Oggi voglio riportarvi in Nuova Zelanda e parlarvi di alcune curiosità.
Non so voi, ma quando organizzo un viaggio, cerco sempre di includere qualche esperienza particolare, fuori dalle rotte comuni e che mi dia la sensazione di vivere un’esperienza davvero unica e speciale. Quindi cosa c’è di meglio che dormire su un albero?
Ammetto di non avere ancora avuto l’occasione di provare questa bellissima esperienza, ma molti clienti a cui ho prenotato in passato una sistemazione così particolare sono rimasti davvero entusiasti.
Da grande amante della natura quale sono, non posso dunque che parlarvi degli hotel più belli in Nuova Zelanda dove potrete immergervi nella natura incontaminata e provare l’ebbrezza di dormire su uno dei tanti alberi che popolano questo paese.
Curiosità del giorno: dormire su un albero in Nuova Zelanda
Immagino che leggendo il titolo del mio articolo avrete pensato che sono matta!
Non posso che darvi torto, ma ormai sapete che amo consigliare esperienze particolari e così ho deciso di mettervi al corrente di qualche curiosità sulla Nuova Zelanda…
Come vi avevo già accennato nei miei due articoli precedenti, quello sull’Isola del Nord e sull’Isola del Sud della Nuova Zelanda, questo Paese possiede una natura così lussureggiante come pochi altri.
Dunque quale migliore destinazione per dormire su un albero?
Vediamo qui di seguito le due sistemazioni che maggiormente consiglio.
Hapuku Lodge + Tree Houses – Isola del Sud
L’Hapuku Lodge + Tree Houses nell’Isola del Sud è un hotel di campagna situato in un allevamento di cervi nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a 12 chilometri della nota città ecologica di Kaikoura.
Questa struttura si trova alla base della catena montuosa di Kaikoura Seaward, ad un chilometro di distanza dalla costa e dalla famosa baia di Mangamaunu.
Il Lodge offre camere di lusso sulla costa frastagliata di Kaikoura, un luogo dove ciascun ospite può rilassarsi in una cornice naturalistica incredibile.
Sono cinque le case sugli alberi qui che sono davvero uniche, incastonate nel bosco di Kanuka. Esse sono progettate per integrare l’ambiente naturale con il cielo. Le loro grandi finestre offrono delle viste sensazionali sulle montagne di Kaikoura e sull’Oceano Pacifico.
Ad ogni modo qui il lusso ha il suo prezzo; il costo medio a notte a coppia per una casa sull’albero è di circa 500 euro con trattamento di mezza pensione.
Per prenotare la vostra esperienza unica cliccate qui.
Grand Mercure Puka Park Resort – Isola del Nord
Le sistemazioni del Grand Mercure Puka Park Resort nell’Isola del Nord combinano in maniera sapiente spaziosità, raffinatezza, comfort e privacy.
Questa splendida struttura si trova nella Penisola di Coromandel, con uno straordinario scenario che le fa da contorno.
Gli chalet indipendenti sono incastonati ai piedi del Monte Pauanui e sono immersi tra felci argentate e foreste native, creando l’ambiente adatto per rilassarsi in tutta comodità. Arredati con eleganza, i 48 chalet hanno tutti i comfort e i lussi che ci si può aspettare da un soggiorno di questo tipo. Ognuno ha un balcone appartato da cui godersi il paesaggio, la serenità, il canto degli uccelli e la magnifica natura neozelandese.
La vera chicca qui è il Tawa Treehut, ossia un romantico monolocale situato sulle cime degli alberi, con una vista davvero mozzafiato.
Il costo medio a notte per una casa sull’albero è di circa 300-400 euro a coppia.
Se volete prenotare il vostro soggiorno potete cliccare qui.
Anche mangiare su un albero è possibile!
Mangiare su un albero? Anche questo è possibile in Nuova Zelanda! Ma dov’è possibile? Allo Yellow Treehouse Restaurant.
Lo studio neozelandese Pacific Environments Architects ha costruito la “casa sull’albero” a 10 metri di altezza su un’enorme sequoia nei paraggi di Auckland.
Ispirata alla forma di una conchiglia, cipolla, baccello, ma anche ad una lanterna che si illumina di notte, la struttura è costituita da elementi di pino e pioppo, mentre la sequoia è stata utilizzata come passerella che consente di entrare attraverso un percorso di 60 metri, in lieve pendenza tra gli alberi.
Il ristorante può ospitare fino a 30 commensali.
I locali di servizio e la cucina si trovano al piano terra.
Potrebbero interessarvi anche: Isola del Nord, Nuova Zelanda: itinerario consigliato, Isola del Sud, Nuova Zelanda: itinerario consigliato e Hotel insoliti in Nuova Zelanda: i PurePods
2 Comments
Marghe e Samu
24 Luglio 2020 at 12:06Davvero una grande esperienza! Da tener presente per vivere un luogo in maniera originale!
Selena Castoldi
24 Luglio 2020 at 15:17Sì davvero… è una di quelle esperienze da provare prima o poi!