fbpx
Menu
Croazia

Cosa vedere in Istria: 4 borghi e città da non perdere

Cosa vedere in Istria

L’Istria, oltre a essere ricca di calette meravigliose e di tanta natura selvaggia, è punteggiata anche da città e borghi davvero graziosi e che arricchiranno ancor più la tua vacanza in Croazia. In questo articolo parleremo di cosa vedere in Istria; nello specifico ti consiglierò 4 borghi e città da non perdere (tra le tante)!

Cosa vedere in Istria: i borghi e le città imperdibili

Cosa vedere in Istria

Sono tanti i borghi e le città che avrei voluto visitare, ma non mi sarebbe bastato un mese per vederli tutti. Pertanto, dovrai fare anche tu una selezione, a meno che tu non abbia diverse settimane di tempo per la tua vacanza 😀

Intanto qui di seguito troverai 4 borghi e città che non puoi proprio perdere (tra i tanti in Istria)!

Pola

La grande città di Pola mi ha letteralmente affascinato; non me ne avevano parlato benissimo, invece l’ho trovata incantevole.

Si tratta di una grande città portuale situata quasi sulla punta dell’Istria – con un centro storico davvero interessante e ricco di resti romani. Strette viuzze, strade lastricate, parchi, chiese e resti romani caratterizzano questa città, che ho deciso di inserire tra le principali da visitare durante una vacanza in Istria.

Purtroppo qui il traffico è sempre tanto, per cui porta pazienza, soprattutto se decidi di visitarla la sera (anche se ti consiglio di dedicarle almeno una mezza giornata alla luce del giorno).

Cosa vedere a Pola

Durante la tua passeggiata a Pola non perderti:

  • Arena o Anfiteatro di Pola, la sesta più grande al mondo;
  • Aquarium Pula, considerato uno dei più bei acquari;
  • Il Tempio di Augusto, situato su una delle piazze principali della città;
  • Il Castello di Pola, una fortezza-museo che sovrasta la città;
  • Arco dei Sergi, uno dei meglio conservati della città;
  • Le Gallerie sotterranee Zerostrasse, antico rifugio bellico dell’inizio del ‘900;
  • La Cattedrale di Pola con il campanile separato dalla chiesa principale;
  • Resti romani sparsi per la città.

Rovigno

Cosa vedere in Istria? Sicuramente Rovigno, che è considerata una delle città più belle della costa istriana. Situata sulla costa occidentale, non molto lontano da Parenzo, questo suggestivo borgo di pescatori ti lascerà senza fiato per la sua bellezza.

A tratti un po’ Venezia e a tratti simile ai borghi colorati della Liguria, è caratterizzato da scorci incredibili, vedute meravigliose su un mare che più blu non si può, strade acciottolate e splendide casette colorate.

Ovunque ti trovi in Istria durante la tua vacanza, questo è decisamente un luogo da non perdere!

L’unica nota negativa è che, purtroppo, è ormai molto turistico, per cui passeggerai tra folle di persone e probabilmente non riuscirai a goderti il borgo come vorresti. Una buona idea potrebbe essere visitarlo nelle prime ore della giornata (possibilmente in settimana) così da incontrare meno folle di turisti.

Cosa vedere a Rovigno

Durante la tua passeggiata a Rovigno non puoi perderti:

  • Il centro storico caratterizzato da strette viuzze e splendidi scorci;
  • Le porte di San Benedetto, La Portica e Santa Croce;
  • L’Arco di Balbi dedicato al governatore Daniele Balbi;
  • La via degli artisti locali: Ulica Grisia;
  • La Chiesa di Santa Eufemia, la più grande chiesa barocca dell’Istria.

Fazana

Fazana è un meraviglioso borgo di pescatori situato a circa 10 km di distanza dalla città di Pola. Tra i borghi e le città che ho visitato, questo è senz’altro uno dei miei preferiti e ha un fascino incredibile.

Ha uno splendido lungo mare ricco di negozietti, ristoranti di pesce, graziosi locali e gelaterie. E’ il posto perfetto per godersi una giornata al mare – in quanto la spiaggia è davvero piacevole (te ne avevo parlato in un articolo precedente: Le 6 migliori spiagge dell’Istria (Croazia) a Pola e dintorni) ma anche piacevoli serate per fare quattro passi prima di andare a dormire.

Nonostante sia diventato turistico – in quanto da qui parte il battello per l’escursione alle Isole Brioni – è riuscito a mantenere il suo aspetto caratteristico e il turismo non è ancora troppo sviluppato (se non per la presenza dei turisti giornalieri in partenza per le Isole Brioni).

Cosa vedere a Fazana

Ecco cosa vedere durante la tua passeggiata a Fazana:

  • Il centro storico, caratterizzato da strette viuzze e casette in pietra;
  • La Chiesa della beata vergine Maria del Carmelo.

Infine, potresti fare un giro in barca o in motoscafo, magari al tramonto.

Valle

Cosa vedere in Istria? Senz’altro il piccolo e caratteristico borgo di Valle. Questo borgo è proprio una chicca che ti suggerisco di non perdere!

Situato a pochi chilometri da Pola, Valle è un piccolissimo borgo con strette viuzze, piccoli localini, casette di pietra e numerose piante, che sembra essere rimasto sospeso nel tempo.

Fortunatamente, qui non è ancora arrivato il turismo di massa, pertanto potrai visitarlo in tutta tranquillità (in particolare nelle prime ore della mattina e nel tardo pomeriggio).

Personalmente sono rimasta estremamente affascinata da questo borgo ed è stato come fare un salto nel passato.

E se proprio vuoi farti un regalo, soggiorna qui un paio di notti, per dimenticare il caos delle grandi città e dei luoghi più turistici, vivendo qualche giorno con estrema lentezza.

Cosa vedere a Valle

Ecco cosa vedere a Valle durante la tua visita:

  • Il Palazzo Soardo-Bembo, una delle attrazioni più affascinanti della città;
  • La Chiesa dello Spirito Santo;
  • La Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta;
  • La “Strada del Castello”, meglio nota come Castel Ulica, una viuzza ai piedi del Palazzo Soardo-Bembo con tanti localini graziosi;
  • Le viuzze del centro storico con strade acciottolate.

Oltre a queste città ce ne sono molte altre da visitare – che purtroppo io non sono riuscita a vedere per mancanza di tempo – tra cui Parenzo, Novigrad, Umago, Cittanova, Orsera, Montona e Colmo. Spero intanto che le città e i borghi che ti ho consigliato siano di tuo gradimento.

No Comments

    Leave a Reply