Una delle strade panoramiche costiere più affascinanti del mondo: la Great Ocean Road in Australia. Tra paesaggi a perdita d’occhio, natura incontaminata, coste rocciose e picchi sui quali si abbatte con forza l’Oceano, questo tratto di costa è imperdibile durante il vostro viaggio on the road in Australia. In questo articolo vi consiglio un itinerario di 5 giorni che vi permetterà di fermarvi in località pittoresche e di ammirare i luoghi più affascinanti della zona.
La Great Ocean Road: una delle strade panoramiche più belle in Australia
La Great Ocean Road non è solo una delle strade costiere più belle in Australia, ma anche dell’intero pianeta. Il richiamo della natura qui è inequivocabile: vi ritroverete con i capelli spettinati al vento ad ammirare dei panorami che vi lasceranno letteralmente senza parole. Riuscirete a percepire la libertà che questi territori immensi vi regaleranno e scommetto che non farete a meno di emozionarvi!
Ma dove si trova la Great Ocean Road? Questa strada, lunga circa 250 chilometri, si sviluppa da Torquay a Warrnambool nello stato di Victoria. Per darvi un’idea più generale, è una strada situata in mezzo alle due località di Melbourne e di Adelaide, difatti di solito si inserisce durante un itinerario on the road partendo da una delle due località e raggiungendo l’altra.
Non solo è possibile ammirare tratti di costa di estrema bellezza, ma anche cittadine graziose, tratti di foresta pluviale, ma anche diverse attrazioni turistiche che potete raggiungere lungo il percorso. Consiglio infatti di dedicare qualche giorno a quest’area, prevedendo diverse soste lungo il tragitto, in modo da avere il tempo di passeggiare nel bush, fare qualche bella nuotata, avvistare gli animali selvatici o semplicemente godersi la sensazione di libertà.
Itinerario di 5 giorni sulla Great Ocean Road
In questo articolo voglio consigliarvi un itinerario di 5 giorni lungo la Great Ocean Road con partenza da Melbourne e termine nella città di Adelaide.
Giorni | Itinerario e tappe consigliate lungo il tragitto |
---|---|
Giorno 1 | Melbourne -> Geelong -> Torquay ( pernottamento ) – 100 km circa |
Giorno 2 | Torquay -> Lorne -> Apollo Bay ( pernottamento ) – 90 km circa |
Giorno 3 | Apollo Bay -> Port Campbell N. P. -> Warrnambool -> Port Fairy ( pernottamento ) – 190 km circa |
Giorno 4 | Port Fairy -> Portland -> Mount Gambier ( pernottamento ) – 170 km circa |
Giorno 5 | Mount Gambier -> Arrivo ad Adelaide e proseguimento per la prossima destinazione – 430 km circa |
Vi presento qui di seguito le singole località consigliate e le specifiche attrazioni che potrete incontrare lungo il tragitto. Non mi soffermo sulle città di Melbourne e Adelaide che meritano un articolo a parte, ma sul resto delle tappe consigliate.
Geelong
Partendo da Melbourne e prima dell’inizio della Great Ocean Road troverete la località di Geelong, nella quale vi consiglio di fare una breve sosta per andare a visitare il museo della lana.
Torquay
La destinazione della vostra prima giornata sarà Torquay, che segna l’inizio della Great Ocean Road. Si tratta della capitale del surf del Victoria e difatti qui si trovano numerosi negozi che vendono l’attrezzatura necessaria per praticare questo sport. Inoltre è possibile visitare il Surfworld Australia Surfing Museum oppure godersi le più belle spiagge, tra cui Fisherman’s Beach, Front Beach, Back Beach o ancora Bells Beach. Per gli appassionati di aerei d’epoca c’è invece il Tiger Moth World Adventure Park che dà la possibilità di partecipare a dei voli a bordo di biplani. Inoltre offre attività di minigolf, calcetto, croquet, pallavolo o canoa.
Lorne
E’ una piccola località turistica che si affaccia sulla Loutit Bay ed è uno dei luoghi più piacevoli dove poter sostare durante il percorso. E’ un posto tranquillo, ma allo stesso tempo ricco di attività di svago: si può passeggiare, pescare o godersi la natura che la circonda. Nei suoi dintorni c’è il Great Otway National Park ed è possibile scegliere tra uno dei numerosi sentieri che attraversano questo lato del parco. Se non siete amanti delle camminate potete invece passeggiare verso Teddy’s Lookout, un bellissimo punto panoramico situato sopra la cittadina o verso le Erskine Falls.
Apollo Bay
Apollo Bay è una piccola e piacevole località, nonché la destinazione della vostra seconda giornata. E’ rinomata non solo per le belle nuotate che potete fare qui, ma anche perché la zona è ricca di spettacolari cascate e rigogliosi boschi di eucalipto che invitano a passeggiate alla scoperta di questi tesori.
Port Campbell National Park
Questo è sicuramente il tratto di costa più emblematico lungo la Great Ocean Road, quello che solitamente motiva questo viaggio on the road. In questa zona il mare si abbatte violentemente sulla costa, impedendo addirittura la navigazione. Ma chi protegge la costa? Sono proprio loro, i famosi “Dodici Apostoli”, che altro non sono che dei pilastri in pietra calcarea che fuoriescono dall’oceano. Il vento e le onde, nel corso degli anni, hanno scavato prima delle grotte, poi delle arcate che cedendo hanno dato vita a questi immensi pilastri alti quasi 50 metri che ogni anno si assottigliano sempre più. Infatti oggi i Dodici Apostoli non sono più dodici, ma sono solo otto! Il nono è crollato il 03 luglio 2005, davanti agli occhi stupiti di numerosi turisti. Ma nonostante tutto il nome non è cambiato e continuano a chiamarsi Dodici Apostoli.
Warrnambool
Warrnambool è situata proprio alla fine della Great Ocean Road, nel punto in cui la famosa strada costiera confluisce sulla Princess Highway per raggiungere lo stato del South Australia. Questa città è un importante centro commerciale e industriale che è nato come insediamento per i cacciatori di balene e foche. Possiede una gradevole strada costiera, delle belle spiagge per fare surf, edifici storici e viali alberati. Da Luglio a Settembre è possibile avvistare le balene che transitano solitamente al largo di Logan Beach.
Port Fairy
Ecco raggiunta la destinazione finale della terza giornata dell’itinerario che consiglio. Port Fairy è una piacevole e tranquilla località di mare caratterizzata da edifici storici in pietra e graziose casette imbiancate a calce. Consiglio di intraprendere delle belle passeggiate sui due percorsi più famosi: la Shipwreck Walk e l’History Walk. Potete poi godervi il Battery Hill, un bellissimo punto panoramico, per poi raggiungere con una piacevole passeggiata l‘isola di Griffith che è collegata alla terraferma tramite un ponte pedonale.
Portland
Portland fu uno dei primi insediamenti europei del Victoria. Oggi può vantarsi di essere un importante centro industriale, caratterizzato da edifici moderni, oltre ad avere l’unico porto con acque profonde tra Melbourne e Adelaide. Una delle ragioni che motivano una sosta qui è il Great South West Walk, un percorso di 250 chilometri a forma di anello che termina qui e che possiede alcuni dei più bei paesaggi naturali dell’intero paese.
Mount Gambier
La città di Mount Gambier si trova nel South Australia, a circa 430 chilometri dalla città di Adelaide ed è un’ottima sosta prima di terminare questo itinerario. Mount Gambier è costruita sul pendio di un vulcano spento ed è circondata da laghi che si trovano all’interno di antichi crateri, come il noto Blue Lake, che ogni anno tra Novembre e Febbraio cambia misteriosamente colore, tingendosi di un azzurro vivo.
Da Mount Gambier ad Adelaide potrete prendere la strada interna ( la più breve ) oppure se il tempo lo consente potete intraprendere la strada costiera. In questo caso lungo il percorso potrete visitare le grotte di Tantanoola, note per le splendide formazioni di stalattiti e stalagmiti. Attraverserete poi i villaggi costieri di Beachport, Robe e Cape Jaffa. Potrete sostare al Coorong National Park, che ospita i resti di antichi insediamenti di aborigeni. Costeggiando poi il Lake Alexandrina raggiungerete Tailem Bend e infine Adelaide.
Potrebbero interessarvi anche: Cosa vedere a Kangaroo Island: l’isola australiana più speciale e 7 splendide isole in Australia per un soggiorno mare
No Comments