Mi rivolgo proprio a voi che state organizzando il vostro viaggio in Polinesia Francese, ma non volete valutare isole della Polinesia troppo gettonate e prese d’assalto dalla maggior parte dei turisti. Bora Bora, Moorea, Rangiroa, insomma sono tutte splendide isole ma voi non siete troppo attratti dalle realtà più comuni. Sì lo so, voi siete tra quei viaggiatori che preferiscono isole autentiche, meno battute dalla gran parte dei turisti e che sono di una bellezza naturale sconvolgente. A voi non importa del comfort delle sistemazioni lussuose, ma preferite piccole realtà locali che vi permettano di stare a contatto con la popolazione del posto. Ma quindi dove andare in Polinesia Francese? Quali isole scegliere per il vostro soggiorno?
Questo articolo è dedicato proprio a voi, vi porto nella vera Polinesia Francese e vi farò scoprire 3 isole super autentiche.
La Polinesia Francese: dove andare per vivere un’esperienza unica
Prima di imbarcarci per la Polinesia Francese vi consiglio di acquistare una bella guida.
La Polinesia Francese è formata da 5 arcipelaghi stanziati su una superficie d’acqua grande come l’Europa, nel cuore dell’Oceano Pacifico.
I 5 arcipelaghi sono: Isole della Società, Isole Tuamotu, Isole Gambier, Isole Marchesi e Isole Australi.
L’arcipelago della Società e quello delle Tuamotu sono i più noti, quelli che hanno visto fiorire maggiormente il turismo nel corso degli ultimi anni ed è proprio qui che vi porterò oggi!
La Polinesia è un territorio d’oltremare francese ed è governata dal 1984 con uno statuto d’autonomia che conferisce alle istituzioni locali poteri piuttosto estesi.
Si ritiene che le isole della Polinesia Francese siano state colonizzate a partire dal 300 d.C. da popoli di navigatori, originariamente provenienti dal Sud-Est asiatico che si erano stabiliti su diverse zone insulari del Pacifico.
Scoperta poi nel 1767 dall’inglese Wallis, la Polinesia è per molti il Paese dei balocchi, il viaggio di nozze da sogno, il mare cristallino come non mai e la grande ospitalità dei locali.
Le isole più autentiche in Polinesia
La Polinesia Francese è ormai sulla bocca di tutti ed è una delle mete più ambite soprattutto dalle coppie in viaggio di nozze e volete sapere perché?
Perché arrivare fino a quaggiù dall’Europa richiede moltissime ore di volo ( circa 22-24 ) quindi viene considerato un paradiso difficilmente raggiungibile in altri momenti della vita nei quali il tempo viene sempre meno.
Perché un viaggio in Polinesia Francese è costoso e difficilmente ce lo si può permettere nella quotidianità. Parliamoci chiaro, non pensate di spendere meno di Euro 1.000-1.500 a testa per il volo di andata e ritorno e meno di Euro 80.00-100.00 a notte anche nella pensione familiare più economica.
Se poi puntate in alto e volete dormire in un resort di lusso potreste arrivare a spendere fino a Euro 1.000 a notte e anche di più!
Perché la Polinesia Francese è di una bellezza disarmante: dalle verdi isole vulcaniche dell’arcipelago della Società agli atolli corallini dell’arcipelago delle Tuamotu, dalle spiagge di sabbia rosa ai fondali marini popolati da una quantità di pesci variopinti.
Insomma la Polinesia è questo e molto altro e oggi vi porterò con me nelle tre isole che reputo davvero autentiche: Maupiti, Huahine e Fakarava.
Maupiti
Tra le isole dove consiglio di andare in Polinesia Francese, c’è sicuramente Maupiti che è una delle più autentiche dell’arcipelago della Società.
Si raggiunge in barca da Bora Bora o con un volo di circa 50 minuti da Papeete. La compagnia aerea che opera i voli domestici è la Air Tahiti, che è l’unica compagnia di bandiera delle isole polinesiane.
A Maupiti non esistono resort, ma solo piccole pensioni familiari che mettono a disposizione degli ospiti camere essenziali, pasti locali e un’accoglienza davvero straordinaria. Vi sentirete proprio come a casa, senza lussi e sfarzi!
Qui il lusso più grande è la bellezza dell’isola: situata a 315 km a nord-ovest di Tahiti e a 40 km a ovest di Bora Bora, Maupiti è una piccola isola di soli 11 kmq, remota e davvero genuina.
Maupiti è in grado di sedurre sin da subito il viaggiatore che la raggiunge con il suo splendore e la sua quiete. Saprà meravigliarvi con i suoi paesaggi e le sue spiagge di sabbia bianca, uniti all’accoglienza e al sorriso smagliante degli isolani.
Qui i principali mezzi di trasporto sono la bicicletta e la canoa ed è davvero magnifico prendersi un po’ di tempo per esplorare le bellezze dell’isola proprio su uno di questi mezzi.
Potrete anche percorrere la strada che circonda Maupiti meravigliandovi della splendida laguna che si staglierà davanti ai vostri occhi e poi potrete scalare il monte Te’urafa’atiu che offre un panorama davvero mozzafiato con la sua visuale a 360° sulla laguna, sui motu e su Bora Bora in lontananza.
Invece dalla spiaggia di Terei’a, suggestiva e pittoresca, è possibile raggiungere a piedi il motu Auria.
Per non parlare poi di scogliere, grotte e altre bellezze della natura che attendono solo la vostra visita...
Se volete sapere dove dormire a Maupiti leggete qui: Hotel a Maupiti: i 5 migliori in assoluto
Huahine
La seconda isola dove consiglio di andare in Polinesia Francese è la bella Huahine, situata nell’arcipelago della Società, a soli 40 minuti di volo da Tahiti raggiungibile sempre con la compagnia Air Tahiti.
Con le sue foreste lussureggianti, i paesaggi incantevoli e i suoi pittoreschi villaggi è un luogo dove poter vivere come la gente del posto.
Una laguna così cristallina circonda le due isole che la formano e le gradevoli baie e spiagge di sabbia bianca danno una sensazione di grande serenità.
Rimasta quasi interamente inalterata dal mondo moderno, Huahine è in grado di rappresentare la vita calma e tranquilla dell’antica Polinesia, quella più genuina.
L’isola è formata da otto piccoli villaggi e i pochi abitanti accolgono i viaggiatori con il sorriso sulle labbra.
Inoltre Huahine è molto fertile e fornisce ai locali abbondanti raccolti di vaniglia, meloni e banane, oltre ad offrire una miriade di attività da fare. Difatti potrete prendere parte ad una crociera al tramonto, fare attività di pesca, fare delle escursioni a piedi e a cavallo o trekking nell’entroterra.
Possiede poi una laguna dai colori così belli da sembrare irreali, dei meravigliosi fondali con pareti di corallo, grotte e piante acquatiche e una delle aree archeologiche più estese della Polinesia.
Insomma avrete una vasta gamma di attività tra cui scegliere o semplicemente potrete rilassarvi su una splendida spiaggia e godervi il sole e il suono del mare.
Fakarava
Fakarava è la terza isola dove consiglio di andare in Polinesia Francese. Si tratta di uno splendido atollo corallino che fa parte dell’arcipelago delle Tuamotu ed è il secondo atollo più grande della Polinesia Francese.
Per arrivare qui potete prendere un volo sempre della compagnia Air Tahiti della durata di 1 ora e 10 minuti da Tahiti.
E’ proprio la laguna ad attirare maggiormente l’attenzione a Fakarava poiché ha una bellezza e autenticità che attraggono come una calamita. La fauna terrena e sottomarina è davvero straordinaria e comprende diverse specie endemiche protette. Questo atollo così vergine e unico nel suo genere infatti, è divenuto una biosfera dell’UNESCO ed è il sogno di tutti gli amanti delle immersioni!
Fakarava poi è davvero genuina..
La vita nei piccoli villaggi si svolge con calma e serenità, tra le strade che costeggiano graziose chiese di corallo, pittoresche abitazioni, piccoli negozi, panetterie, caffetterie e ristoranti.
Fakarava significa “bellissimo” o “che rende le cose splendide” e non è difficile capirne il motivo. Un mare turchese, acque cristalline, un mondo sottomarino da fare invidia, splendidi coralli e un’acqua calda e piacevole.
Dunque se avete voglia di isolarvi per qualche giorno e godervi il mare a 360° venite qui!
Se volete scoprire dove consiglio di soggiornare a Fakarava leggete qui: Dove dormire a Fakarava? All’Havaiki Lodge
Allora che ve ne pare di inserire queste tre splendide isole nel vostro itinerario in Polinesia?
Fossi in voi, non perderei l’occasione di soggiornare su delle isole così autentiche e genuine..
Ovviamente so che le isole polinesiane sono tante ed è difficile scegliere, ma se come me amate la natura incontaminata, queste tre sono davvero imperdibili!
Se volete chiedermi ulteriori suggerimenti, basta che lasciate un commento qui sotto e sarò felice di aiutarvi.
Selena Castoldi
Potrebbero interessarvi anche: Voli interni in Polinesia Francese: come funzionano?, Pensioni familiari in Polinesia Francese: quali consiglio e quali sono le mie preferite e Guida completa delle Isole Marchesi in Polinesia Francese
No Comments