Assisi è stata l’ultima città che ho visitato durante il mio soggiorno in Umbria e devo dire che mi ha affascinato moltissimo. E’ una città così bella, curata e dall’alto potrete ammirare delle viste davvero mozzafiato. Anche qui la visita purtroppo è stata una toccata e fuga ma ci tengo a raccontarvi quello che più mi ha colpito e dunque cosa consiglio di vedere ad Assisi per chi come me ha un solo giorno a disposizione.
Assisi è una città che rapisce al primo sguardo, non appena varcate le mura dell’ingresso. E vi devo infatti confessare che Assisi è stata la città che più ho apprezzato durante il mio weekend in Umbria.
Ps. Prima di partire per il vostro viaggio, non perdetevi la guida completa dell’Umbria.
Assisi: così bella da morire
Prima di arrivare ad Assisi il mio borgo italiano preferito era San Gimignano, in Toscana. Dopo essere andata via dall’Umbria, non so più se preferisco San Gimignano o Assisi, è davvero una dura lotta! Questo è per dirvi quanto questa città mi abbia davvero colpito.
Assisi lascia davvero senza il fiato: le sue mura, le colline che la circondano, i vicoli e le scalinate che sembrano essere stati disegnati dal miglior artista del mondo.
Oggi voglio mostrarvi quante più fotografie possibili e vorrei raccontarvi cosa mi ha fatto innamorare così tanto di questa graziosa città umbra.
Cosa vedere ad Assisi in un giorno?
Le cose da vedere ad Assisi sono davvero tante e non basterebbe un solo giorno per godersele tutte.
Ma se come me non avete molto tempo a disposizione, vi consiglio quelli che sono davvero i “Must to see” ad Assisi e ciò che appunto mi ha affascinato di più in assoluto.
La basilica di San Francesco d’Assisi
Che siate credenti o meno non potete perdervi la basilica di San Francesco d’Assisi. Simbolo della città, è di una bellezza davvero strabiliante. Illumina la città con il suo color bianco così vivido e la sua semplicità la rende ancora più unica.
La basilica di San Francesco è il luogo che dal 1230 conserva le spoglie mortali del santo alla quale è stata dedicata. Nel 2000, insieme ad altri siti francescani nei dintorni, la basilica è stata inserita nella Lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e osservandone la bellezza potrete capirne il motivo.
La Rocca Maggiore
Ovunque io mi trovi nel mondo, sono sempre alla ricerca della vista migliore e dalla Rocca Maggiore di Assisi la vista è davvero mozzafiato. La camminata per raggiungerla è abbastanza stancante ( soprattutto quando picchia il sole cocente di Luglio ), ma assolutamente fattibile, e in circa 30 minuti dalla basilica di San Francesco raggiungerete questo posto da favola.
Dovete sapere che la Rocca Maggiore domina da più di ottocento anni Assisi e la valle del Tescio, costituendo la più valida fortificazione per la loro difesa. La vista da qui della basilica di San Francesco è pazzesca.
E non solo: potrete ammirare le colline, i dintorni e gli ulivi che circondano la città.
La cosa bella è che quando io e il mio compagno siamo arrivati quassù eravamo solo io e lui: di solito quando c’è da far fatica è difficile trovare folle di gente! Dunque ci siamo goduti un pò di tempo per noi, abbiamo ammirato lo splendido panorama e ovviamente.. abbiamo scattato tantissime fotografie!
I vicoli e gli scorci di Assisi
Come vi avevo consigliato per Spoleto, anche ad Assisi ci sono dei bellissimi scorci, vicoli e viuzze che meritano di essere ammirati mentre passeggiate per la città.
Vi suggerisco proprio di camminare liberamente e di intraprendere i vicoli che più vi affascinano. Vi troverete ad osservare dei bellissimi scorci e vi stupirete dei colori, della pace e della tranquillità che si respira, appena svoltate l’angolo.
Potrebbero interessarvi anche: Norcia e la situazione post terremoto: per non dimenticare!! oppure Un assaggio di Spoleto dal mio punto di vista
No Comments