fbpx
Menu
Curiosità dal mondo

Giappone: il fantastico mondo del Cosplay

Cosplay Giappone

Cosplay e Cosplayer: ancora una volta ci troviamo a parlare di Giappone e in particolare di cultura. Il Giappone è uno dei Paesi più peculiari del pianeta quanto a cultura, tradizioni e stili di vita particolari, proprio come quello adottato dai Cosplayer. Ma chi sono? Cosa fanno di particolare? Continuate a leggere per scoprirlo!

Giappone: Cosplay e Cosplayer

Cosplay Giappone

Cosplay è una parola giapponese formata dalla fusione di due parole inglesi: costume ( costume ) e play ( gioco o interpretazione ).

Difatti il termine Cosplay indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e di interpretarne il modo di agire.

Da qui poi la parola Cosplayer, ossia colui che pratica il Cosplay e dunque indossa degli abiti e si immedesima nel suo personaggio preferito dei cartoni animati, fumetti o videogiochi.

Il Cosplay è un vero e proprio stile di vita, non un “gioco” o un semplice “travestimento”.

Quando ha avuto origine il Cosplay?

Cosplay Giappone

Ma qual è l’origine del Cosplay? L’idea di impersonare celebri figure della fantasia è sempre stata presente nella storia dell’uomo. Pensate ad esempio ai balli in maschera che avevano luogo nelle
grandi corti europee svariati secoli fa.

Tuttavia questo fenomeno assumerà una più marcata rilevanza sociale soltanto alla fine del XX secolo. Sarà infatti soltanto nel 1984, durante il World Con di Los Angeles, che il reporter giapponese Nobuyuki Takahashi pronuncerà per la prima volta il termine “Cosplay”.

Da lì a breve è esplosa la “nuova concezione” dei Cosplay. In particolare dalla fine degli anni ’90 la popolarità del fenomeno ha raggiunto in Giappone le stelle. Perché questo successo? Forse per l’aumento della diffusione di manga, anime e videogiochi in quegli anni.

Fra i personaggi ad oggi più rappresentati però non vi sono solo i protagonisti di opere giapponesi, ma anche di capolavori internazionali fra cui Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Star Wars e anche i film Marvel.


Potrebbe interessarvi anche: Tatuaggi in Giappone, perché vengono associati alla mafia?

No Comments

    Leave a Reply