Amsterdam. Una città che amo follemente e in cui sono sempre contenta di tornare. La città delle biciclette, delle casette colorate, dei tulipani e dei mille musei. La città europea più folle e peculiare che ci sia! Oggi vi racconto cosa vedere ad Amsterdam per il vostro weekend/soggiorno di 3-4 giorni.
Cosa dovete assolutamente vedere ad Amsterdam durante il vostro soggiorno
Preparatevi perché ad Amsterdam ci sono un’infinità di cose da fare e da vedere.
Per mia fortuna, entrambe le volte che ci sono stata, ho avuto 4 giorni a disposizione quindi sono riuscita a visitarla in lungo e in largo.
Il consiglio che posso darvi è quello di prevedere almeno 3 o 4 giorni per visitare questa città e non il semplice weekend di due giorni poiché dovreste tralasciare delle attrazioni/visite per mancanza di tempo.
Ora vi consiglio dunque le tappe/attività che reputo più interessanti e davvero imperdibili.
Piazza Dam e il Palazzo Reale
Una visita ad Amsterdam, non può che partire da qui!
Piazza Dam o semplicemente “il Dam”, è la piazza più famosa e si trova nella parte centro-settentrionale della città, a circa 750 metri dalla Centraal Staation.
Oggi si affacciano sulla piazza alcune delle principali attrazioni come il Palazzo Reale, il Nationaal Monument, la Nieuwe Kerk e il celebre museo delle cere Madame Tussaud.
La piazza è di forma quasi rettangolare e si estende per circa 100 metri da nord a sud e 200 metri da est a ovest.
Madame Tussauds
Una cosa assolutamente da vedere ad Amsterdam è il celebre Madame Tussauds, uno dei musei più strepitosi che ho mai visitato in tutta la mia vita!
Madame Tussauds si trova in Piazza Dam e rappresenta molto di più di un giro in un parco di divertimenti al coperto, più di una cabina con figure di cera in vecchio stile. Questo museo è stato modernizzato e dotato di effetti multimediali e di un set con attori e comparse e come ogni parco dei divertimenti si rivolge principalmente a bambini e visitatori adolescenti, ma anche ai più grandi.
Il Museo è aperto tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 20.00.
Se volete saperne di più vi invito a leggere l’approfondimento: Museo delle cere di Amsterdam: il museo più strabiliante!
Museo di Van Gogh
Il Van Gogh Museum è un museo statale che possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese Vincent Van Gogh.
La collezione comprende opere che documentano le varie fasi della vita di Van Gogh, dall’infanzia, ai vari stadi emotivi, fino alla morte.
Tra le opere possedute vi sono I mangiatori di patate, La camera di Vincent ad Arles e una delle varie realizzazioni de I Girasoli.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:00. Il venerdì fino alle 21:00. L’ultimo ingresso è 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Rijksmuseum
Il Rijksmuseum è un museo che possiede la più grande collezione di opere d’arte del periodo d’oro dell’arte olandese (1584-1702) e una considerevole collezione di arte asiatica.
Il Museo è aperto tutti i giorni, dalle ore 09.00 alle 17.00.
Casa di Anna Frank
Un’altra cosa assolutamente da vedere ad Amsterdam è la Casa di Anna Frank; uscirete da qui con la pelle d’oca dalle emozioni che proverete durante la vostra visita e per quanto mi riguarda è valsa le 2 ore di attesa in coda prima di entrare!
La Casa di Anna Frank è una casa-museo allestita a partire dal 1960, in quella che fu l’abitazione dove rimasero nascosti per due anni la giovane ebrea tedesca Anna Frank e la sua famiglia, assieme ai Van Pels, durante l’occupazione nazista nei Paesi Bassi.
L’abitazione è soprannominata “l’alloggio segreto“.
Nel museo vengono mostrati degli audiovisivi e nella stanza appartenuta ad Anna Frank, si trovano ancora appese le foto di attrici famose collezionate dalla ragazza.
Qui di seguito gli orari di apertura:
Dal 1 aprile al 1 novembre: tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 22.00.
Dal 1 novembre al 1 aprile: tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:00 ( sabato fino alle 22:00 ).
Vi invito a leggere l’approfondimento: La casa-museo di Anna Frank ad Amsterdam: cosa aspettarsi
Heineken Museum
Situata a Stadhouderskade, la vecchia fabbrica dell’Heineken è una tappa imperdibile per gli amanti della nota bionda d’Olanda.
Un must per tutti i visitatori di Amsterdam, un’esperienza multi-sensoriale che vi permetterà di annusare, osservare, toccare ed assaggiare una Heineken in tutti i passaggi del suo processo di produzione.
Il Museo è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10:30 alle 19:30 ( ultimo ingresso alle ore 17:30 ).
Dal venerdì alla domenica dalle 10:30 alle 21:00 ( ultimo ingresso alle ore 19:00 ).
Crociera sul fiume
Questa è un’attività che consiglio sempre, poiché mi rendo conto che tutte le città hanno un punto di vista diverso dall’acqua, quindi Amsterdam merita di essere osservata anche da qui!
Vi troverete a navigare sotto a piccoli e graziosi ponti, che sembrano fatti apposta per il passaggio delle barche e affiancherete le numerose “abitazioni sull’acqua“, osservando i locali che fanno la loro vita nelle proprie case come se nulla fosse.
Ebbene sì, perché ad Amsterdam esistono centinaia di “case galleggianti” ormeggiate sui canali, che sono dotate di tutti i comfort delle normali abitazioni e sono diventate un’icona della città.
Il prezzo per una crociera varia da compagnia a compagnia e in base ai servizi offerti a bordo ( è possibile anche cenare o pranzare durante il tragitto ). In media però il biglietto per la sola crociera ha un prezzo che va dagli euro 15.00 ai 20.00 a persona con una durata di circa un’ora.
Rembrandthuis
Il Rembrandthuis è l’abitazione in cui Rembrandt van Rijn visse e dipinse per molti anni.
La casa è stata completamente ristrutturata al suo interno per mostrare il reale ambiente in cui viveva l’artista.
Alla casa è connesso un edificio moderno in cui sono esposte le opere di Rembrandt e una sua collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo.
Rembrandt acquistò la casa nel 1639, dove visse finché non andò in bancarotta nel 1656 e fu costretto a mettere all’asta tutti i suoi averi.
Il Museo è aperto tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 18.00.
Il prezzo del biglietto è di euro 14.00 per gli adulti, euro 5.00 per i ragazzi dai 6 ai 17 anni e gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Potete acquistare il vostro biglietto direttamente qui.
Leidseplein
Leidseplein è, insieme a Piazza Dam, a Rembrandtplein e a Waterlooplein, una delle più famose piazze di Amsterdam, nota come luogo dei divertimenti e fulcro della vita notturna della capitale olandese.
La piazza, situata nella zona sud-occidentale del centro cittadino, deve il proprio nome alla Leidsepoort, l’enorme porta cittadina che collegava la capitale a Leida.
Quartiere a Luci Rosse
Nel precedente articolo vi ho accennato che Amsterdam è una città che ha molte libertà, ecco questo quartiere ne è l’esempio!
Il quartiere a Luci Rosse è quello in cui le donne, di tutte le nazionalità, mostrano la loro mercanzia in stanze con finestre a luci rosse, molte disposte ad offrire più di uno show in una cabina privata.
Ma anche questo quartiere fa parte della cultura della città, quindi fate una passeggiata da queste parti per vedere di cosa sto parlando.
Chiaro: evitate magari di passeggiare qui se viaggiate con bambini piccoli 😉
Museo della tortura
Ad Amsterdam non troviamo solo musei classici, ma anche un pò bizzarri, proprio come questo!
Fino ad alcuni secoli fa ogni città europea aveva un patibolo nella piazza e un campo dei patiboli vicino alla porta.
Il Museo della Tortura fornisce un quadro vivido di questo passato doloroso.
Esso conta più di 40 strumenti di tortura provenienti da varie parti d’Europa, dalla Sedia dell’Inquisizione alla Ghigliottina.
Il museo è aperto tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 23.00.
Il prezzo del biglietto è di euro 7.50 per gli adulti e di euro 4.00 per i bambini fino ai 12 anni.
Museo del sesso
Ecco un altro museo particolare che potrete visitare ad Amsterdam!
Il Sexmuseum è uno dei primi musei sul tema del sesso al mondo e si trova a pochi passi da Piazza Dam.
Qui ogni cosa ruota intorno ai temi dell‘erotismo e del sesso sotto ogni punto di vista.
La collezione del Sexmuseum è composta da dipinti, statue, fotografie e oggetti che vi condurranno a scoprire l’evoluzione delle pratiche sessuali nel corso dei secoli.
Il Museo è aperto tutti i giorni, dalle ore 09.30 alle 23.00.
Il prezzo del biglietto è pari ad Euro 4.00.
Bloemenmarkt
Non possiamo dimenticare che i Paesi Bassi sono la patria dei tulipani 🙂
Questo famoso Mercato dei Fiori galleggiante di Amsterdam, ravviverà i vostri umori, sia che la giornata sia soleggiata sia che essa sia cupa!
Dal lunedì al sabato questo tratto del canale Singel, nel centro della città, è avvolto dai colori vividi e dal profumo dei fiori freschi ed è frequentato sia dai turisti che dagli abitanti locali.
Qui potrete acquistare dei bulbi di tulipano per il vostro giardino, oltre a graziosi souvenir tipicamente olandesi.
Potrebbe interessarvi anche: Amsterdam: tutte le informazioni utili sulla città delle biciclette
No Comments