Penserete che sono matta. Le Fiji sono un paradiso tropicale e in quanto tale costano una follia. Sicuramente non sto qua a raccontarvi che un viaggio alle Fiji possa essere particolarmente economico, anche perché non siamo in Asia in cui il costo del viaggio e della vita sono solitamente più accessibili. Inoltre vi ho già accennato che i viaggi per backpackers non fanno per me, per cui non vi consiglierò sistemazioni fatiscenti e anguste. Ma certamente posso garantirvi che esistono delle buone soluzioni con prezzi più abbordabili e meno da capogiro. Dunque è possibile organizzare un viaggio alle Isole Fiji piuttosto low cost: vediamo insieme in quali hotel andare per non spendere una follia.
Vi presento le isole Fiji
L’arcipelago delle Fiji possiede 333 splendide isole, di cui solo un centinaio abitate. La maggior parte degli abitanti vive sulle due isole più grandi, Viti Levu ( dove si trova la città di Nadi e l’aeroporto internazionale dell’arcipelago ) e Vanua Levu.
Situate a metà strada tra il Tropico del Capricorno e l’Equatore, le isole Fiji rappresentano l’essenza dell’isola tropicale, in cui tutti sogniamo di poter andare.
Questo arcipelago è uno dei più conosciuti e grazie anche alla sua vicinanza con l’Australia e la Nuova Zelanda, è oggi una delle destinazioni più ambite dell’Oceano Pacifico.
Spiagge di sabbia bianca, palme lussureggianti, un mare cristallino e straordinari fondali, saranno in grado di soddisfare il viaggiatore più esigente.
Per non parlare poi della risorsa più preziosa: gli abitanti. Essi sono sempre sorridenti, generosi e gradevoli e vi accoglieranno con estrema gioia salutandovi con l’inconfondibile “Bula” di benvenuto.
Per godervi le spiagge più belle delle Fiji è necessario andare sulle isole minori, che si dividono in due gruppi: le Isole Mamanuca e le Isole Yasawa.
Le isole Mamanuca sono circa 25 isole di origine vulcanica, sono le più vicine a Nadi e le più ambite dal punto di vista turistico per la vicinanza all’aeroporto e il clima più secco e ventilato.
Anche le isole Yasawa sono di origine vulcanica e sono circa 20 isolotti.
Sono meno turistiche delle Mamanuca e molto probabilmente per questo vantano una natura ancora più incontaminata, diventando la meta prediletta per i viaggiatori in cerca di autenticità e di un vero e proprio paradiso tropicale.
Qual è il periodo migliore per un viaggio alle Fiji?
Il clima è di tipo tropicale, con una stagione calda e umida da novembre ad aprile, con possibilità di cicloni tropicali e acquazzoni frequenti da novembre a marzo, e una stagione più fresca da maggio ad ottobre.
Le isole sono ricoperte da una fitta vegetazione tropicale, perciò non esiste una vera e propria stagione secca, ma in linea generale il periodo migliore per un soggiorno va da Maggio a fine Ottobre.
Dovete poi sapere che nelle Isole Mamanuca le piogge sono meno frequenti; invece le isole di Vanua Levu, Tavenui e Qamea, sono le più piovose in assoluto.
Fiji low cost: dove dormire per non spendere tanto?
Come vi ho anticipato è possibile organizzare un viaggio low cost alle Fiji.
Dunque ora che vi ho presentato questo splendido arcipelago e vi ho raccontato quando soggiornarvi, non mi resta che parlarvi delle 4 sistemazioni low cost che più consiglio alle Fiji.
Barefoot Manta Island
La pensione Barefoot Manta Island si trova a Drawaqa Island, nelle Isole Yasawa.
La barriera corallina straordinaria, situata appena al largo della costa, è una delle più belle delle isole Fiji.
Quest’isola fa parte di una riserva marina posta tra tre spiagge meravigliose: Sunrise beach, Sunset beach e Manta Ray beach, che si affaccia sul noto canale attraversato dalle Mante Ray.
Dovete sapere infatti che ogni anno tra Maggio e Ottobre le Mante Ray attraversano questo canale per cibarsi di plancton e riprodursi.
Barefoot Manta Island vi offrirà un ambiente tranquillo, con il suono delle onde che si infrangono a riva. Troverete un piccolo rifugio con sistemazioni molto semplici ( a partire dalle camere con servizi in condivisione a quelle con bagno privato ) ed è la destinazione prediletta per gli amanti della natura, alla ricerca di una delle isole fijiane davvero autentiche e ancora incontaminate dall’uomo.
Per raggiungere quest’isola è possibile prendere un catamarano da Port Denarau ( località portuale vicina a Nadi ) della compagnia Awesome Adventures e la traversata dura circa 3-4 ore oppure è possibile organizzare un trasferimento in idrovolante di circa 30 minuti.
Nanuya Island Resort
Situato sul lato del tramonto della splendida isola di Nanuya Lailai, nell’arcipelago delle isole Yasawa, si trova questa sistemazione genuina conosciuta come Nanuya Island Resort.
Immerso tra le palme e la flora tropicale, questo resort è circondato da meravigliose spiagge di sabbia bianca e fine e una bellissima laguna, che vi invito a godervi durante il vostro soggiorno.
Inoltre offre una vasta gamma di camere per tutti i gusti e budget, dalle lussuose ville private alle più economiche ville tradizionali Treetop Fijian Bures.
Che si tratti di un viaggio di nozze o di una vacanza con parenti, la famiglia del Nanuya saprà accogliervi in maniera ospitale garantendovi un soggiorno al massimo del relax.
Per raggiungere quest’isola potete prendere un catamarano che parte ogni giorno da Port Denarau ( Nadi ) alle 8.30 e la durata della traversata è di circa 5 ore. Oppure c’è la possibilità di prenotare un trasferimento in idrovolante della durata di 30 minuti circa.
Se desiderate prenotare il vostro soggiorno al Nanuya basta cliccare qui.
Navini Island Resort
Il Navini Island Resort è una sistemazione davvero esclusiva e offre un’esperienza fijiana speciale.
Il trasferimento viene gestito direttamente dal resort e una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Nadi vi porteranno direttamente a Navini in circa un’ora.
Navini è un’isola corallina situata a poca distanza da Nadi ed è una delle isole più piccole dell’arcipelago delle Mamanuca.
Ha un aspetto che la rende simile ad un’isola maldiviana, con soli 10 bungalow che garantiscono privacy e un’atmosfera esclusiva di benessere.
Durante il vostro soggiorno potrete nuotare al largo della spiaggia o rilassarvi sotto un ombrellone di paglia con un fresco cocktail tropicale in mano.
Inoltre la politica “no day tripper” assicura agli ospiti che non ci siano mai folle su Navini, così da garantire un soggiorno rilassante anche in alta stagione.
Questo resort, data la sua esclusività, ha un prezzo medio più alto degli altri segnalati, ma è sempre inferiore ai grandi resort super lussuosi.
Lomani Island Resort
Il Lomani Island Resort è una sistemazione un pò più classica rispetto a quelle che vi ho suggerito prima e ha un buon rapporto qualità prezzo.
E’ situato sull’isola di Malolo Lai Lai, la seconda più grande delle isole Mamanuca, e grazie al fatto di trovarsi su un’isola grande, avrete la possibilità di fare numerose attività; dunque se desiderate un soggiorno più attivo siete nel posto giusto.
Il Lomani Island Resort è un paradiso per soli adulti, qui i bambini non sono consentiti.
Sia che state cercando una destinazione ideale per la vostra luna di miele, o una meta per riaccendere la vostra storia d’amore, o addirittura un posto per innamorarvi, il Lomani sarà il posto perfetto per voi! Dovete sapere infatti che Lomani è la parola Fijiana per indicare Amore quindi avrete già compreso che questo è il luogo perfetto per rilassarsi e rigenerarsi.
Per raggiungere quest’isola potete prendere un traghetto sempre da Port Denarau che vi condurrà qui in circa 55 minuti, ma c’è anche la possibilità di organizzare un charter privato, un trasferimento in elicottero o in idrovolante.
Per prenotare il vostro soggiorno basta un click qui.
Che ne dite di queste quattro sistemazioni che vi ho suggerito? Ce n’è qualcuna che vi ha colpito in particolare?
Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Selena Castoldi
Potrebbe interessarvi anche: Il paradiso alle isole Fiji: il Viwa Island Resort e Isole Fiji: Matamanoa Island Resort sì oppure no?
2 Comments
Matteo
16 Gennaio 2021 at 10:36Sono stato alcuni giorni al Barefoot Manta Island e lo consiglio senza alcun dubbio. È circondato da una bella barriera corallina e il personale è molto ospitale, gentile e discreto. E inoltre si mangia benissimo =)
Io viaggio da solo e avevo scelto il bungalow condiviso con altre 3 persone. Si può quindi considerare anche un’alloggio abbastanza low cost per backpackers.
Selena Castoldi
16 Gennaio 2021 at 11:05Ciao Matteo,
Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza e sono felicissima che sia stata più che positiva!
Buona giornata
Selena