fbpx
Menu
Libri di viaggio

I 5 libri che tutti i viaggiatori dovrebbero leggere una volta nella vita

I libri che tutti i viaggiatori devono leggere una volta nella vita

Credo che la vita di un viaggiatore debba essere colmata anche dalla lettura. Un vero viaggiatore è curioso di scoprire, studiare, organizzare, pianificare e cosa può essere più utile di un libro? Un libro ti consente di sognare, di immergerti in una destinazione esotica, di vestire i panni di un personaggio in giro per il mondo e di viaggiare con lui. In questo articolo vorrei presentarvi i 5 libri che tutti i viaggiatori dovrebbero leggere una volta nella vita, i libri che davvero consiglio per tutti gli appassionati di viaggi.

Perché come sostiene Fabrizio Caramagna, “Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso.”

5 libri imperdibili per viaggiatori

I libri che tutti i viaggiatori dovrebbero leggere una volta nella vita

Ora sono pronta a presentarvi i miei gioielli, i 5 libri che secondo me dovreste davvero leggere, i libri che considero Must to Read.

Alcuni sono più avvincenti, altri invece sapranno entrare nel vostro cuore donandovi pace e serenità.

Ma ciò che hanno in comune è il tema del viaggio, affrontato in diverse modalità e da punti di vista differenti.

Il giro del mondo in 80 giorni – Jules Verne

Ormai sapete l’amore che ho per questo libro, ve ne avevo già parlato in un precedente articolo: Libri e viaggi: Il giro del mondo in 80 giorni.

Il giro del mondo in 80 giorni è un romanzo d’avventura, che si ispira ad un’impresa realmente compiuta nel 1870 dall’americano George Francis Train.

Si narra la storia di due uomini, Phileas Fogg, tipico gentlemen inglese e Passepartout, il suo cameriere francese, impegnati per una scommessa a compiere il giro del globo in ottanta giorni.

Appena inizierete a leggere la prima pagina del libro, non riuscirete a smettere finché non sarete arrivati alla fine… Provare per credere! 😉 

Mangia, prega, ama – Elizabeth Gilbert

So che questo libro è un classico, ma non mi stancherò mai di dire che questo è uno dei più bei libri che ho letto in tutta la mia vita ed è diventato anche uno splendido film interpretato da Julia Roberts.

La protagonista Liz è bella, bionda e solare; ha una grande casa a New York, un matrimonio perfetto e un lavoro da fare invidia. Eppure, in una notte autunnale, si ritrova a piangere sul pavimento del bagno, con l’unico desiderio di essere lontana da lì.

Quella notte Liz capisce di non volere niente di tutto quello che ha e fa qualcosa di cui non si sarebbe creduta capace: inizia a pregare.

E da qui le vicissitudini… un amaro divorzio, una storia d’amore destinata a finir male e uno spiraglio di luce: un anno di viaggio alla scoperta di sé.

In questo libro Elizabeth Gilbert ci racconta le tappe della sua ricerca della felicità: l’Italia, dove impara l’arte del piacere, ingrassa di 12 chili e trova amici di grande valore; l’India, dove raggiunge la grazia meditando in compagnia di un idraulico neozelandese; e l’Indonesia, dove uno sciamano le insegna a guarire dalla tristezza e dalla solitudine, a sorridere e a innamorarsi di nuovo.

“Mangia prega ama” è la storia di un’anima irrequieta, con cui è impossibile non identificarsi.

E venne chiamata due cuori – Marlo Morgan

Questo è un libro che entrerà a capofitto nel vostro cuore, senza darvi il tempo di pensare.

Si narra la splendida esperienza di una donna alla scoperta di sé, una professionista affermata che vive in Australia e parte, su invito di una tribù di aborigeni, convinta di partecipare a una cerimonia in suo onore.

Presto si ritrova invece nel cuore di una foresta molto vasta, dove le viene chiesto di seguire la Vera Gente, in un lungo viaggio di quattro mesi nell’Outback australiano, a piedi nudi, spesso senz’acqua, cibandosi di quanto offre la terra.

E tra le privazioni e tutti i sacrifici, impara a vivere in completa armonia con la natura e con se stessa scoprendo, nei tanti giorni in cui la sua vita è minacciata, il vero significato della parola esistere.

Questo è un vero e proprio viaggio spirituale che saprà coinvolgervi al di là della vostra immaginazione.

Un indovino mi disse – Tiziano Terzani

Questo è un libro davvero affascinante e al contempo struggente.

Nella primavera del 1976 un vecchio indovino cinese avverte Terzani: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai».

Dopo tanti anni il giornalista non dimentica quella profezia, bensì la trasforma in un’occasione per osservare il mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza però rinunciare al suo mestiere di corrispondente.

Il 1993 diventa così un anno molto particolare di una vita già straordinaria: e così muovendosi in treno, in nave, in auto e a piedi, Terzani si trova ad osservare paesi e persone della sua amata Asia da una prospettiva differente e spesso ignorata.

Se davvero amate l’Asia come me, non potete perdervi questo straordinario romanzo!

Blu, una storia di vita e di mare – Sergio Bambarén 

Sergio Bambarén è uno dei miei scrittori preferiti, poiché è in grado di far immergere il lettore nel suo mondo, talvolta fantasioso, con molta leggerezza e con un modo di scrivere così semplice ed entusiasmante.

Arrivato sull’isola di Tobago, il protagonista scopre un luogo colorato di blu, dove perdersi è la condizione necessaria per ritrovare sé stessi.

Un luogo dove l’avventura è abbracciare l’oceano, da vivere con uno sguardo insolito, da sotto a sopra: con muta e bombole al seguito, il protagonista si cimenta in uno sport in cui la paura è costante.

Un’esperienza che coinvolge tutti i cinque sensi, dominata dall’ascolto sott’acqua del proprio respiro amplificato, capace di far sentire vivi e di far tornare a vedere il cielo con una nuova consapevolezza di sé. 

Sono certa che se non avete mai letto un libro di Bambarén, leggendo questo romanzo, deciderete di acquistare anche tutti gli altri perché è uno scrittore che lascia il segno.

Questi sono solo alcuni dei libri per viaggiatori che più amo, ma chissà magari presto tornerò a parlarvi di altri romanzi interessanti..

Non dimenticatevi di condividere questo articolo con i vostri amici viaggiatori! 

Selena Castoldi


Potrebbero interessarvi anche: Il giro del mondo in 80 giorni: il libro del vero Viaggiatore e Regali di Natale per viaggiatori: 22 idee super originali

4 Comments

  • Travel365
    1 Luglio 2020 at 12:26

    A prescindere dal gusto personale, il valore dei libri che hai suggerito non si discute. E concordo assolutamente sul giro del mondo in 80 giorni, un libro che ancora oggi trovo per nulla anacronistico! Grazie dei consigli, ci ha fatto piacere trovare il tuo articolo nel best travel post di questo mese! 🙂

    Reply
  • Selena Castoldi
    1 Luglio 2020 at 13:07

    Ciao, grazie mille per il commento. Sono molto felice di aver partecipato a questa iniziativa di Travel 365 perché è sempre importante mettersi in gioco e a confronto con altri blogger e professionisti. Ad ogni modo anche io amo follemente Il Giro del Mondo in 80 giorni, non so quante volte l’ho letto e ho sempre voglia di rileggerlo…

    Reply
  • ANNAMARIA POZZOBON
    18 Novembre 2020 at 12:38

    Ciao Selena
    ciao e complimenti per il tuo blog. Dei libri che suggerisci non ho letto Il giro del mondo in 80 giorni ed il libro di Bambaren,
    Gli altri li conosco bene e concordo con te. Son libri che almeno una volta andrebbero letti!
    Anche io lavoro nel turismo, precisamente a Zanzibar dove lavoro in hotel. Ho gia’ un blog aperto su Altervista , ma sto lavorando a uno nuovo avendo fatto il corso di Miprendoemiportovia. E mi sa che ho scelto lo stesso tema tuo senza saperlo. Piano piano ci arrivero’ al nuovo blog.
    Buona Vita
    Annamaria

    Reply
    • Selena Castoldi
      19 Novembre 2020 at 13:48

      Ciao Annamaria,
      Ti ringrazio di cuore per il tuo commento e per i complimenti al blog! Ci sto mettendo anima e cuore, quindi mi fa piacere quando il lavoro che sto facendo viene apprezzato 😀
      Per quanto riguarda i libri ti suggerisco di leggere anche i due che ti mancano perché sono splendidi!
      Quanto a Zanzibar, beh.. Io ci sarei dovuta venire a Marzo, ma causa Covid il mio viaggio è stato annullato 3 giorni prima di partire, quindi spero vivamente di poter venire presto a trovarti!
      Ti auguro tante belle cose e a presto!
      Buona giornata
      Selena

      Reply

Leave a Reply