fbpx
Menu
Piemonte

Cosa vedere nelle Langhe in autunno: Bra e dintorni

Cosa vedere nelle Langhe

Di recente mi sono goduta un piacevole weekend nelle Langhe, che nel periodo autunnale splendono della loro bellezza più che mai. Difatti, in autunno, le colline e le vigne si tingono di mille colori, quasi a formare dei dipinti o delle cartoline agli occhi di ciascun viaggiatore che rimane estasiato da tanta bellezza. Rosso, giallo, arancione, marrone e verde, sono solo alcuni dei colori di cui si tinge questo splendido territorio. In questo articolo voglio consigliarvi, in particolare, cosa vedere nelle Langhe nella zona di Bra e dintorni.

Le Langhe, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

Cosa vedere nelle Langhe

Se ancora non lo sapevate, le Langhe sono così belle da essere state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014. E questo territorio è ancora più meraviglioso in autunno, stagione in cui vi consiglio di visitarlo poiché raggiunge il massimo del suo splendore.

Il territorio delle Langhe è molto vasto, poiché si estende nel basso Piemonte, tra le province di Cuneo e Asti e si distingue per il suo susseguirsi di colline che in ogni stagione offrono panorami totalmente differenti.

Non è possibile vedere interamente il territorio delle Langhe in un unico viaggio o in un solo weekend poiché le cose da visitare sono davvero numerose. Oltre ad ammirare i meravigliosi panorami offerti da Madre Natura, potrete visitare diversi borghi, godervi del buon vino e del buon cibo, scattare fotografie sulle note Big Bench ( panchine giganti ) che sono dislocate su tutto il territorio, partecipare a percorsi enogastronomici o ancora visitare piacevoli cittadine.

Il consiglio che posso darvi anzitutto è quello di scegliere una zona e di visitare tutto ciò che sta nei suoi dintorni, per poi tornare successivamente in un’altra area delle Langhe e fare lo stesso 🙂

Cosa vedere nelle Langhe partendo da Bra

Cosa vedere nelle Langhe da Bra

Per il mio weekend nelle Langhe, ho deciso di soggiornare a Bra, una città situata a 15 chilometri circa da Alba e dunque mi sono concentrata sulla visita dei territori circostanti.

Ho alloggiato presso il B&B La Nuova Coccinella, del quale sono stata ospite, situato in pieno centro a Bra, con un comodo parcheggio e 3 camere a disposizione degli ospiti ricavate da un unico appartamento. Lo consiglio in particolare per chi non ha grosse pretese ( è una sistemazione molto semplice ) e per coloro che magari viaggiano in famiglia o con altre coppie di amici, poiché le camere sono ricavate da un unico appartamento, per cui vi sembrerà di condividere la stessa casa.

B&B La Nuova Coccinella Bra

Se decidete anche voi quindi di soggiornare a Bra, vi consiglio di partire con la visita della città per poi spostarvi nei suoi dintorni. Con tutta onestà Bra non mi è piaciuta particolarmente, ma il centro storico è carino ed è piacevole intraprendere una breve passeggiata. Per la cena invece vi consiglio l’Osteria Murivecchi di Bra: con 30 euro ho mangiato abbondantemente e divinamente, provare per credere!

Dopo aver visitato e mangiato a Bra, ecco tutto ciò che vi consiglio di non perdervi da queste parti…

Monforte D’Alba

Monforte D'Alba

Monforte D’Alba, è un bellissimo borgo situato a circa 20 chilometri a sud di Bra. Tra i borghi visitati, nonostante la sua “minore notorietà” è sicuramente quello che ho più apprezzato ed è il più caratteristico in assoluto! Perdetevi tra le sue viuzze con casette colorate, fra i suoi splendidi scorci, ammirate la chiesa situata all’interno dell’auditorium Horszowski, che è stato edificato in una conca naturale che gli dona un’acustica straordinaria tanto che in questa location vengono spesso organizzati concerti jazz e spettacoli teatrali.

Auditorium Monforte d'Alba

Big Bench a Monforte D’Alba

Big Bench

Appena fuori dal centro storico di Monforte D’Alba non perdetevi una delle tante “Big Bench” che sono sparse su tutto il territorio delle Langhe. Una foto qui è d’obbligo, prima di andare via!

Barolo

Barolo Piemonte

Il borgo di Barolo è uno dei più noti in assoluto, per cui aspettatevi folle di turisti che provengono da ogni dove, a qualsiasi ora del giorno. Si trova a soli 5 chilometri da Monforte D’Alba e nonostante la sua notorietà, non è uno dei borghi che più mi ha colpito, ma vi consiglio comunque di visitarlo per diverse ragioni. In primis, per fare delle buone degustazioni di vino se ne siete amanti, anche se qui i prezzi sono davvero alle stelle. In secondo luogo per visitare il castello, che è una delle attrazioni più belle del borgo e infine per ammirare delle viste mozzafiato sulle colline.

La Morra

Belvedere La Morra

Anche La Morra è piuttosto sopravvalutata per i miei gusti, ma consiglio comunque di “fare una capatina” qui per fare un buon aperitivo e per godervi il tramonto dal Belvedere, la terrazza panoramica più emblematica del borgo, che vi offrirà delle viste uniche delle Langhe. Il borgo si trova a circa 5 chilometri da Barolo, per cui potreste venire qui dopo aver visitato appunto Barolo.

Cappella delle Brunate o del Barolo

Cosa vedere nelle Langhe

La Cappella delle Brunate, chiamata anche Cappella del Barolo, si trova a circa 2 chilometri da La Morra, a metà strada tra La Morra e Barolo. Questa è una delle attrazioni più emblematiche delle Langhe, poiché si tratta dell’edificio più colorato d’Italia. Nello specifico, è una chiesetta mai consacrata, situata tra le vigne ed è molto frequentata dai turisti. Vi consiglio di non perdervela!

Dovete però sapere che spesso la strada per raggiungerla in auto viene chiusa ( come è successo a me ), per cui se così fosse dovrete lasciare la macchina a circa un chilometro e mezzo dalla chiesetta e percorrere a piedi la strada in salita per raggiungerla. E’ faticosa la strada da percorrere? Direi di sì, la pendenza è davvero molta, soprattutto nell’ultimo tratto di strada. Nel caso in cui non abbiate voglia di camminare informatevi prima di raggiungerla per sapere se la strada è aperta o chiusa.

Cherasco

Cherasco

A pochi chilometri da Bra ( circa 6 ) si trova il borgo di Cherasco che non è affatto male da visitare ed è pieno di negozietti graziosi, alcuni dei quali possiedono delle vetrine degli inizi del ‘900, che sono davvero meravigliose.

Alba

Alba

Quando si parla di cosa vedere nelle Langhe, non potrei che citarvi la città di Alba. Quest’ultima è una grande cittadina, una delle più note e interessanti nel territorio delle Langhe e devo dire che è davvero molto carina. Vi consiglio di dedicarle almeno una mezza giornata, poiché è ben strutturata ed essendo grande vi porterà via più tempo.

Fiera del Tartufo di Alba

Se vi trovate ad Alba e siete amanti del tartufo, non potrei che consigliarvi di partecipare alla Fiera del Tartufo che si tiene ogni anno nel periodo autunnale e dura diverse settimane. La fiera non è molto grande, ma dato il prezzo abbordabile del biglietto d’ingresso, vi suggerisco di non perdervela per poter fare trattative per l’acquisto di tartufi o acquistare prodotti tipici del territorio con e senza tartufo.

Tra ciò che vi ho consigliato cosa andreste a vedere voi nelle Langhe? C’è un luogo in particolare o un’attrazione che ha catturato maggiormente la vostra attenzione?


Potrebbe interessarvi anche: Dove portare i bambini a Torino: gita fuori porta

6 Comments

  • Paola
    30 Ottobre 2021 at 15:07

    Io sono stata nelle Langhe lo scorso anno per una toccata e fuga di 1 giorno. Avevo visitato Barolo, La Morra e Grinzane Cavour. Più che i Borghi, sono rimasta affascinata dal paesaggio, unico davvero!

    Reply
    • Selena Castoldi
      30 Ottobre 2021 at 23:16

      Sono assolutamente d’accordo con te Paola 🙂 I borghi non sono sicuramente tra i più belli in Italia, ma il paesaggio che li circonda è davvero incantevole 🙂

      Reply
  • Mimì
    30 Ottobre 2021 at 19:41

    Ma che colori la Cappella di Barolo! Ho voglia di andarla a vedere 🥰
    Per tre anni di seguito sono andata a vedere la fiera del Tartufo ad Alba, ma alla fine, di tempo per fare un giro nelle Langhe, ne rimaneva ben poco!
    Dovrò assolutamente rimediare

    Reply
    • Selena Castoldi
      30 Ottobre 2021 at 23:16

      Ciao Mimì,
      Allora sì, ti consiglio di tornare e di esplorare con calma questa zona perché è molto bella, soprattutto in autunno 🙂

      Reply
  • Eliana
    1 Novembre 2021 at 20:52

    Le Langhe le conosco bene ma a Bra non sono mai stata. So che ci fanno una splendida fiera di minerali ma da me è un po’ lontana da raggiungere per una toccata e fuga: sicuramente una meta perfetta da inserire all’interno di un itinerario alla scoperta di questa zona!

    Reply
    • Selena Castoldi
      1 Novembre 2021 at 21:53

      Ciao Eliana,
      Bra è molto famosa per la Fiera Cheese, che è un evento internazionale che richiama sempre molti turisti e commercianti 😊 Comunque sono felice che tu sia stata nelle Langhe, meritano davvero queste zone 😍

      Reply

Leave a Reply