Amanti della natura venite a me! Se sentite il desiderio sfrenato di trascorrere parte del vostro tempo alla scoperta dei luoghi più naturali, a Tenerife non potrete fare a meno di visitare il giardino botanico di Puerto de la Cruz. Al suo interno vi sentirete in pace con voi stessi e a stretto contatto con l’ambiente naturale che vi circonda. Fiori, piante, arbusti e alberi di ogni genere sapranno affascinarvi e vi faranno dimenticare, per qualche tempo, il mondo che c’è fuori. Benvenuti e buona visita!
Il Giardino Botanico di Puerto de la Cruz: una bellezza imperdibile a Tenerife
Il Giardino Botanico di Puerto de la Cruz è il polmone verde della città di Puerto de la Cruz, oltre ad essere uno dei protagonisti assoluti tra le attrazioni naturali di tutta l’isola.
Questo giardino fu inaugurato nel lontano 1788 da Carlo III e prese il nome di “Jardín de Aclimatación de la Orotava”.
Oggigiorno, il giardino botanico ospita oltre 4.000 specie vegetali, tra cui piante tropicali e subtropicali ed è senz’altro uno dei posti migliori per passeggiare in mezzo alla natura.
Pensate che addirittura, in alcuni punti, avrete quasi la sensazione di essere immersi nella giungla tropicale!
Dove si trova il Giardino Botanico di Puerto de la Cruz?
Il Giardino Botanico di Puerto de la Cruz si trova sulla costa settentrionale dell’isola di Tenerife ed è facilmente raggiungibile da ogni zona dell’isola, sia in macchina che con i mezzi pubblici.
Se arrivate in macchina, appena fuori dall’ingresso, avrete la possibilità di parcheggiare la vostra auto in uno dei tanti parcheggi gratuiti. Qui il parcheggio non manca affatto!
Prezzi d’ingresso, orari di apertura e altre informazioni utili
Il Giardino Botanico di Puerto de la Cruz è aperto tutti i giorni, dalle ore 09.00 alle 18.00 ( verificate eventuali chiusure o cambi di orario direttamente su Google o sui profili social poiché non hanno un sito web ).
Il prezzo per il biglietto è solamente di Euro 3.00 a persona, per cui vale assolutamente la pena visitarlo anche se avete un budget ridotto.
Considerate che la visita durerà circa un paio d’ore, durante le quali potrete osservare la natura con tutta calma, scattare tante fotografie e ammirare tutti gli esemplari che incontrerete lungo il percorso.
All’interno del parco ci sono i bagni ( molto puliti, come del resto ovunque a Tenerife ), ma non ci sono altri servizi, quali bar, ristoranti o altro.
Perché vale la pena visitare questo giardino?
Vi consiglio di visitare questo giardino botanico per diverse ragioni:
- Anzitutto perché potrete ammirare delle meraviglie della natura incredibili;
- E’ quasi sempre poco affollato, per cui potrete godervi dei momenti di pace e di silenzio;
- Ha un prezzo d’ingresso davvero irrisorio, per cui è ideale per tutte le tasche;
- Per trascorrere un paio d’ore immersi nella natura e lontani dai luoghi più turistici;
- E’ ideale per gli appassionati di botanica e per coloro che amano le specie vegetali tropicali;
- E’ perfetto per godersi un pò di frescura nelle giornate più calde.
Vi bastano queste motivazioni per visitarlo? Vi ho fatto venire un pò di voglia di scoprirlo? 🙂
Se non siete ancora convinti, vi lascio qui di seguito qualche altra fotografia che ho scattato al suo interno e che spero potrà convincervi definitivamente a visitare questo posto favoloso.
Potrebbero interessarvi anche: Visitare il Teide: le cose più importanti da sapere e Icod de Los Vinos a Tenerife: 3 attività imperdibili
4 Comments
Eliana
13 Ottobre 2021 at 12:14Puerto de la Cruz, arrivo! Da naturalista mi sono imposta di visitare ogni giardino botanico presente lungo i miei tragitti, ma dopo aver letto le tue parole sento che Tenerife mi sta chiamando a sé anche solo al fine di poter visitare in prima persona un simile angolo di paradiso.
Selena Castoldi
13 Ottobre 2021 at 13:19Ciao Eliana,
Sono felice che questo luogo ti abbia affascinato ed entusiasmato 😀
Non ti resta che visitarlo allora!
Veronica
21 Ottobre 2021 at 12:32Il prezzo è davvero irrisorio per poter entrare a contatto così da vicino con la natura e tutte le specie che ci sono all’interno dell’orto botanico. Un indirizzo da tenere sicuramente a mente.
Selena Castoldi
21 Ottobre 2021 at 13:53Giusto Veronica, ne vale proprio la pena 🙂