fbpx
Menu
Compagnie aeree

Emozioni ad alta quota: la Business Class di Emirates

Emirates Business Class

Per chi non ha mai provato l’esperienza di volare in Business Class, vi posso garantire che è davvero una figata! Scusate… quest’ultimo termine non si addice ad un’elegante signorina, ma non ne trovo un altro che rappresenti allo stesso modo questo concetto. Pensate che per me è stata la prima volta in tutta la mia vita e non potrei che descrivere la mia esperienza in Business Class con Emirates indimenticabile!

Emirates: volare in Business Class a bordo di un Boeing 777-300

Emirates Business Class

Va bene, lo ammetto. Al momento non mi posso permettere la Business Class, quindi questo volo è stato omaggiato generosamente da Emirates. Chiaramente organizzando viaggi, può capitare di ricevere qualche upgrade, gratuità o sconto, quindi non odiatemi! 😛

Ma dove stavo andando di bello? Mi stavo dirigendo a Singapore, ma l’upgrade in Business Class è stato per la sola tratta Milano Malpensa – Dubai, dopo di ché tra Dubai e Singapore ho viaggiato in Economy Class, che con Emirates è sempre comunque gradevole.

A proposito se volete saperne di più sul mio soggiorno a Singapore vi invito a leggere: Singapore in due giorni: tra natura e maestosità

Appena io e il mio compagno siamo arrivati a bordo, siamo stati accolti calorosamente dal personale che ci ha indicato i nostri posti a sedere e ci ha immediatamente offerto dello champagne.

Ciascun passeggero in Business Class riceve da Emirates un kit per rendere comodo e confortevole il viaggio: una copertina, un cuscino ( più comodo di quello a casa! ), delle ciabatte, dei calzini, una mascherina per coprire gli occhi e delle cuffie.

Inutile dirvi poi che i posti a sedere sono molto comodi, spaziosi e la seduta si può reclinare rendendola un comodissimo letto.

Emirates a bordo

Lo schermo è decisamente più grande rispetto a quello che trovate in Economy Class, sembra un vero e proprio televisore con un’ottima definizione.

Emirates Business Class

I pasti poi sono decisamente molto curati: viene preparata una tovaglia e al posto del classico vassoio tradizionale, vengono utilizzati dei piatti in ceramica e delle posate in acciaio. Quindi avrete quasi la sensazione di trovarvi al ristorante più che in volo. Potrete scegliere il menù che preferite e le pietanze verranno servite mano a mano; prima l’antipasto, poi il primo, il secondo, il contorno e infine il dolce.

Se volete rifarvi gli occhi, vi consiglio di dare un’occhiata al sito Emirates alla sezione Business Class.

Lounge di Emirates a Milano Malpensa: la mia esperienza

Lounge Emirates

Se pensate che la bella esperienza di volare in Business con Emirates sia cominciata a bordo, vi sbagliate di grosso, ma è iniziata molto prima, nella Lounge.

Difatti ho avuto il piacere di godermi l’attesa del mio volo, nella Lounge di Emirates a Milano Malpensa che è un’area riservata ai clienti che attendono di imbarcarsi per il proprio volo e che hanno un biglietto in Business o in Prima Classe.

La comodità poi è che dalla lounge è possibile imbarcarsi direttamente a bordo, senza dover uscire e fare la coda al gate.

Qui avrete tutti i comfort immaginabili! Computer a disposizione, televisione, divani, sedie e poltrone, alimenti e bevande di ogni genere, bagni, area docce, stanza della preghiera, giornali. Insomma vi sembrerà di essere in un loft che offre ai passeggeri tutto il necessario per rendere l’attesa del volo quanto più piacevole.

Se volate in Economy Class, ma volete godervi la Lounge è comunque possibile accedervi a fronte di un pagamento. Basterà farne richiesta in aeroporto.

Qual è il costo per volare in Business Class con Emirates?

Rispondere a questa domanda con precisione è praticamente impossibile, poiché dipende dalla tratta di interesse, da quando si prenota e dalla classe di prenotazione.

Ma vi posso assicurare che Emirates è una delle compagnie aeree che applica più offerte per volare in Business Class rendendola quindi più accessibile.

Per cui prenotando con largo anticipo e con le promozioni, è possibile spendere anche Euro 1.500-1.600 a persona per un’andata e ritorno ad esempio per Bangkok, Bali o Singapore.

Il trucco è prenotare quanto prima, soprattutto se si tratta di tariffe promozionali, poiché i posti sono limitati.


Potrebbe interessarvi anche: Wizzair recensioni: la mia esperienza ai tempi del Covid e Quali sono i migliori aeroporti del mondo?

5 Comments

  • Michele
    30 Ottobre 2020 at 08:50

    Che bella esperienza, se penso al mio ultimo volo intercontinentale in economy mi sento male. 13 ore interminabili.

    Reply
    • Selena Castoldi
      2 Novembre 2020 at 16:25

      Ciao Michele,
      Hai ragione, è stata una bellissima esperienza! Mi spiace che non tu non ti sia trovato bene, io a dire il vero con Emirates mi sono trovata benissimo anche in Economy 😀

      Reply
  • Rebecca
    30 Ottobre 2020 at 21:40

    È la compagnia con cui vorrei affrontare un volo a lungo raggio!! Grazie tesoro per la bellissima recensione

    Reply
    • Selena Castoldi
      2 Novembre 2020 at 16:26

      Ma figurati!! Ti auguro di affrontare un bellissimo volo a lungo raggio al più presto 😉

      Reply
  • Selena Castoldi
    6 Dicembre 2020 at 11:04

    Thank you sio much. I’m so happy that you are experiencing some of these issues. Selena

    Reply

Leave a Reply