Siete amanti dei borghi sospesi nel tempo e delle viste mozzafiato? Allora non potete perdervi la visita del borgo di Erice, che oltre ad essere uno dei più straordinari in Sicilia è uno dei più belli in Italia. Qui avrete la sensazione che il tempo si sia fermato e che tutto scorra molto più lentamente. Quindi che aspettate a scoprirlo e ad inserirlo nella vostra lista di luoghi imperdibili da vedere in Sicilia?
Le bellezze del borgo di Erice in Sicilia
Il borgo di Erice si trova in provincia di Trapani in Sicilia. La peculiarità del borgo e ciò che lo rende dunque così affascinante è la sua posizione: difatti il centro cittadino è posto sulla vetta dell’omonimo Monte Erice.
Situato dunque a 750 metri di altezza, va da sé che per raggiungere Erice bisogna percorrere una strada con un pò di curve, proprio come per raggiungere una località di montagna. Attenzione: informatevi prima sulle previsioni perché qui è sempre più fresco e potrebbe anche capitarvi di dover indossare una giacca in pieno Agosto se il tempo non è dei migliori.
Ovviamente però, il fatto di trovarsi così in alto è un grande plus per ciò che potrete ammirare da lassù: se il cielo è limpido potrete scorgere le Isole Egadi, la città di Trapani che si trova proprio ai piedi del borgo e le meravigliose saline. Potrete inoltre ammirare vaste aree pianeggianti e i meravigliosi colori del mare che bagna la costa.
Inoltre, se transitate da qui nel tardo pomeriggio potrete godervi uno dei più bei tramonti siciliani che rimarrà per sempre impresso nel vostro cuore, magari sorseggiando un drink e stuzzicando qualche specialità!
Cosa fare e cosa vedere ad Erice
Ecco alcune cose da fare e da vedere durante la vostra visita del meraviglioso borgo di Erice:
- Passeggiare nel dedalo di viuzze che sono una più bella dell’altra e che vi porteranno indietro nel tempo, nel lontano Medioevo;
- Assaggiare i Genovesi, che sono dei dolci tipici di Erice ripieni di crema pasticcera e sono una vera leccornia;
- Ammirare e scattare tante fotografie all’edificio religioso più importante del paese, ossia il Duomo di Erice;
- Andare a vedere un altro dei luoghi di culto della città, la chiesa di San Martino, che possiede delle splendide decorazioni interne;
- Ammirare il simbolo del borgo che è il Castello di Venere, che risale all’epoca normanna e che è arroccato sullo strapiombo da cui godersi delle viste mozzafiato;
- Fare una passeggiata nei Giardini del Balio, situati nei dintorni del castello, in cui potrete anche ammirare diverse torri medievali ben conservate.
Queste sono solo alcune delle bellezze presenti in questo borgo che sono certa vi incanterà e affascinerà. Per cui se state organizzando un viaggio in Sicilia e vi trovate da queste parti, non potete assolutamente perdervelo. Per prenotare la vostra escursione ad Erice cliccate qui!
Potrebbero interessarvi anche: Macari e Custonaci in Sicilia: due spiagge davvero autentiche, Cosa fare a Palermo di insolito in una giornata e Escursione a Favignana: un’attività imperdibile in Sicilia
No Comments