A pochi chilometri dalla Romagna, nella regione delle Marche, sorge Pesaro, una città intrisa di storia e di cultura, ideale per una vacanza al mare, ma anche per un soggiorno culturale volto alla visita delle sue attrazioni principali. Ebbene sì, Pesaro non è solo mare e lunghe spiagge dorate, ma passeggiando per le sue viuzze ti renderai conto che ha avuto un passato interessante e merita di essere conosciuto. Ed è per questo che ho deciso di portarti alla scoperta di ben 12 cose da vedere a Pesaro durante la tua vacanza. Prendi carta e penna!
Pesaro: Capitale della Cultura 2024
Sai che Pesaro è stata da poco eletta Capitale della Cultura per il 2024? Un motivo in più per andarci non appena possibile!
Oltre ad essere infatti la Città della Musica Unesco le è appena stato conferito questo riconoscimento speciale, grazie alle sue peculiarità. Difatti, la città di Pesaro ha un’ampia offerta culturale arricchita da testimonianze storiche, oltre alle numerose straordinarietà paesaggistiche e ambientali delle quali è circondata.
Ho avuto la fortuna di visitare questa piacevole cittadina durante un blog tour organizzato da Apa Hotels, l’associazione pesarese degli albergatori, grazie alla quale ho potuto conoscere la storia di Pesaro in una veste semi-seria. Difatti, Apa Hotels, propone delle visite guidate della città “animate” da personaggi storici che tutto faranno tranne che annoiarti.
Se hai in programma la visita di questa città, ti consiglio di contattare Apa Hotels per programmare il tuo tour guidato!
Ma ora non vedo l’ora di raccontarti le 12 cose da vedere a Pesaro durante la tua vacanza. Partiamo!
12 cose da vedere a Pesaro: le attrazioni più imperdibili
Tra una nuotata al mare e un po’ di tintarella, ritagliati del tempo per “addentrarti” nella cultura di Pesaro. Presto scoprirai che qui sono nati personaggi storici importanti che hanno lasciato numerose tracce per la città. Non vorrai mica perdertele, no?
Passeggiata sul lungomare
In qualsiasi stagione deciderai di visitare Pesaro, la tua giornata non potrà che iniziare con una piacevole passeggiata sul lungomare che rigenera corpo e mente. Pesaro ha la fortuna di avere una lunghissima e profonda spiaggia di sabbia dorata, ideale per intraprendere delle passeggiate, ma anche per la balneazione. Le famiglie con i bambini qui possono stare tranquille. I bambini hanno tutto lo spazio per giocare e possono fare il bagno senza il rischio di essere travolti dalle onde, grazie anche alla presenza di frangiflutti.
Sfera grande di Arnaldo Pomodoro
Meglio nota come “Palla”, questa grande sfera di bronzo è stata realizzata dal noto scultore Arnaldo Pomodoro ed è stata adagiata sulla superficie dell’acqua di una fontana proprio di fronte al mare. La sfera è situata sul Piazzale Libertà ed è ormai il luogo di ritrovo dei giovani pesaresi che si danno appuntamento “alla palla”, divenuta ormai simbolo indiscusso della città.
Villino Ruggeri
Il Villino Ruggeri è una delle cose da vedere più imperdibili di Pesaro. Premesso che è impossibile non notarlo, è situato sempre sul Piazzale Libertà, alle spalle della “Palla di Pomodoro”. Questa splendida villa è uno degli edifici più straordinari in Italia in stile liberty ed è stata eretta tra il 1902 e il 1907 da Oreste Ruggeri, un industriale farmaceutico che aveva il desiderio di avere una casa che riuscisse a distinguersi. E ci sarà riuscito? Direi proprio di sì, non potrai fare a meno di rimanere a bocca aperta quando te la troverai di fronte!
Cattedrale di Pesaro
La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Pesaro è il principale edificio religioso della città ed è situato all’interno del centro storico. E’ stata consacrata nel 1903 e custodisce al suo interno le reliquie di S. Terenzio, vescovo e patrono di Pesaro.
Casa Rossini
A pochi passi dalla Cattedrale raggiungerai questo luogo storico: la Casa Rossini. Quest’ultima fu la dimora del grande compositore Gioachino Rossini nato il 29 febbraio 1792. Dopo cento anni dalla sua nascita, quindi nel 1892, il Comune di Pesaro ha deciso di acquistare il palazzo e adibirlo a museo. Così oggi la Casa Rossini è un museo visitabile e nel 2015 è stata completamente rinnovata grazie a un intervento di riqualificazione che ne ha ampliato gli spazi e integrato tecnologie di ultima generazione.
Casa Rossini: Via Rossini, 34
ORARI DI APERTURA
Giugno-settembre: da martedì a domenica e festivi
dalle ore 10.00-13.00 / 16.00-19.00
ottobre-maggio: da martedì a giovedì dalle ore 10.00-13.00
da venerdì a domenica e festivi
dalle ore 10.00-13.00 / 15.30-18.30
CONTROLLARE I GIORNI E GLI ORARI DI APERTURA DIRETTAMENTE SUL SITO.
Parete di libri
Sei alla ricerca di un luogo “instagrammabile” a Pesaro? Eccolo qui! Si tratta della “Parete di libri” di Palazzo Mosca che è stata realizzata qualche anno fa in occasione del Rossini Opera Festival. Dove si trova esattamente? Nella corte di Palazzo Mosca, la sede dei noti Musei Civici di Pesaro.
Musei Civici di Pesaro
I Musei civici di Pesaro sono situati in Piazza Mosca 29 e si trovano all’interno del Palazzo Mosca, una residenza storica in cui risiedeva una delle famiglie nobili pesaresi più importanti.
Musei Civici
ORARI DI APERTURA
giugno-settembre
da martedì a domenica e festivi
dalle ore 10.00-13.00 / 16.00-19.00
ottobre-maggio
da martedì a giovedì dalle ore 10.00-13.00
da venerdì a domenica e festivi
dalle ore 10.00-13.00 / 15.30-18.30
CONTROLLARE I GIORNI E GLI ORARI DI APERTURA DIRETTAMENTE SUL SITO.
Casetta Vaccaj
Durante la passeggiata ti è forse venuto un languorino? Allora conosco un posto che fa per te! Casetta Vaccaj è la casa più antica nel cuore della città di Pesaro ed è adibita a bar. Si trova in Via Mazzolari 22 e qui non potrai fare a meno di assaggiare la specialità del posto: la nota Pizza Rossini.
Questa pizza è dedicata al noto musicista ed è condita con i suoi ingredienti preferiti: uova e maionese. Lo so che ti sembrerà strano, ma non è affatto male. Assaggiala e non te ne pentirai! 😉
Conservatorio Rossini
Durante la tua passeggiata a Pesaro ti suggerisco di non perderti una tappa al Conservatorio Rossini, una delle cose da vedere che ti consiglio in città. Questo splendido edificio contiene al suo interno un istituto superiore di studi musicali che fu fondato a Pesaro alla fine dell’800 in onore di Gioachino Rossini.
Fontana dei Tritoni
La Fontana dei Tritoni di Pesaro è stata commissionata da Virginio Almerici alla fine del ‘600 ed è stata realizzata da Lorenzo Ottoni al centro della Piazza del Popolo, il fulcro della vita cittadina. La piazza è delimitata dalla sede delle Poste Italiane, dal Palazzo Ducale, dal Palazzo Comunale e dall’edificio della Paggeria.
Museo Benelli
Se sei appassionat* di motociclette il Museo Benelli è una delle cose da vedere a Pesaro più imperdibili. Situato fuori dal centro, in Viale Mameli 22, si trova proprio all’interno degli ex stabilimenti della fabbrica in uso fino alla fine degli anni ’80. Qui, potrai ripercorrere la storia di questa nota azienda motociclistica e ammirare numerose motociclette, le cui caratteristiche estetiche e tecnologiche sono cambiate tanto nel corso degli anni.
Museo Officine Benelli
ORARI DI APERTURA
Da lunedì a sabato: mattino dalle ore 09.30 alle 12.30
pomeriggio dalle ore 16.30 alle 19.30
terza domenica di ogni mese – pomeriggio dalle ore 16.30 alle 19.00
Bicipolitana di Pesaro
Ami andare in bicicletta? A Pesaro esiste la bicipolitana, ossia una metropolitana in superficie, in cui le rotaie sono rappresentate dai percorsi ciclabili, mentre le carrozze dei treni sono proprio le biciclette. Perché si chiama bicipolitana? Perché lo schema utilizzato è proprio quello delle metropolitane. Ci sono delle linee di diverso colore che collegano varie zone della città, consentendo uno spostamento veloce, meno stressante e soprattutto meno inquinante.
Dove mangiare a Pesaro
Benissimo! Hai prenotato la tua vacanza a Pesaro e stai cominciando a cercare informazioni su dove mangiare in città. Senz’altro i ristoranti e i locali a Pesaro non mancano, pertanto avrai solo l’imbarazzo della scelta.
Ma ti voglio consigliare un paio di posticini che ho provato in prima persona e che mi hanno davvero soddisfatto. Anzitutto, se stai cercando un locale dove mangiare un’eccellente piadina romagnola ti consiglio di fare una sosta da Piadificio, una delle migliori piadinerie di Pesaro. I prezzi non sono bassissimi, ma le piadine e gli ingredienti al loro interno sono davvero di ottima qualità. Provare per credere!
Un altro luogo dove ho consumato dei pasti davvero gustosi è l’Hotel Des Bains, l’hotel in cui ho alloggiato durante il mio soggiorno a Pesaro. Si tratta di un hotel 3 stelle, situato in uno degli edifici più storici di Pesaro risalente ai primi del ‘900. L’hotel in sé, in particolar modo le aree comuni, hanno sicuramente bisogno di una rinfrescata poiché sono vecchiotte, ma le camere in stile classico sono davvero graziose e hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Inoltre, l’Hotel des Bains ha una posizione davvero invidiabile, di fronte al mare e a due passi dalla “Palla” di Pomodoro e dal Villino Ruggeri, oltre ad avere un cuoco che cucina in modo formidabile! Sono anche disponibili pietanze senza glutine e sono davvero buonissime (le ho provate in prima persona).
Cosa vedere a Pesaro e dintorni
Sai che nei dintorni di Pesaro ci sono tante altre bellezze da andare a vedere? Se hai scelto questa destinazione per le tue vacanze, avrai solo l’imbarazzo della scelta tra le attività da fare.
I borghi medioevali
Anzitutto, ti consiglio di andare a visitare alcuni magnifici borghi marchigiani che si trovano non molto distanti da qui, tra cui Gradara e Urbino la cui impronta medioevale è ancora molto presente. Puoi sempre organizzare una visita guidata con Apa Hotels se vuoi essere accompagnato/a e goderti una splendida visita animata!
Un luogo che ti consiglio di non perderti poi è il noto borgo di Fiorenzuola di Focara. Si tratta di una frazione di Pesaro situata a pochi chilometri dalla nota località di Gabicce Mare. Qui, la Romagna e le Marche quasi si incontrano perché ci troviamo a pochi chilometri dal confine tra le due regioni.
Questa località è nota per il suo piccolo borgo medievale, che sembra essere rimasto sospeso nel tempo ed è situato a 200 metri di altezza a picco sul mare all’interno del Parco del Monte San Bartolo.
Al di sotto del borgo c’è una spiaggia meravigliosa. Come raggiungerla? Dall’alto della collina su cui si trova il borgo partono diversi sentieri per raggiungere la spiaggia. Ma la soluzione migliore è quella di percorrere a piedi la strada asfaltata che ti permetterà di raggiungere la spiaggia in circa 20/30 minuti (circa 1.5 km di strada).
Questa spiaggia è ben diversa dalle solite tipiche della zona. Una spiaggia non attrezzata, totalmente
incontaminata e ricca di bellezze naturalistiche da lasciare senza il fiato.
Cantine di vini
Se sei amante delle cantine di vini e vuoi visitare un luogo poco turistico e diverso dal solito, ti consiglio di recarti all’Azienda Agricola De Leyva, situata su una collina in Strada della Romagna a Pesaro.
L’azienda agricola in questione si stanzia su 25 ettari di terreno all’interno del Parco del San Bartolo ed è circondata da oliveti, vigneti e frutteti. All’interno della stessa è anche presente un bunker che risale alla seconda guerra mondiale che potrai chiedere di visitare gratuitamente.
Qui, potrai fare poi una buona degustazione di vini accompagnata dai prodotti del territorio, quali salumi, salse e formaggi e acquistare i prodotti che vengono lavorati nell’azienda.
Ti è piaciuto questo giro turistico di Pesaro? Che ne dici di andare alla scoperta di questa splendida città e dei suoi dintorni? Se vuoi rimanere aggiornato/a sui miei prossimi viaggi e su tanti consigli utili ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter. Se questo articolo ti è stato utile condividilo sui tuoi canali social e lascia un commento qui sotto per farmi sapere che lo hai apprezzato.
No Comments