Situata a soli 30 km da Matera, Ferrandina merita di essere scoperta poiché è davvero graziosa. Con i suoi splendidi complessi monastici, gli eleganti palazzi signorili, i quartieri cinquecenteschi e le chiese di rinomata bellezza, offre ciò che ciascun visitatore si aspetta: meravigliarsi e godere di luoghi incantevoli. In questo articolo ti porterò alla scoperta di Ferrandina, ti racconterò cosa vedere, dove mangiare e cosa non perderti.
Indice dei contenuti
Ferrandina: la città aragonese dell’olio

Oltre ad essere una splendida città, Ferrandina è rinomata per la produzione di uno degli oli d’oliva più pregiati della Basilicata. Pertanto, prima di visitare il centro storico, ti consiglio di fare un salto presso il Frantoio San Francesco per acquistare dell’ottimo olio.
Ho visitato personalmente questo frantoio durante l’educational tour organizzato dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata e dal Tour Operator Europe Go e sono stata davvero felice di assaggiare uno degli oli migliori mai provati prima. Inoltre, questo frantoio è situato in una zona molto verde, dove potrai assaporare la pace e la tranquillità del territorio.
Dopo aver fatto il pieno di olio, non ti resta che avviarti verso il centro storico di Ferrandina!
Ferrandina: cosa vedere durante la visita
Ferrandina si trova nell’entroterra della Basilicata ed è davvero affascinante. Aggrappata ad un’epoca passata, è in grado di sorprendere non appena vi si mette piede.
Ecco cosa vedere a Ferrandina di più interessante durante la tua visita!
MAFE – Museo Civico Archeologico di Ferrandina

Questo museo, di recente apertura, è molto interessante in quanto consente di scoprire le ricchezze del patrimonio storico, archeologico e tradizionale locale. Inoltre, si tratta di un museo interattivo e diverso dai soliti; difatti, è possibile visionare gli antichi luoghi in realtà aumentate. Ti consiglio di non perdertelo!
Puoi prenotare la tua visita direttamente sul sito.
Chiesa di Santa Maria della Croce

La Chiesa di Santa Maria della Croce è una delle più belle chiese cattoliche della città, situata in Piazza Plebiscito, nel centro storico di Ferrandina. Risale al ‘500 e merita una visita.
Chiesa di San Domenico

Un’altra chiesa che merita di essere visitata è quella di San Domenico, nota per la sua meravigliosa cupola – diventata il simbolo della città – e visibile anche in lontananza.
Convento di San Domenico

Cosa vedere a Ferrandina? Non perderti il Convento di San Domenico, adiacente l’omonima chiesa, che risale al ‘700 e conserva l’impianto originario con uno splendido quadriportico al centro.
Biblioteca comunale

La Biblioteca comunale di Ferrandina è situata all’interno dell’ex Convento di San Domenico e possiede un patrimonio inestimabile. 13.000 volumi, di cui 3.800 testi antichi e 132 di pregio. Se sei amante dei testi antichi non puoi perdertela!
E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.
Viuzze e scorci

Per assaporare al meglio questa città, non ti resta che perderti tra i vicoli e le viuzze, godendoti la tranquillità e il silenzio che caratterizzano Ferrandina. Ammira i numerosi scorci e scatta tante fotografie per ricordare quei momenti di pace.
Dove mangiare a Ferrandina

Ti stai chiedendo dove mangiare a Ferrandina durante la tua visita? Ho un bel posticino da consigliarti! Si tratta del Ristorante Pizzeria Al Grottino, situato in Viale Mazzini.
L’ho provato in prima persona e si mangia davvero bene: gli antipasti, i primi e i secondi, sono tutti eccellenti. Materie prime fresche, prodotti del territorio e massima qualità.
Non potrei che consigliartelo!
Leggi anche: 12 cose da vedere a Matera: le più imperdibili!, Cosa vedere a Montescaglioso: là dove il tempo si è fermato e Visitare i calanchi in Basilicata: la Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico.
No Comments