fbpx
Menu
Itinerari di viaggio

Cosa vedere in Tasmania: itinerario di 7 giorni

Cosa vedere in Tasmania

Tra le tante mete straordinarie in Australia non si pensa quasi mai alla Tasmania o almeno non per un primo viaggio. Eppure è un’isola davvero straordinaria, con un fascino incredibile e dei paesaggi davvero mozzafiato. Un’isola unica al mondo in grado di lasciare a bocca aperta i viaggiatori che decidono di visitarla. Se anche voi siete incuriositi e volete scoprire quest’isola vi trovate nel posto giusto: sono pronta per raccontarvi cosa vedere in Tasmania e per condividere con voi un itinerario di 7 giorni da poter utilizzare per sfruttare al meglio la vostra permanenza sull’isola.

La Tasmania: un’isola davvero straordinaria

Cosa vedere in Tasmania

La Tasmania è situata a sud dell’Australia continentale ed è una delle isole più suggestive del mondo. E’ ricca di montagne frastagliate, dolci pascoli, foreste secolari lussureggianti e spiagge bianchissime che creano il perfetto scenario per un viaggio rilassante, ma al tempo stesso movimentato.

Quest’isola, che ha avuto un doloroso passato come colonia penale, oggi è nota per la tranquillità delle sue verdi distese, dei suoi corsi d’acqua e per l’ospitalità dei suoi abitanti che sono rimasti molto legati alle tradizioni. Deve il suo nome ad Abel Tasman, un navigatore olandese che nel 1642 avvistò le coste dell’isola e vi approdò chiamandola inizialmente Van Diemen’s Land, in onore al Governatore inglese delle Indie Orientali.

Ma cosa possiede di così spettacolare la Tasmania? La sua natura incontaminata! Difatti il suo entroterra è punteggiato da montagne, ghiacciai, foreste e meravigliosi parchi protetti.

Itinerario di 7 giorni in Tasmania: pronti, partenza e via!

Australia

Ecco a voi un itinerario bello e pronto da poter utilizzate per il vostro viaggio in Tasmania.

GiorniItinerario nel dettaglio
Giorno 1 Arrivo ad Hobart ( la città meglio collegata ad Hobart è Melbourne )
Giorno 2Hobart –> Strahan ( circa 300 km )
Giorno 3Strahan –> Parco Nazionale di Cradle Mountain ( circa 150 km )
Giorno 4Cradle Mountain –> Launceston ( circa 150 km )
Giorno 5Launceston –>  Freycinet National Park ( circa 150 km )
Giorno 6Freycinet National Park
Giorno 7Freycinet National Park –> Hobart ( circa 160 km ) –> proseguimento per la prossima destinazione

Ovviamente il requisito di base per intraprendere questo itinerario è il noleggio di un automobile, che è senz’altro il mezzo più comodo per visitare l’isola in autonomia e con la libertà che merita.

Cosa vedere in Tasmania

Cose da vedere in Tasmania

Dopo avervi illustrato l’itinerario che consiglio in Tasmania non mi resta che raccontarvi cosa vedere in ciascuna tappa/località segnalata.

Hobart

Hobart è la capitale della Tasmania e si trova a sud-est, vicino alla foce del fiume Derwent. Situata ai piedi del Mt. Wellington, la città ha un’anima molto gioviale e ama il divertimento, in particolare nei quartieri lungo il fiume. Barche da pesca, yacht, imbarcazioni di secoli passati e navi da esplorazione dell’Antartico sono attraccate in fila nel suo porto.

Vi consiglio di raggiungere Hobart in prima mattinata, così da avere un’intera giornata a disposizione per visitarla o per andare a scoprire i suoi dintorni. A sud di Hobart, ad esempio, si trovano la Huon Valley, zona di frutteti e di alberi pregiati, e l’Hartz Mountains National Park con foreste pluviali, brughiere alpine e laghi glaciali. C’è poi Bruny Island che è facilmente raggiungibile in traghetto e che attrae numerosi turisti che desiderano avvistare uccelli acquatici e i pinguini più piccoli del mondo. A 25 km chilometri da Hobart si trova poi la storica Richmond dove è possibile visitare il Richmond Gaol, la più antica prigione dell’Australia, per conoscere la dura vita dei detenuti della colonia penale.

Strahan

Strahan è una piccola località costiera che si affaccia sulla costa occidentale dell’isola. A partire dagli ultimi anni del ‘900 è diventata un centro turistico di tutto rispetto, in quanto viene utilizzata come punto d’accesso a numerose meraviglie naturali, tra cui il Franklin-Gordon Wild Rivers National Park. Questo parco è molto selvaggio e può essere esplorato in diversi modi: tramite delle imbarcazioni, facendo rafting, kayak, attraversandolo in fuoristrada o ancora sorvolandolo in elicottero o idrovolante.

Un’altra possibilità proprio da Strahan è quella di esplorare, a bordo di catamarani, la foce e il corso del fiume Gordon. Potrete osservare fari, uccelli marini, isolotti e ammirare il pino Huon, conifera endemica che vive qui da più di 2 millenni.

Parco Nazionale di Cradle Mountain

Il Parco Nazionale di Cradle Mountain è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dunque data questa premessa immagino che possiate comprenderne la bellezza. L’area più accessibile e attrezzata è la Cradle Valley, dove troverete l’ingresso del parco; potrete arrivare in auto fino al parcheggio del Dove Lake. Da qui si aprono dei sentieri che offrono diverse possibilità di trekking, per i fisici più sportivi ma anche per i meno allenati.

Questo parco è una grande riserva naturale che racchiude il meglio della fauna e della flora di tutta la Tasmania. Tra le attività da fareal suo interno, non potete fare a meno di una passeggiata lungo la Enchanted Walk, passando accanto a delle splendide cascate e attraversando la fitta foresta pluviale oppure dedicate la vostra giornata per raggiungere la cima della montagna.

Launceston

Launceston è un’ottima base di partenza per la visita delle aziende vinicole situate nella Tamar Valley, per apprendere la storia coloniale di Woolmers e Brickendon o per prendere parte ai campionati annuali di biciclette antiche che si tiene ad Evandale. Potrete ammirare la natura selvaggia del Parco Nazionale di Backers Beach o anche dedicare del tempo alla pesca nei London Lakes. E’ possibile poi visitare il Design Centre of Tasmania e la Wood Design Collection per poter scoprire l’artigianato locale. C’è poi la Cataract Gorge Reserve, che con i suoi giardini, i sentieri percorribili, il ponte sospeso e la seggiovia, vi regalerà dei momenti di avventura in città. Infine è possibile effettuare una crociera lungo il fiume Tamar.

Freycinet National Park

Il Freycinet National Park è un meraviglioso parco che comprende la Freycinet Peninsula, Schouten Island e le Friendly Beaches ed è situato sulla costa orientale della Tasmania, a nord di Hobart. Qui potrete ammirare delle coste totalmente ricoperte di erica, orchidee e fiori selvatici, oltre che un gran numero di uccelli, tra cui i cacatua neri e lo yellow wattlebird. Inoltre è possibile avvistare anche animali selvatici, tra cui il wallaby.

Quando andare in Tasmania?

Quando andare in Tasmania

Il periodo migliore per un viaggio in Tasmania è l’estate australe, che va da dicembre a marzo. Questa è sicuramente la stagione più calda, in cui le giornate sono più lunghe e le piogge meno insistenti. Sicuramente non si può dire che in questo periodo le piogge siano assenti, poiché la Tasmania è un’isola molto verde, ma sono meno frequenti.


Potrebbero interessarvi anche: Cosa vedere nel Western Australia, itinerario di 12 giorni e Australia, Queensland: 2 itinerari di viaggio insoliti e straordinari

No Comments

    Leave a Reply