fbpx
Menu
Singapore

Giardini Botanici di Singapore: un’oasi di pace in città

Giardini botanici Singapore

Vi ho già parlato di cosa vedere a Singapore, degli aspetti più interessanti della città e di alcune informazioni utili per organizzare il vostro soggiorno. Oggi vi riporto a Singapore, ma questa volta all’interno dei Giardini Botanici, quelli che considero un’oasi di pace in città.

Prima di partire mi avevano tanto parlato dei Gardens by the Bay, che sono sicuramente splendidi e assolutamente da visitare per la loro spettacolarità, ma sono pur sempre dei giardini artificiali.

Poi ho avuto la fortuna di scoprire i Giardini Botanici, che seppur più svalutati, a mio parere sono ideali per i veri amanti della natura e per quei viaggiatori che, come me, preferiscono i luoghi meno turistici e più autentici. Quindi se anche voi vi sentite un pò come Indiana Jones, dovete fare una tappa qui durante il vostro soggiorno e dedicarci almeno mezza giornata!

Singapore, la meraviglia dei Giardini Botanici

Avete presente il Giardino dell’Eden? Ecco qui vi sembrerà di esserci finiti in pieno! Questi giardini sono un ottimo antidoto per fuggire dalla frenesia della città.

Questa grandiosa oasi urbana, situata in fondo alla nota Orchard Road, possiede graziosi laghetti, giardini a tema e una quantità infinita di spazi ideali per fare un picnic o semplicemente osservare ciò che vi circonda.

Potrete passeggiare nei giardini di orchidee in cui cresce la Vanda Miss Joaquim, il fiore nazionale di Singapore, avventurarvi in uno dei rari tratti di foresta pluviale o esplorare il parco prendendo parte ad una visita guidata gratuita.

Vanda Miss Joaquim

Come si raggiungono i Giardini Botanici di Singapore?

I Giardini Botanici si raggiungono con diverse linee di bus pubblici, il 07, il 105, il 123 o il 174, a seconda di dove alloggiate in città.

Se arrivate invece in metropolitana, c’è proprio la fermata Botanic Gardens.

Oltre al bus e alla metropolitana, potete raggiungerli utilizzando il servizio di Hop On Hop Off Bus che è ideale per chi ha poco tempo a disposizione e ha necessità di spostarsi da un luogo all’altro della città con maggiore rapidità.

Il biglietto per l’intera giornata per l’Hop On Hop Off bus costa circa Euro 30.00 a persona e potete sfruttarlo per diverse visite, in quanto i bus fanno numerose fermate in prossimità delle maggiori attrazioni turistiche della città. Potete acquistare il vostro biglietto Hop On Hop Off bus direttamente qui.

Quanto costa l’ingresso ai Giardini Botanici?

L’ingresso ai Botanic Gardens è gratuito.

Per il National Orchid Garden il biglietto è a pagamento per gli adulti ( costo del biglietto circa Euro 3.00 a persona ) ed è gratuito per i bambini.

Giardini Botanici di Singapore: cosa vedere

Come vi ho anticipato, per riprendervi all’istante dallo stress causato da questa grande metropoli, vi consiglio di fare una visita a questi speciali giardini botanici.

Improvvisamente vi sembrerà che il mondo si sia trasformato e vi sentirete catapultati in un paradiso ultraterreno inondato dal verde della natura e dalla serenità. Sarete attorniati da prati ondulati, giardini a tema e placidi laghetti.

Inoltre avrete la possibilità di usufruire di una visita guidata gratuita se capitate da queste parti il sabato. Per maggiori dettagli consultate il sito web cliccando qui.

Ma veniamo a noi, ora vi presento alcune delle aree più interessanti all’interno di questi giardini.

Giardini botanici Singapore

National Orchid Garden e Ginger Garden

La coltivazione di orchidee nei Singapore Botanic Gardens è stata avviata nel 1928 e oggi in questi tre ettari del celebre National Orchid Garden si coltivano oltre un migliaio di specie, di cui circa 600 esposte al pubblico. Si tratta dell’esposizione di orchidee tropicali più grande al mondo.

Vip Orchid Garden

Subito accanto, il Ginger Garden, conserva oltre 250 varietà di angiosperme ( Zingiberaceae ) distribuite su una superficie di circa un ettaro.

Foresta Pluviale e Swan Lake

La Foresta Pluviale è la mia sezione dei Giardini preferita, quella che mi ha fatto davvero emozionare.

Mi sono sentita trasportare improvvisamente nel cuore della Foresta Amazzonica, dove si sente solo il canto degli uccellini, il fruscio delle foglie degli alberi e l’umidità affiorare sulla propria pelle, così da completare il quadro di questa entusiasmante ambientazione.

Quindi vi consiglio di percorrere la passerella per rifugiarvi in questo raro tratto di foresta pluviale primaria, precedente addirittura all’istituzione dei giardini botanici.

Giardini botanici Singapore

Oltre agli uccellini, avrete la possibilità di incontrare una o più di una delle 314 specie presenti proprio in questa foresta e sarà davvero emozionante, perché pensate che più della metà di queste oggi sono considerate rare a Singapore.

Varano Singapore

Poi c’è lo Swan Lake che ha un non so ché di romantico. Nelle acque di questo lago, troverete una piccola isola ricoperta di palme intorno alla quale vedrete nuotare dolcemente i cigni, importati dalla città di Amsterdam.

Cigno nello Swan Lake
Fonte della fotografia Pixabay

Insomma, se non l’avete ancora capito, dovete assolutamente trascorrere un pò di tempo in questo meraviglioso posto durante il vostro soggiorno a Singapore. Se non l’avete ancora fatto, vi consiglio l’acquisto della guida di Singapore cliccando qui.

Sono riuscita a farvi vestire i panni di Indiana Jones? Siete pronti per partire all’avventura? Fatemi sapere se avete in programma questo giardino durante il vostro soggiorno a Singapore.


Potrebbero interessarvi anche: Cosa vedere a Singapore: tra natura e maestosità e 11 hotel economici a Singapore che ( forse ) non conoscete

No Comments

    Leave a Reply