Ci sono delle attività davvero imperdibili da fare durante il vostro viaggio e una di quelle che più consiglio è un’escursione a La Gomera raggiungibile da Tenerife. Perché consiglio questa escursione? Come si raggiunge l’isola? E come si organizza la giornata? Non preoccupatevi, risponderò alle vostre domande in questo articolo e vi racconterò tutto nel dettaglio! 🙂
Escursione a La Gomera da Tenerife
La Gomera è una splendida isola situata di fronte a Tenerife, a circa 50 minuti di traghetto da quest’ultima.
Si tratta della seconda isola più piccola delle Canarie, oltre ad essere una delle più selvagge e meno intaccate dal turismo di massa, seppur negli ultimi anni sta comunque avendo una notevole crescita turistica.
L’isola di La Gomera è caratterizzata da numerosi ecosistemi e dunque da paesaggi totalmente diversi: troviamo alte montagne vulcaniche ricche di sentieri escursionistici, dense foreste di felci, canyon rocciosi, coste frastagliate, piantagioni di banane e spiagge oceaniche di sabbia nera.
Uno dei luoghi di maggiore interesse naturalistico è il Parco nazionale di Garajonay, che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1986 dall’UNESCO, all’interno del quale è possibile osservare una foresta fossile vivente oltre che la Laurisilva, ossia una foresta sempreverde così chiamata per la predominanza di specie della famiglia delle Lauracee.
Inoltre, un’altra peculiarità a La Gomera è che qui esiste un particolare linguaggio nominato Silbo Gomero, caratterizzato da fischi, e che veniva utilizzato dai pastori per comunicare a grandi distanze. A partire dal 2009, questo linguaggio è diventato parte dei patrimoni orali e immateriali dell’Umanità protetti dall’UNESCO e quindi assistere ad un’esibizione di Silbo Gomero è assolutamente imperdibile.
Come prenotare l’escursione a La Gomera da Tenerife?
Non potrei che consigliarvi di prenotare l’escursione che ho fatto io e che mi ha entusiasmato davvero molto poiché è stata organizzata benissimo!
Ho prenotato l’escursione con l’operatore Civitatis, una realtà che conosco bene, in quanto sono affiliata e vi posso assicurare che organizzano delle splendide escursioni in tutto il mondo, spesso con guida parlante italiano.
In particolare, l’escursione che ho prenotato io si chiama: Escursione a La Gomera + Tour in fuoristrada. Potete andare a controllare nel dettaglio il prezzo e le attività previste nella giornata cliccando direttamente sul link.
Perché prenotare questa escursione? Perché l’ho provata personalmente sulla mia pelle e mi è piaciuta molto. Se mi conoscete almeno un pò, ormai sapete che non vi consiglierei mai un prodotto che non mi ha entusiasmato.
E’ organizzata molto bene e potete richiedere la guida parlante italiano. Pensate che io e il mio compagno abbiamo avuto la fortuna di essere gli unici italiani, per cui avevamo una guida tutta per noi, come se fosse un tour privato!
L’escursione prevede numerose tappe nei punti più belli dell’isola e riuscirete a goderveli senza troppa fretta. Essendo poi in Jeep non c’è una calca di persone sullo stesso mezzo e non avrete la sensazione di essere in metà di mille come succede tradizionalmente. Quindi è un’ottima soluzione, soprattutto in tempi di Covid19.
Infine, ho mangiato divinamente! Solitamente, durante le escursioni, si pranza in ristoranti molto alla buona, invece qui sono rimasta piacevolmente colpita. Ho pranzato al ristorante dell’hotel Jardin Tecina, un angolo di pace e di relax e del tutto chic. Tenete presente che comunque il ristorante può cambiare, quindi non è detto che anche voi pranzerete qui.
L’unica pecca è che non ho potuto assistere allo spettacolo di Silbo Gomero, ma si sa che spesso ci sono dei cambi di programma imprevedibili durante le escursioni.
In ogni caso, se questa escursione non dovesse fare al caso vostro, potete anche optare per una delle seguenti:
Com’è la traversata in traghetto da Tenerife?
Rispondo ad una domanda che mi sono posta anche io prima di prenotare, ma non avevo trovato risposta.
Considerate che la traversata è breve, la nave è molto grande ( dato che trasporta anche auto e pullman ), dunque in linea di massima si viaggia tranquilli. La compagnia di traghetti che opera qui è la Fred Olsen.
E’ vero però che qui siamo sempre in balia dell’oceano, per cui la traversata può essere un pochino più fastidiosa che in altri posti.
Ragion per la quale, se soffrite di mal di mare, vi consiglio di informarvi preventivamente sulle condizioni dell’oceano prima di partire e se dovesse essere un pò mosso vi suggerisco di prendere un farmaco anti-nausea.
Personalmente non soffro di mal di mare, ma ho avuto qualche piccolo fastidio all’andata, mentre al ritorno non ho sentito nulla. Comunque non temete, perché è una traversata assolutamente fattibile da tutti!
Vale la pena raggiungere La Gomera in giornata o conviene fermarsi più notti?
Come vi ho anticipato La Gomera è un’isola piccola, per cui si riesce a vedere interamente in una sola giornata. Ovviamente il tutto si trasforma un pò in un “mordi e fuggi”, per cui non potrete godervi ogni singolo centimetro dell’isola con il tempo che meriterebbe.
Motivo per il quale, potreste anche pensare di fermarvi 3 o 4 giorni ( non di più perché c’è poco e nulla ) se avete voglia di intraprendere qualche trekking o semplicemente desiderate rilassarvi lontani dalle mete più turistiche.
Attenzione però: le sistemazioni alberghiere non sono molte e soprattutto si riempiono subito e difatti nei periodi di altissima stagione non si trova una camera libera. Dunque il mio consiglio, se volete pernottare qui, è quello di prenotare con largo anticipo.
Se desiderate fermarvi più giorni potreste sempre raggiungerla in traghetto oppure con un volo domestico che potete prendere da una delle altre isole Canarie. Date un’occhiata qui ai voli!
Se avete altre domande non esitate a lasciare un commento in fondo all’articolo; sarà un piacere potervi aiutare. Se pensate che questo articolo possa essere utile a qualcun altro, condividetelo sui vostri canali social utilizzando i tasti qui sotto.
Potrebbero interessarvi anche: Viaggio a Tenerife: ciò che vi serve per organizzarlo e Le 5 spiagge più selvagge e autentiche di Tenerife
6 Comments
Sara Slovely.eu
22 Settembre 2021 at 09:06Anch’io ho fatto un’escursione organizzata qui anni fa, però devo dire che è stato abbastanza deludente. Mi sa che ci è capitato un tour operator non proprio al top… Invece vedo che dalle tue foto e dal tuo resoconto che è stata una bella esperienza, ottimo!
Selena Castoldi
22 Settembre 2021 at 09:32Ciao Sara,
Sì, devo dire che con Civitatis mi sono trovata davvero benissimo ed è stata una splendida escursione! Sono stata fortunata, ma con questo operatore vado proprio sul sicuro 🙂
Monica
22 Settembre 2021 at 18:10Adoro le escursioni e questa è davvero fantastica. Concordo con te che la cosa migliore sia fermarsi più giorni per vivere appieno questa fantastica isola!
Selena Castoldi
23 Settembre 2021 at 09:51Ciao Monica,
Anche a me piace molto questo genere di escursioni e questa mi ha entusiasmato davvero tanto 🙂
Valentina
24 Settembre 2021 at 10:59Sto giusto considerando di tornare a Tenerife prima o poi (se non questo autunno, l’anno prossimo) e sto valutando di fare un’escursione a La Gomera, per cui ti ringrazio per le info che hai dato e i tuoi consigli. Non conoscevo Civitatis e ora lo terrò a mente. Quindi, secondo te, una gita in giornata vale la pena?
Selena Castoldi
24 Settembre 2021 at 20:42Ciao Valentina,
Se per te è abbastanza una toccata e fuga come ho fatto io, una giornata va benissimo.
Se invece vuoi scoprire più a fondo l’isola ti consiglio di fermarti 3 o 4 giorni 😀
In qualsiasi caso è davvero un’isola che merita!