Stai pensando di organizzare un viaggio in Giappone di due settimane, ma non sai da dove partire? Non preoccuparti, ti trovi nel posto giusto. In questo articolo troverai tante informazioni relative a cosa vedere in Giappone in 15 giorni e un itinerario completo che potrai stampare e utilizzare per il tuo viaggio. Sei pronto/a per partire?
Indice dei contenuti
Cosa vedere in Giappone in 15 giorni

Qui di seguito puoi trovare un itinerario sintetico che ti consiglio di seguire per il tuo viaggio in Giappone di due settimane. Grazie a questo itinerario avrai modo di scoprire sia i luoghi più noti del Giappone, sia quelli più autentici e lontani dal turismo di massa.
Quindi, ecco cosa vedere in Giappone in 15 giorni:
Giorni | Itinerario in Giappone (tappe consigliate) |
---|---|
Giorno 1 | Arrivo a Tokyo, sistemazione in hotel e pernottamento (3 notti) |
Giorno 2 | Visita della città di Tokyo |
Giorno 3 | Escursione a Kamakura o Monte Fuji e rientro a Tokyo in serata |
Giorno 4 | Tokyo / Takayama in treno (1 notte) |
Giorno 5 | Takayama / Shirakawa in bus (sosta per visitare la cittadina) / Kanazawa in bus (1 notte) |
Giorno 6 | Kanazawa / Kyoto in treno (3 notti) |
Giorno 7 | Visita della città di Kyoto |
Giorno 8 | Escursione a Nara e rientro a Kyoto in serata |
Giorno 9 | Kyoto / Kinosaki Onsen in treno (1 notte) |
Giorno 10 | Kinosaki Onsen / Osaka in treno (1 notte) |
Giorno 11 | Osaka / Koyasan in treno + funivia (1 notte) |
Giorno 12 | Koyasan / Hiroshima passando per Osaka (1 notte) |
Giorno 13 | Hiroshima / Miyajima in treno + traghetto (1 notte) |
Giorno 14 | Miyajima / Osaka passando per Hiroshima (1 notte) |
Giorno 15 | Rientro con il tuo volo per l’Italia dall’aeroporto di Osaka |
Mi preme fare una premessa: questo è un itinerario di viaggio che richiede l’attivazione di un Japan Rail Pass di 14 giorni, un abbonamento che ti consentirà di viaggiare su tutti i treni in Giappone, ad esclusione dei treni Nozomi. L’abbonamento non include le tratte in bus – Takayama/Shirakawago/Kanazawa – che vanno acquistate a parte.
Qui di seguito ti segnalo nel dettaglio cosa vedere in Giappone in 15 giorni, in base all’itinerario che ti ho consigliato.
Non dimenticare di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio. Qui c’è un link alla mia assicurazione di fiducia con uno sconto del 10% per i miei lettori.
Giorno 1 – arrivo a Tokyo
Arrivo a Tokyo con i voli previsti come da tuo programma. Se riesci ad arrivare a Tokyo in mattinata, sarebbe perfetto, così hai un giorno in più per visitare questa splendida città.
Tokyo, che significa “Capitale Orientale” – in quanto è situata a oriente rispetto alla precedente capitale Kyoto – è la capitale del Giappone, ospita l’imperatore e il Governo del Giappone.
E’ una città immensa (non basta nemmeno una settimana per scoprirla), ma in 3 notti potrai almeno avere un assaggio di questa grande metropoli.
Potrebbe interessarti anche: Dove dormire a Tokyo: 8 quartieri consigliati in città
Giorno 2 – Tokyo
Visita della città di Tokyo, libera o guidata.
Giorno 3 – Escursione da Tokyo
Durante il terzo giorno ti consiglio di intraprendere un’escursione di un’intera giornata da Tokyo per andare alla scoperta dell’imperdibile Monte Fuji oppure di Kamakura o ancora Nikko.
Giorno 4 – Tokyo / Takayama
Oggi raggiungerai in treno la località di Takayama, che si trova nel cuore delle Alpi Giapponesi. Goditi una passeggiata tra le antiche abitazioni in legno che risalgono all’epoca Edo e tra le affascinanti viuzze del quartiere storico di Sanmachi Suji, che fanno di Takayama una delle località più tradizionali del Giappone.
Booking.comGiorno 5 – Takayama / Shirakawago / Kanazawa
Partenza in bus dalla località di Takayama alla volta di Shirakawago. Sosta per la visita di questo grazioso villaggio giapponese che si trova sempre sulle Alpi Giapponesi. Questo villaggio è noto per le sue tipiche costruzioni chiamate Gassho-Zukuri e nel 1995 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Ti basteranno solo un paio d’ore per visitarla perché è piccolina, ma vale davvero la pena fermarsi e passeggiare tra le sue abitazioni caratteristiche e le sue viuzze.
Dopo di ché trasferimento in bus per la città di Kanazawa, la meta finale della tua giornata. La città di Kanazawa si trova sull’isola centrale del Giappone, nell’Honshu, ed è uno dei maggiori centri industriali del paese.
Booking.comGiorno 6 – Kanazawa / Kyoto
Partenza in treno alla volta di Kyoto, l’antica capitale del Giappone, nonché una delle città più legate alla tradizione del paese. Questa è la città ideale per fare esperienze autentiche e per “avvicinarsi” alla cultura giapponese.
Potrebbe interessarti anche: Dove dormire a Kyoto: i 4 quartieri migliori
Giorno 7 – Kyoto
Intera giornata dedicata alla visita della città, libera o guidata.
Giorno 8 – Escursione da Kyoto
Durante l’ottavo giorno ti consiglio di prenotare un’escursione nella vicina città di Nara, una tappa imperdibile durante un viaggio in Giappone.
Giorno 9 – Kyoto / Kinosaki Onsen
Il nono giorno ti attende lo spostamento verso Kinosaki Onsen, una nota località termale che si trova sulla costa nord-occidentale del Giappone, a circa 150 km da Kyoto.
Kinosaki ti darà la possibilità di rilassarti in una delle sue numerose stazioni termali. Qui, potrai trovare 7 onsen pubblici!
Non sai dove dormire in questa località? Non potrei che consigliarti uno dei migliori ryokan di Kinosaki, il Nishimuraya, un angolo di pace che ti consentirà di allontanarti dal mondo per qualche ora. Potrai anche prenotare una camera con Onsen privato per rilassarti in assoluta privacy.
Booking.comGiorno 10 – Kinosaki Onsen / Osaka
Dopo aver vissuto la tua splendida esperienza a Kinosaki Onsen è la volta di ripartire in direzione Osaka.
Osaka è una grande città portuale, oltre ad essere uno dei più importanti poli commerciali giapponesi. Per cosa è nota? Per la sua architettura, ma soprattutto per la sua vivace vita notturna e l’ottimo cibo di strada. Qui, vivrai una vera e propria esperienza culinaria!
Giorno 11 – Osaka / Koyasan
L’undicesimo giorno partirai alla volta di una delle località più straordinarie e autentiche del Giappone: Koyasan. Preparati a vivere un’esperienza unica e mai provata prima! Koyasan si trova sul Monte Koya ed è considerata una delle località più mistiche del Giappone, oltre ad essere uno dei principali luoghi sacri tanto da essere diventato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Potrebbe interessarti: Monte Koya: dove dormire per vivere un’esperienza unica
Giorno 12 – Koyasan / Osaka / Hiroshima
Partenza da Koyasan alla volta di Hiroshima, passando per Osaka. Sicuramente ricorderai perché Hiroshima è diventata così nota ed è passata alla storia. Proprio qui, durante la seconda guerra mondiale, avvenne un attacco nucleare sferrato dagli USA e questa città fu rasa al suolo a seguito del lancio di una bomba atomica.
Dunque, ti suggerisco di visitare questa città, che ha un significato storico e culturale molto importante.
Booking.comGiorno 13 – Hiroshima / Miyajima
Il tredicesimo giorno partenza alla volta di Miyajima. Per raggiungerla da Hiroshima dovrai prendere il treno e poi un traghetto incluso nel tuo abbonamento Japan Rail Pass. Quest’isola, nota anche come Itsukushima, si trova a soli 20 km da Hiroshima.
Ti potrebbe interessare: Visitare Hiroshima e Miyajima: ne vale la pena?
Giorno 14 – Miyajima / Hiroshima / Osaka
Il penultimo giorno, partenza da Miyajima per Osaka, passando da Hiroshima.
Ultimo pernottamento nella città di Osaka prima di prendere il tuo volo l’indomani per rientrare a casa o per la tua prossima destinazione.
Booking.comGiorno 15 – partenza da Osaka
Partenza con il tuo volo da Osaka.
Ti è piaciuto questo itinerario? Ti piacerebbe intraprendere questo viaggio? Se hai meno giorni a disposizione ti suggerisco di leggere questi articoli: Itinerario di 7 giorni in Giappone con Jrp oppure Itinerario in Giappone di 10 giorni con Jrp. Se hai bisogno di un supporto per organizzare questo viaggio mandami pure una mail a inviaggioconselena@gmail.com per ricevere il tuo preventivo.
Se ancora non lo fai seguimi su Instagram, Facebook e TikTok per non perderti altri consigli di viaggio e iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con me.
No Comments