fbpx
Menu
Indonesia

La dimora dell’anima: il Gunung Kawi di Bali

Gunung Kawi di Bali

Ancora una volta mi ritrovo a pensare a te, mia dolce isola del cuore. Da quando ho messo piede sul tuo terreno, non posso fare a meno di pensarti, di sognare di tornare da te e di riscoprirti, bella come non mai. Perché Bali tu sei proprio così: accogli tutti gli ospiti e trafiggi il loro cuore con le tue bellezze uniche e inimitabili. Nello specifico oggi vi accompagno all’interno di uno dei luoghi più incredibili di Bali: benvenuti a Gunung Kawi.

Gunung Kawi a Bali: ed è amore a prima vista

Gunung Kawi

Per chi come me ama inesorabilmente l’Asia non potrà non innamorarsi di questo posto, che reputo uno dei più imperdibili dell’isola. Immaginate un sito archeologico con imponenti monumenti sacri, il tutto circondato dai campi di riso e dalla natura incontaminata che qui esplode quasi a risucchiare le vostre anime libere. Se queste sono le sensazioni che desiderate provare, inserite il Gunung Kawi di Bali tra i luoghi da visitare durante il vostro viaggio in Indonesia.

Ma di cosa si tratta? Il Gunung Kawi è uno dei monumenti più antichi e maestosi di Bali. E’ composto da 10 candi, ossia dei santuari funebri che sono stati scolpiti nella parete di roccia e che sembrano delle vere e proprie statue. Ma vi avverto: per vederli dovrete affrontare una lunga scalinata in salita di oltre 270 gradini. Ne vale la pena? Assolutamente sì!

Gunung Kawi Bali

Sembrerebbe che ogni candi sia stato dedicato ad un membro della famiglia reale che regnava a Bali nell’XI secolo, ma è solo una delle tante teorie.

Ciò che è certo è che questo posto ha un non so che di magico: camminando al suo interno, tra i monumenti, i templi, i ruscelli e le fontane, non potrete fare a meno di percepire l’incombenza della natura e un senso di pace interiore.

Inoltre, nonostante la scalinata per raggiungere i candi sia faticosa, durante il percorso potrete ammirare le terrazze coltivate a riso e i tipici e suggestivi paesaggi balinesi.

Informazioni utili per la visita

Bali terrazze di riso

Il Gunung Kawi è aperto tutti i giorni, dalle ore 07.00 alle 17.00. Il prezzo del biglietto è pari a 15.000 Rp per gli adulti ( circa 0,90 cent. di Euro ) e 7.500 Rp per i bambini ( circa 0,45 cent. di Euro ). Il prezzo del parcheggio è di circa 2.000 Rp ( circa 0,10 cent. di Euro ).

Essendo un luogo sacro è vietato accedere con pantaloncini corti e spalle scoperte, per cui sarà necessario portare con sé un sarong. Se lo avete già acquistato, indossatelo, diversamente all’esterno trovate diversi rivenditori che con circa 3.000 Rp ( circa 1,15 cent. di Euro ) ve ne venderanno uno.

Il mio consiglio prezioso: per vivere al meglio questa esperienza recatevi al Gunung Kawi al mattino presto, intorno alle ore 07.00 / 07.30, così oltre a trovare poche persone potrete vedere i residenti impegnati nello loro attività quotidiane presso i ruscelli, tra cui le abluzioni e il lavaggio delle offerte cerimoniali. Inoltre a quest’ora potrete godervi il silenzio, data l’assenza di turisti, i suoni della natura e l’aria fresca che alleggerirà la vostra camminata durante la faticosa scalinata.

Escursioni guidate a Bali

Escursioni guidate Bali

Se preferite invece raggiungere questo luogo con un’escursione guidata ecco qui di seguito quelle che più consiglio:


Potrebbero interessarvi anche: Cosa vedere a Bali in 3 giorni? Il mio viaggio e Come spostarsi a Bali? Il miglior autista privato

No Comments

    Leave a Reply