Qualche settimana fa vi ho parlato di quanto la Nuova Caledonia sia una destinazione straordinaria e vi ho presentato alcune delle isole più belle. Oggi vorrei portarvi a scoprire la Grande Terre, di cui si sente parlare poco, ma che solo essa meriterebbe un viaggio a sé. Per coloro che desiderano scoprire da capo a fondo la Nuova Caledonia, consiglio di dedicare qualche giorno per un Self-drive sulla Grande Terre per poi concludere il viaggio rilassandovi su una delle isole di questo meraviglioso arcipelago.
Se siete pronti, vi svelo le tappe imperdibili per un itinerario sulla Grande Terre.
Prima di partire non dimenticate di acquistare questa guida.
Perché vale la pena fare un self-drive?
Ci sono diversi motivi per cui vi consiglio di fare un Self-drive in Nuova Caledonia sulla Grande Terre.
Punto primo un self-drive vi darà la possibilità di muovervi in estrema autonomia e libertà e vi garantisco che la Grande Terre merita proprio di essere vissuta in questo modo.
Punto secondo le strade della Grande Terre sono in buono stato, dunque le condizioni per guidare sono ottimali. Infatti la maggior parte di strade sono asfaltate ed è possibile raggiungere i luoghi di interesse anche con una piccola utilitaria.
Terzo ed ultimo punto ci sono dei luoghi al mondo che devono essere vissuti “On the Road” e questo è uno di quei luoghi.
Potete prenotare la vostra auto cliccando direttamente qui.
Grande Terre, Nuova Caledonia: le tappe imperdibili, i “Must to Visit”
Vi indico qui di seguito l’itinerario che consiglio in Nuova Caledonia per visitare la Grande Terre in lungo e in largo, che può essere poi costruito o modificato sulla base dei giorni che avete a disposizione.
Giorno 1 | Arrivo a Noumea |
Giorno 2 | Noumea |
Giorno 3 | Noumea – La Foa – Bourail |
Giorno 4 | Bourail |
Giorno 5 | Bourail – Koné |
Giorno 6 | Koné – Escursione a Voh – Poum |
Giorno 7 | Poum – Hienghène |
Giorno 8 | Hienghène |
Giorno 9 | Hienghène – Poindimié |
Giorno 10 | Poindimié – Sarraméa |
Giorno 11 | Sarraméa – Noumea |
Sulla base dell’itinerario che vi ho consigliato vi racconto le caratteristiche di ciascuna località.
Noumea
Il vostro itinerario non può che partire dalla città di Nouméa, la capitale della Nuova Caledonia, situata sulla costa occidentale della Grande Terre.
Quartieri animati, splendide baie e numerosi musei. Nouméa propone una grande quantità di attività ai turisti che desiderano divertirsi, rilassarsi e immergersi nella cultura locale.
Nouméa possiede due aeroporti: quello domestico, chiamato Magenta che si trova vicino al centro città e collega la Grande Terre alle isole e quello internazionale, noto come La Tontouta situato a circa 60 chilometri dal centro città nel quale si arriva e si parte da altri paesi del mondo.
La Foa
Da Noumea a La Foa ci sono circa 100 km, dunque più o meno un’ora e mezza di strada. Vi consiglio di fare una tappa in questa località prima di proseguire per Bourail.
La Foa è diventata una delle località più note della brousse ( la savana locale ) per i viaggiatori che amano il turismo verde.
A cosa deve questa notorietà? Certamente alla grande quantità di attrazioni, come ad esempio Forte Teremba e il ponte Marguerite.
Se poi siete amanti delle escursioni a piedi o a cavallo, le attività lungo il fiume o se volete provare l’ebrezza di lanciarvi in volo libero con il paracadute, La Foa è davvero la località che fa per voi.
Bourail
Per raggiungere Bourail da La Foa ci sono circa 50 km, dunque meno di un’ora di strada.
Da quando i soldati neozelandesi vi stabilirono il proprio campo per le “vacanze” nel 1942, Bourail cominciò ad essere considerata una delle mete balneari della Nuova Caledonia.
La sua splendida laguna e la sua meravigliosa barriera corallina, divenuta peraltro patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono davvero uno spettacolo sublime.
Arrivati a Bourail vi suggerisco di visitare la nota Roche Percée, che è un vero e proprio “must to visit” da queste parti.
Se volete concedervi un paio di pernottamenti in una struttura davvero valida, vi consiglio di prenotare il vostro soggiorno allo Sheraton New Caledonia Deva Spa & Golf Resort.
Koné
Da Bourail a Koné ci sono circa 100 km di strada, per un totale dunque di un’ora e mezza circa di tragitto.
Koné è una delle località più piccole della Nuova Caledonia, ma riveste un ruolo importante per questo Paese in quanto è il capoluogo della Provincia Nord.
Anche se qui il turismo non è molto sviluppato, Koné possiede numerose attrazioni interessanti, tra cui un sito archeologico.
Cuore di Voh
Il Cuore di Voh è il cuore più famoso al mondo.
La località di Voh si trova a mezz’ora di strada da Koné, dalla quale dista circa 30 km.
Ma cos’è il Cuore di Voh? Si tratta di una radura formata da mangrovie che, grazie alla loro posizione sulla superficie del terreno, hanno impresso il disegno di un cuore.
A volte la natura compie delle cose straordinarie come questa, non credete? Penso che questa sia una delle attrazioni naturali più belle e affascinanti del Pianeta.
Essa inoltre è il simbolo di un ecosistema che ha bisogno di essere protetto, per far sì che le meraviglie come questa, vengano preservate.
Poum
Per raggiungere Poum da Voh ci sono circa 120 km, dunque un’ora e mezza di strada.
Poum si trova proprio all’estremità settentrionale della Grande Terre e proprio grazie alla sua posizione geografica ha un fascino davvero magico.
Qui vi sembrerà di essere fuori dal tempo e potrete provare momenti di pace e tranquillità, lontani dal resto del mondo.
Ricorderete per tutta la vita la strada che vi condurrà a Poum, perché è davvero spettacolare. Con un po’ di fortuna potrete incontrare lungo il vostro cammino branchi di cavalli che vivono allo stato brado in queste bellissime terre semi-aride e totalmente disabitate.
Avrete davvero l’impressione di trovarvi in un altro pianeta!
Hienghène
La strada per arrivare a Hienghène da Poum è un pò più lunga, ci vogliono circa 4 ore, per un totale di quasi 300 km.
Hienghène si trova sul versante opposto della Grande Terre, la costa est ed è una tappa assolutamente imperdibile per tutti gli amanti della natura.
In questa regione, che viene considerata la culla dell’anima Kanak, la natura è stata davvero molto generosa: qui troverete immense foreste di coralli, scogliere di pietra nera in mezzo alla laguna, splendide cascate e una vegetazione lussureggiante.
Hienghène è un punto di riferimento anche per la biodiversità: la sua laguna è stata iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO e sono state create due aree marine protette per salvaguardare questo territorio.
Qui potrete godervi la natura ai massimi livelli, partecipando ad escursioni di vario tipo.
Poindimié
Poindimié si trova piuttosto vicino a Hienghène; per arrivare qui ci sono 70 km di tragitto e ci si impiega circa un’ora e mezza seguendo la strada costiera.
Questa località è una delle più apprezzate dagli amanti delle immersioni.
La maggior parte dei subacquei amano le acque al largo di Poindimié che sono considerate tra i luoghi migliori della Grande Terre per praticare la loro attività.
Qui potrete osservare ippocampi nani, granchi orangutan e anemoni; insomma questi fondali sono un vero e proprio paradiso tropicale.
Sarraméa
Per raggiungere Sarraméa da Poindimié ci vogliono circa 3 ore e i chilometri che dividono le due località sono poco meno di 200.
Sarraméa è una località di montagna situata nel mezzo della Catena Centrale della Grande Terre, 120 km a nord di Nouméa.
Per coloro che amano la natura, Sarraméa offre un bellissimo contesto molto verde e floreale.
Pensate che all’interno del villaggio potrete anche visitare una delle ultime capanne rimaste, ovvero quella della tribù di Petit-Couli.
Ma come vi dicevo qui l’attrazione principale sono la natura e in particolare i fiori.
Dovete sapere che nel mese di febbraio viene organizzato un festival dedicato alle piante tropicali, mentre a marzo si riuniscono a Sarraméa tutti i botanici caledoniani per osservare la fioritura dell’Amborella trichopoda, che viene considerata la madre di tutti i fiori.
Spero che l’itinerario che vi ho consigliato vi sia stato utile.
Se desiderate poi proseguire con un’estensione mare rilassante non dimenticatevi di dare un’occhiata all’articolo qui sotto.
Selena Castoldi
Potrebbe interessarvi anche: Nuova Caledonia: quale isola scegliere per la vostra luna di miele? e Organizzare un viaggio in Nuova Caledonia: trovate tutto qui!
No Comments