L’isola più meridionale delle Isole Marianne e la più grande della Micronesia è proprio Guam. Questo territorio facente parte degli Stati Uniti D’America e situato nel cuore dell’Oceano Pacifico occidentale è da sempre il sogno degli appassionati del mare e delle immersioni. Le sconfinate barriere coralline che circondano l’isola lasciano senza fiato ogni viaggiatore che si avventura fino a qui!
Benvenuti in Micronesia sull’isola di Guam
Guam è la capitale dell’arcipelago della Micronesia, nonché la porta di accesso della destinazione così come Tahiti per la Polinesia Francese.
Perché ho voluto premettere nell’introduzione che si trova nella parte più meridionale delle Isole Marianne? Perché geograficamente l’isola fa parte delle Marianne.
Si tratta di un’isola molto particolare e unica nel suo genere: essendo un territorio degli Stati Uniti d’America ha un carattere vivace, dinamico e moderno come gli americani, ma allo stesso tempo rilassante proprio come gli abitanti della Micronesia.
La città principale, nonché capoluogo del territorio è Agana situata al centro della costa occidentale dell’isola. Guam è circondata da una splendida e rigogliosa barriera corallina, motivo principale di un viaggio da queste parti del mondo.
Le sue coste presentano lunghe spiagge di sabbia e mangrovie, ma spesso anche scogliere calcaree a strapiombo che si tuffano nel mare.
Il territorio dell’isola è molto diverso da nord a sud: la parte nord è costituita da un plateau corallino, mentre la parte sud è caratterizzata da colline e valli vulcaniche. Pensate che ci sono 32 splendide cascate e qui possiamo trovare la montagna più alta del mondo, il Monte Lamlam. Può sembrare strano, ma pensate che la base di questo monte si trova nella parte più profonda dell’Oceano, ossia la Fossa delle Marianne, quindi anche se il Lamlam è alto solo 1.300 metri fuori dall’acqua, in realtà se consideriamo la sua altezza dalla base sott’acqua supererebbe di gran lunga le più note vette himalayane!
Se volete saperne di più su questa fossa leggete qui: Fossa delle Marianne: cos’è, dov’è e chi la abita
Quando andare a Guam: il clima
Il clima di Guam è di tipo tropicale ed è quindi caratterizzato da caldo e umidità tutto l’anno. Le temperature si aggirano intorno ai 30° C di giorno e ai 25° C di notte.
Il periodo migliore per organizzare un viaggio a Guam sono i mesi da Dicembre a Giugno, in quanto sono i più secchi, mentre il periodo più piovoso va da Luglio a Novembre. In questi ultimi mesi inoltre l’isola può essere interessata dai tifoni e dalle tempeste tropicali, soprattutto nei mesi di Ottobre e Novembre.
In ogni caso, essendoci caldo tutto l’anno, Guam è sempre visitabile.
Come arrivare a Guam dall’Italia
L’aeroporto internazionale di Won Pat si trova a pochi chilometri dal capoluogo. A Guam potete trovare diverse compagnie aeree che operano con numerosi voli settimanali per le Hawaii, gli Stati Uniti, le Filippine, l’Indonesia, l’Australia e la Nuova Zelanda.
Va da sé dunque che per raggiungere Guam dall’Italia siano necessari due o più scali per una durata complessiva di volo di non meno di 25 ore. Tra le soluzioni più brevi e comode potreste valutare un piano voli dall’Italia per Manila e da lì proseguire poi con un volo di circa 4 ore per Guam. Diversamente ci sono diverse soluzioni da valutare dagli Stati Uniti, quindi conviene scegliere la migliore soluzione in base al numero di ore di volo e alla tariffa aerea disponibile nel periodo del vostro viaggio.
Se desiderate poi spostarvi da Guam sulle altre isole della Micronesia sappiate che è ben collegata a tutte le altre isole con voli giornalieri.
I documenti di viaggio necessari per l’ingresso
Per viaggiare a Guam è necessario munirsi di un passaporto elettronico con una validità residua di oltre 6 mesi. E’ richiesto inoltre un biglietto aereo di ritorno per dimostrare che non si ha intenzione di soggiornare oltre i 90 giorni consentiti.
Un altro documento di fondale importanza di cui bisogna munirsi, pena l’impossibilità di partire è l’ESTA. Questo è un visto che permette ai viaggiatori di recarsi in territori statunitensi, per un periodo massimo di 90 giorni. La domanda deve essere presentata online e si riceve una risposta entro 72 ore. Il prezzo a persona è di circa USD 14.00.
Potrebbero interessarvi anche: La laguna di Truk in Micronesia: per immersioni indimenticabili e Viaggio a Palau (Micronesia), come organizzarlo al meglio
No Comments