Sono certa che almeno una volta nella vostra vita vi sarà capitato di sentir nominare la Fossa delle Marianne. Ma di cosa si tratta esattamente? Dove si trova nello specifico? Quanto è profonda? E soprattutto, c’è qualcuno che ci vive? Continuate a leggere per trovare la risposta alle vostre domande.
Cos’è e dove si trova la Fossa delle Marianne
La Fossa delle Marianne è la depressione oceanica più profonda al mondo, situata nella zona nord-ovest dell’Oceano Pacifico, a est delle Isole Marianne e tra il Giappone, le Filippine e la Nuova Guinea.
La Fossa delle Marianne si trova in corrispondenza a due placche tettoniche, la Placca Pacifica e la Placca delle Filippine, e come per tutte le altre fosse sottomarine, nei suoi paraggi, ci sono diversi vulcani sottomarini.
Qual è la profondità della Fossa delle Marianne?
Il suo punto più profondo, chiamato Abisso Challenger, è situato a circa 10.920 metri sotto il livello del mare.
La profondità della Fossa è tale che l’Everest ribaltato, non sarebbe sufficiente a colmarla. Infatti, se immaginiamo di posizionare l’Everest, che è alto 8.848 metri s.l.m nella fossa, ci vorrebbero circa altri 2.000 metri per raggiungere la superficie dell’Oceano.
Oltre ad essere la depressione oceanica più profonda del pianeta, è sicuramente anche il luogo più buio in assoluto, in quanto la luce del sole non penetra oltre i 150 metri di profondità, per cui possiamo tranquillamente affermare che il buio qui è davvero pesto.
C’è qualcuno che vive laggiù?
Nonostante questo non sembri il luogo più ospitale del pianeta, la vita c’è e sono tanti gli animali che popolano la fossa.
Anche se non si sa molto, sono state rilevate diverse specie di pesci insoliti nella loro forma, probabilmente a causa della carenza di ossigeno, di luce e della forte pressione dovuta alla profondità.
Ed è grazie alla presenza dei vulcani sottomarini, i quali forniscono elementi necessari alla sopravvivenza, che questi curiosi animali possono cibarsi e sopravvivere.
Potrebbero interessarvi anche: Le isole Tonga: la patria delle megattere nel Pacifico e Viaggio alle isole Samoa: l’autenticità nel cuore del Pacifico
No Comments