Oggi ti porto con me alle isole Canarie, uno splendido arcipelago dell’Oceano Atlantico. Le sette isole di origine vulcanica, fanno parte del Continente Africano, anche se, politicamente, sono dipendenti dalla Spagna. In particolare ti parlerò di Fuerteventura e dei miei consigli utili per organizzare il tuo viaggio.
Ma prima di partire ti consiglio di leggere e studiare questa guida, se vuoi acquistarla puoi cliccare qui.
Fuerteventura: tra paesaggi brulli e dune dorate
Fuerteventura è collocata nella parte orientale dell’arcipelago, appena a sud di Lanzarote e a soli 100 km dalla costa africana.
Questa è la seconda isola per grandezza delle Canarie (la prima è Tenerife), si presenta piuttosto piatta e disabitata ed è ideale per gli amanti della libertà e della vita on the road.
Fuerteventura offre bellissimi panorami che delizieranno i tuoi occhi: spiagge di sabbia dorata con grandi onde che vi si infrangono, spiagge di sabbia nera, un’entroterra molto brullo e quasi disabitato, se non fosse per l’enorme quantità di pecore e capre che potrai incontrare lungo il tuo percorso.
E quando dico lungo il tuo percorso, intendo che nelle zone più brulle, da un momento all’altro te le puoi trovare in mezzo alla strada, quindi sii prudente al volante.
Dove dormire a Fuerteventura? La zona di Morro Jable, una delle migliori dell’isola
Una delle migliori zone dove dormire a Fuerteventura è sicuramente Morro Jable, nell’estremo sud dell’isola.
Morro Jable ha una bella spiaggia di sabbia dorata e un piccolo centro abitato piuttosto tranquillo, o meglio vivace al punto giusto.
Questa zona è particolarmente frequentata da tedeschi e inglesi, mentre gli italiani apprezzano di più la zona di Corralejo, a nord dell’isola, che è molto più vivace.
Quindi se sei alla ricerca di una zona davvero gradevole e non troppo caotica, prenota il tuo soggiorno a Morro Jable.
I miei consigli utili per organizzare al meglio un viaggio a Fuerteventura
Ti do alcuni consigli utili prima di partire per Fuerteventura:
- Il vento è sempre fortissimo, quindi ti frega senza che tu te ne accorga. Porta cappelli, bandane o copri capo di qualunque genere per proteggere la testa.
- Prepara la pelle prima di partire (mi ricollego al punto uno); sarebbe meglio prendere un po’ di sole prima di partire o se proprio non ti è possibile presta molta attenzione.
- Spalma accuratamente la crema solare in tutte le parti del corpo, onde evitare che alcune zone rimangano scoperte e siano esposte direttamente al sole (io ho avuto la fortuna di prendere un’ustione importante il primo giorno di vacanza che mi ha creato problemi per mesi).
- Acquista dell’aloe vera, che trovi ovunque a Fuerteventura. Ti accorgerai che sarà un toccasana per curare eventuali bruciature o arrossamenti della pelle e ti tornerà utile anche per i successivi viaggi.
Come spostarsi a Fuerteventura?
Un altro consiglio utile che ci tengo a darti riguarda come spostarsi a Fuerteventura. Il modo migliore per scoprire da capo a fondo quest’isola è quello di noleggiare un’automobile.
Un’auto ti darà la possibilità di vivere appieno la tua vacanza, di scegliere ogni giorno un posto diverso da visitare e di spostarti in completa libertà.
La benzina costa pochissimo e ti consiglio di spingerti non solo sulle spiagge più belle, ma anche nei luoghi più remoti nell’entroterra dell’isola per sentirti davvero fuori dal mondo.
Ti consiglio di noleggiare un’auto di categoria intermedia o ancora meglio un 4X4: io ho noleggiato una city car e ti garantisco che per raggiungere certe località sperdute è stato a dir poco avventuroso.
Ad ogni modo, in 15 giorni ho percorso quasi 1.400 km; c’è veramente tanto da vedere! Per prenotare la tua automobile, puoi cliccare qui.
E per chi non volesse noleggiare un’auto?
Non preoccuparti, se sei meno avventuros* e prediligi le comodità non sei per forza obbligat* a noleggiare un’automobile.
In questo caso, ti consiglio di scegliere un hotel posizionato nella zona sud dell’isola (Morro Jable o Jandia) se preferisci alloggiare in una zona più tranquilla, oppure a Corralejo se sei amante della movida, e di prenotare qualche escursione guidata durante il tuo soggiorno.
Ti segnalo qui di seguito alcune escursioni interessanti:
- Escursione all’Isola di Lobos in catamarano da Corralejo;
- Crociera e snorkeling all’Isola di Lobos da Corralejo;
- Giro in catamarano con avvistamento di cetacei da Corralejo;
- Escursione a Corralejo, El Cotillo e Ajuy;
- Escursione a La Oliva, a Betancuria e alle dune di Corralejo;
- Jeep safari a Fuerteventura;
- Escursione a La Pared al tramonto;
- Trekking alla Caldera de Gairía.
A proposito: se stai valutando un combinato di isole Fuerteventura + Lanzarote, puoi utilizzare il portale Bookaway per prenotare il tuo spostamento tra le due isole. Bookaway è il sito dove trovare i migliori prezzi sul mercato per numerosi spostamenti nel mondo!
Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere a Fuerteventura: l’isola baciata dal vento
No Comments