Kobra poi è una vita che voglio vederlo!!

    Reply
    • Selena Castoldi
      19 Ottobre 2022 at 17:11

      Ciao Sara,
      Ottimo! Allora spero che ti sia utile il mio articolo durante il tuo soggiorno a Ravenna.
      Per qualsiasi altra informazione puoi scrivermi una mail: inviaggioconselena@gmail.com.
      Selena

      Reply
  • Daniela
    19 Ottobre 2022 at 19:18

    Cercavo giusto un’idea per un long weekend e direi che Ravenna mi sembra magnifica! Non sapevo che fosse così bella e ricca di bei posti da vedere! Grazie Selena!

    Reply
    • Selena Castoldi
      19 Ottobre 2022 at 19:31

      Ciao Daniela,
      Sono felice di averti ispirato. Ravenna è davvero una splendida città ed è ricca di luoghi da visitare.
      Nel caso in cui dovessi decidere di andarci, fammi sapere cosa ne pensi 😀
      Buona serata.
      Selena

      Reply
  • Martina
    19 Ottobre 2022 at 20:01

    Grazie per queste info!! Sono arrivata qui grazie alla storia Instagram sulla Domus dei tappeti di pietra che mi era piaciuta moltissimo. Vorrei visitare Ravenna ma non ho molto tempo…. Ad esempio se arrivo la sera tardi dal Lazio posso stare via fino al primo pomeriggio del giorno dopo…. Volevo chiederti se arrivo la sera all’ appartamento la Reunion posso fare il check-in in autonomia oppure essendo un appartamento devo arrivare in orari più decenti? Scusa la domanda forse sciocca e grazie

    Reply
    • Selena Castoldi
      20 Ottobre 2022 at 09:04

      Ciao Martina,
      Sono felice che la Domus dei Tappeti di Pietra ti sia piaciuta, è davvero incantevole.
      Io ti consiglio di dedicare a Ravenna qualche giorno in più, perché come avrai letto c’è davvero tantissimo da vedere.
      Ma se hai un solo giorno a disposizione, ti suggerisco di contattare l’Aparthotel La Reunion e avvisare che arriverai la sera. C’è una reception e i proprietari sono molto gentili, per cui sono sicura che troverete una soluzione 😀

      Buona giornata
      Selena

      Reply
  • Stella
    22 Ottobre 2022 at 05:51

    Ciao Selena
    Innanzi tutto vorrei ringraziarti per avermi dato modo di scoprire un’altra chicca della nostra Italia:Ravenna…
    non pensavo che ci fossero così tante meraviglie da scoprire….ben 8 siti UNESCO!!!
    Mi hai dato uno spunto per un regalo di Natale!!!

    Reply
    • Selena Castoldi
      22 Ottobre 2022 at 09:45

      Ciao Stella,
      Sono felice di averti ispirato. Ravenna è proprio una splendida città 😀
      Buona giornata
      Selena

      Reply

Leave a Reply