Matera è un tuffo al cuore. Da anni desideravo visitarla e rimanevo sempre affascinata dalle centinaia di foto che vedevo scorrere sul web. Ma quando ti trovi lì in prima persona, non è lo stesso. Se avevi immaginato che ti sarebbe piaciuta, non sarà così. Matera ti sconvolgerà letteralmente e ti farà innamorare, più di quanto tu possa immaginare perché è unica e inimitabile. Oggi voglio consigliarti 12 cose da vedere a Matera davvero imperdibili tra le mille altre che sicuramente vedrai passeggiando tra le sue viuzze!
La città di Matera e i Sassi
La città di Matera si trova nell’entroterra della Basilicata, quasi al confine con la Puglia, nell’omonima provincia di Matera.
Ormai è divenuta nota in tutto il mondo per i suoi Sassi, ossia dei rioni storici, situati all’interno della città, che la rendono una delle città più antiche ancora abitate al mondo. Pensa inoltre che i Sassi sono stati inseriti nel 1993 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e fu proprio il primo sito del sud Italia a ricevere questo importante riconoscimento.
Quando si visita Matera, le cose principali da vedere si trovano proprio all’interno dei Sassi, la parte più storica e architettonicamente più interessante del comparto cittadino.
Per queste ragioni e per l’importanza dei Sassi, Matera è spesso chiamata anche la Città dei Sassi, in quanto il suo centro storico è molto particolare nel suo genere.
I Sassi sono stati costruiti a ridosso della cosiddetta Gravina di Matera, cioè una gola profonda che divide il territorio circostante in due parti.
Intanto sappi che i Sassi sono due. C’è il Sasso Barisano che è il fulcro della città vecchia; difatti è il più ricco di portali scolpiti e fregi. C’è poi il Sasso Caveoso, situato in una sezione più corta, che ha la forma di una sorta di cavea teatrale. Infine, al centro vi è la Civita, ossia uno sperone roccioso che divide i due Sassi. Tutto questo insieme forma il nucleo urbano di Matera, dichiarato dall’UNESCO Paesaggio Culturale.
Ah dimenticavo.. Matera è stata anche la Capitale della Cultura nel 2019 e da allora il suo valore storico-culturale e la sua notorietà sono aumentate in maniera esponenziale.
Le 12 cose più imperdibili da vedere a Matera
Faccio già una premessa. Le cose da vedere a Matera sono talmente tante che è quasi impossibile fare un elenco completo di tutto ciò che c’è da vedere.
Ovviamente ti darò dei consigli sulla base della mia esperienza personale e su ciò che magari mi ha colpito maggiormente o ha un’importanza storica, culturale e architettonica notevole.
Ma oltre a ciò che troverai qui c’è un mondo e potrai scoprirlo solo abbandonandoti tra le viuzze di Matera e lasciandoti trasportare da ciò che più attira la tua attenzione e curiosità.
Per cui partiamo!
Palombaro lungo
Il Palombaro lungo è la più grande cisterna idrica ipogea di Matera e si trova sotto alla pavimentazione di Piazza Vittorio Veneto.
E’ aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Gli orari in inverno si riducono, in base all’affluenza.
Il costo del biglietto è di Euro 3.00 a persona, gratuito per ragazzi sotto ai 18 anni e si acquista direttamente all’ingresso.
Si può rimanere all’interno per circa 15 minuti, ma basterà anche meno perché il sito non è grande, quindi 10 minuti sono più che sufficienti.
Ti consiglio di portare una giacchetta o qualcosa per coprire le spalle perché all’interno la temperatura è più bassa e c’è molta umidità.
Ipogei di San Giorgio
Gli Ipogei di San Giorgio si trovano all’interno dell’Hotel San Giorgio e sono visitabili solo se accompagnati da una guida, dato che si tratta di un sito privato.
Il complesso è stato interamente restaurato nel 2004, riportando alla luce l’antico frantoio, oltre alle numerose bellezze presenti nel sito.
All’interno avrai la sensazione di trovarti in un’altra epoca e sarà una visita davvero affascinante!
Anche qui consiglio di portare qualcosa da mettere sulle spalle perché c’è molta umidità e in alcune zone degli ipogei le temperature scendono anche a 15 gradi.
Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
La Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve si trova all’interno del Sasso Caveoso ed è annessa ad un monastero femminile benedettino che risale all’XI secolo.
Ciò che assume un grande valore in questa chiesa sono gli affreschi che ancora oggi decorano in parte le pareti della navata e che, in seguito ai restauri, sono tornati ad avere il loro originale splendore.
Casa Cava
La Casa Cava è un centro culturale e ricreativo che è stato ricavato all’interno degli spazi sotterranei di una cava di tufo.
E’ situato presso il Sasso Barisano ed è l’unico centro culturale ipogeo al mondo, oltre ad essere un sito prestigioso e il simbolo della rinascita di Matera. Ragion per cui questa è sicuramente una delle cose da vedere a Matera di imperdibile, poiché la trovate solo qui e in nessun altro posto al mondo!
Il sito è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il prezzo del biglietto è pari ad Euro 3.00 a persona.
Casa Grotta di Vico Solitario
La Casa Grotta di Vico Solitario è un vero e proprio sito storico, nel quale è stata replicata una casa arredata con mobili, utensili e manufatti d’epoca.
Durante la visita potrai ascoltare un’audio-guida che ti spiegherà brevemente com’erano suddivisi gli spazi e come si viveva all’interno della casa, quindi è molto interessante per comprendere come vivevano le famiglie nell’antichità.
Il sito è aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 9:30 fino a sera (suggerisco di andare sul sito per visionare gli orari dettagliati). Il prezzo del biglietto è di Euro 3.00 per adulto, Euro 2.00 per ragazzi tra gli 11 e i 18 anni e gratuito per bambini fino a 10 anni.
Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera è la chiesa simbolo dei Sassi, nonostante il suo aspetto esterno sobrio e la sua semplicità.
L’interno invece è meno sobrio dell’esterno, difatti le architetture barocche e i decori sono piuttosto elaborati.
Il prezzo del biglietto è pari a Euro 1.00 a persona.
Matera Sotterranea – Ipogeo Materasum
Questo sito è a dir poco straordinario. Situato nel centro storico di Matera, occupa una superficie di 1200 mq scavati nella calcarenite del sottosuolo della città.
Al suo interno ti sembrerà di visitare una città nella città: grotte, strade, cisterne, neviere, luoghi di culto e ambienti di lavoro che ti lasceranno con il fiato sospeso.
Non dimenticare di portare con te una giacca o un golfino, in quanto le temperature sono basse all’interno.
Il sito è aperto dalle 10.00 alle 19.00 da aprile a ottobre e a dicembre.
Casa Cisterna
Casa Cisterna è un’altra splendida Casa Grotta situata nel Sasso Caveoso. Questa è sicuramente una delle Case Grotta più belle e meglio conservate di Matera.
Al suo interno ti sembrerà di tornare indietro nel tempo e potrai ammirare gli ambienti semplici, ma al tempo stesso ricchi di arredi e oggetti tipici della popolazione dei Sassi.
Sul sito potrai trovare tutte le informazioni legate agli orari di visita in base al periodo in cui ti recherai a Matera.
Chiesa Rupestre della Madonna delle Grazie
La Chiesa della Madonna delle Grazie è una piccolissima, ma graziosa chiesa rupestre, situata nella zona del Sasso Caveoso, a pochi metri dalla Casa Cisterna.
Questa piccola chiesa merita di essere inserita tra le cose da vedere a Matera in quanto è una chicca ed è lontana dalle folle di turisti.
Parco della Murgia Materana
Se sei un abile camminatore potresti optare per un trekking del Parco della Murgia Materana, un’esperienza alternativa alla classica visita di Matera, ma che ti consentirà di immergerti nella natura e nella storia antica.
L’Altopiano delle Murge si estende per circa 10.000 ettari tra chiese rupestri, anfratti di roccia e siti storici.
Questa è un’esperienza davvero incredibile che però non consiglio di fare in piena stagione estiva, date le temperature molto elevate. Sarebbe meglio effettuare questo genere di attività in primavera o in autunno, per camminare più agevolmente e senza troppa fatica.
In questo caso consiglio di rivolgervi ad una guida (di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi) o di acquistare un’escursione.
Belvedere di Murgia Timone
Per ammirare la vista più affascinante della città di Matera dovrai recarti nell’area di Murgia Timone. Dovrai uscire dalla città con la tua auto e seguire la strada per l’area di Murgia Timone.
Dovrai percorrere un pò di strada a piedi, poiché la strada è chiusa a un certo punto e potrai proseguire soltanto a piedi, ma ne vale davvero la pena.
L’area di Murgia Timone è senz’altro molto scenografica, in quanto si affaccia sul Canyon di fronte ai Sassi, offrendo una vista magica sulla città. Ti consiglio di recarti qui al tramonto, in modo da goderti il sole che tramonta sui Sassi e poi l’accendersi delle luci nella città, che diventa come un presepe. Questa è un’esperienza davvero imperdibile!
Viuzze, mura e i numerosi belvedere
Come ho suggerito all’inizio, Matera è da vedere ed è necessario lasciarsi andare. Ogni scorcio, viuzza o edificio ti lascerà a bocca aperta, scatterai centinaia di fotografie e non vorresti mai andare via.
Motivo per il quale, oltre a visitare i monumenti e i siti storici più importanti, ti suggerisco proprio di goderti la città in maniera casuale, per cogliere i dettagli e i particolari che più attirano la tua attenzione.
Come visitare Matera? Da soli o accompagnati?
Solitamente apprezzo di più le visite in libertà, in cui mi godo ogni angolo con i miei tempi e i miei ritmi, per cui magari anche tu la pensi allo stesso modo.
Ma ascolta il mio modesto parere: Matera non è visitabile in autonomia, perché non riuscirai a capirla. Non conosci la sua storia, tutto ciò che le è successo nei secoli e non comprenderai le sue peculiarità. Matera merita senz’altro di essere visitata in compagnia di una guida che ti racconterà tutto ciò che potrai poi ammirare con i tuoi occhi. Che sia una visita privata o di gruppo, è necessario che un professionista ti spieghi ciò che c’è da sapere.
Ovviamente prima o dopo la visita guidata, ti suggerisco comunque di goderti del tempo in libertà perdendoti tra i vicoli perché ne vale la pena!
Tour privato
Se hai intenzione di goderti una giornata davvero speciale e hai la possibilità di investire economicamente di più, una visita privata di Matera è ciò che più ti consiglio. Con un tour privato avrai la possibilità di avere una guida tutta per te e di stabilire ciò che preferisci visitare, adattando il tour alle tue esigenze e volontà.
Io ho deciso di affidarmi a Nicola Taddonio, di Sassi Tour e mi sono trovata benissimo. Nicola è un grande professionista, in quanto non solo è una guida turistica specializzata e appassionata del proprio lavoro, ma anche un archeologo. Per cui non potrei che consigliarti di contattarlo!
Perché optare per un tour privato? Oltre a vedere ciò che desideri e con i tuoi tempi, potrai visitare dei luoghi che non sono visitabili senza guida, ascoltando i consigli di un professionista che conosce ogni centimetro di Matera ed evitando le zone sovraffollate.
Tour di gruppo
Se invece vuoi risparmiare ti consiglio comunque una visita guidata, ma di gruppo. Sappi però che in gruppo le attività sono fisse e non interscambiabili e che bisogna rispettare i tempi del resto del gruppo.
Ad ogni modo, ci sono dei tour di gruppo molto interessanti, te ne consiglio qualcuno qui sotto che potrai prenotare prima di partire:
- Visita guidata di Matera;
- Tour di Matera in Ape Calessino;
- Escursione al Parco delle Chiese Rupestri;
- Tour della Cripta del Peccato Originale;
- Laboratorio del pane di Matera.
Dove dormire a Matera
Se stai cercando un hotel confortevole, non molto distante dal centro storico di Matera e con servizi di qualità, non potrei che consigliarti l’Hotel Dimora del Monaco. Si tratta di un bellissimo hotel di categoria 4 stelle, di recente costruzione e dotato di tutto il necessario per un soggiorno tranquillo e confortevole.
Le camere sono spaziose, luminose e accessoriate con diversi prodotti per il bagno. La colazione è di ottima qualità ed è molto varia, oltre ad offrire numerosi prodotti senza glutine per i celiaci. Il personale è estremamente gentile e disponibile.
L’hotel si trova a circa 4 km dal centro storico di Matera, dunque è necessaria una macchina per raggiungere i Sassi. La posizione però è ottima in quanto si trova in un luogo silenzioso e tranquillo.
Perché prediligere un hotel fuori dal centro storico? Anzitutto perché Matera è diventata una città molto turistica, pertanto rimanere a qualche chilometro dal centro non è male per godersi un soggiorno più tranquillo. Inoltre, è vero che dormire nei Sassi è sicuramente un’esperienza unica e affascinante, ma è altrettanto vero che non è molto comodo. Oltre ad essere affollati nelle ore centrali del giorno, non sono comodi da raggiungere con le valigie al seguito.
Dunque, ritengo che l’Hotel Dimora del Monaco sia la soluzione perfetta per un soggiorno a Matera e non potrei che consigliartelo vivamente!
Ti sono piaciute le 12 cose che ti ho suggerito di vedere a Matera? Se stai organizzando un viaggio in Basilicata ti suggerisco di leggere anche: Perché le vacanze in Basilicata sono un’ottima idea?, Località di Metaponto, Basilicata: cosa fare e cosa vedere e Ferrandina: cosa vedere nella città aragonese dell’olio.
No Comments