Una delle località che mi è rimasta più nel cuore a Tenerife è proprio Icod de Los Vinos, nella quale ho trascorso una meravigliosa giornata all’insegna della natura e di alcune esperienze davvero entusiasmanti. Difatti, oggi voglio raccontarvi cosa vedere a Icod de Los Vinos di speciale e quali sono i 3 luoghi assolutamente imperdibili in questa località! Sono certa che vi convincerò a visitarla..
Benvenuti a Icod de Los Vinos
La località di Icod de Los Vinos è una delle più affascinanti a Tenerife ed è situata sulla costa nord dell’isola, a pochi chilometri di distanza da Garachico.
Va precisato che l’impatto all’arrivo non è dei migliori, nel senso che è una cittadina abbastanza costruita, per cui non dà l’impressione che ci siano delle attività interessanti da fare. Ma non appena saprete cosa vedere e dove recarvi, sono certa che cambierete idea 🙂
Inoltre, questa zona dell’isola è estremamente naturalistica, per cui vi basterà sportarvi di qualche chilometro per immergervi in piscine naturali, paesaggi mozzafiato e aree lussureggianti.
Ad ogni modo, come vi ho anticipato, ci sono 3 luoghi, in particolare, che consiglio di non perdervi a Icod de Los Vinos e sono i seguenti:
- il Mariposario del Drago;
- il Parque del Drago;
- la Cueva del Viento.
Il Mariposario del Drago
Il Mariposario del Drago è sicuramente il luogo che più ho amato a Tenerife e vi posso garantire che è davvero unico al mondo!
Cosa troverete all’interno del Mariposario? Centinaia di farfalle che svolazzano liberamente in un padiglione chiuso, ma di grande impatto ambientale. Difatti, all’interno, sono state riprodotte delle zone verdi, con fiori, piante, ruscelli e corsi d’acqua per permettere alle farfalle di sentirsi a loro agio.
Molte specie di farfalle nascono all’interno del padiglione, mentre altre vengono importate da numerosi paesi del mondo, tra cui Malesia, Filippine, Costa Rica e Australia.
Camminando all’interno del padiglione, avrete una grande sensazione di benessere e se amate le farfalle, non potrete fare a meno di avere gli occhi a cuoricino! L’unica cosa che dovete sapere è che l’ambiente è molto umido – avrete la sensazione di trovarvi all’interno di una sauna o bagno turco – per cui indossate capi d’abbigliamento leggeri e portate con voi dell’acqua per idratarvi.
Quando è aperto il Mariposario e quanto costa l’ingresso? Il Mariposario è aperto tutti i giorni e gli orari dipendono dal periodo in cui lo si visita, per cui date un’occhiata sul sito. Il costo del biglietto è di Euro 8.50 a persona.
Il Parque del Drago
A due passi dall’ingresso del Mariposario, trovate l’attrazione forse più conosciuta di Icod de Los Vinos che è il Parque del Drago.
Questo parco è divenuto molto noto, grazie al “Drago Milenario”, una pianta secolare che è stato stimato possa avere tra i 1.000 e i 2.000 anni di vita.
Leggendo le recensioni prima della visita, mi sono resa conto che molti scrivono che questo parco non vale la pena perché quest’albero, alla fine dei conti, non ha nulla di così speciale. Il mio personale parere è ben diverso invece! Se venite qui solo per vedere il Drago Milenario, certamente vi entusiasmerà perché è un albero molto imponente, ma non vale così la pena. Il motivo per cui consiglio di venire al Parque del Drago Milenario è tutto il resto: qui potrete immergervi tra giardini, orti coltivati e numerose aree lussureggianti che vi faranno sentire un tutt’uno con la natura.
Per cui se siete amanti della natura e volete godervi una passeggiata tranquilla di un’oretta, questo è il posto giusto per voi!
Il Parque del Drago è aperto tutti i giorni con i seguenti orari: il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 09.00 alle 19.30 ( in inverno fino alle 18.30 ), mentre dal giovedì alla domenica dalle ore 09.30 alle 19.30 ( in inverno fino alle 18.30 ). Il prezzo del biglietto per entrare è di Euro 5.00 a persona.
Attenzione!! Al momento, per via del Covid, non è possibile pagare in contanti, ma solo con carte di credito e bancomat. Se invece preferite pre-acquistare il biglietto d’ingresso online allo stesso prezzo, evitando le code all’ingresso, lo trovate qui:
La Cueva del Viento
Prima di parlarvi della Cueva del Viento, vi consiglio di visionare questo breve video che vi aiuterà a comprendere meglio di che genere di luogo stiamo parlando.
Ora, se lo avete visionato, dovrebbe esservi chiaro che questo è un luogo unico al mondo e che non potrete fare a meno di visitare a Tenerife!
Nello specifico, la Cueva del Viento è il più grande tubo vulcanico in Europa e il quinto nel mondo, a seguito di quattro tubi vulcanici alle Hawaii. Inoltre è considerato il tubo vulcanico più complesso al mondo per la sua morfologia di vari livelli e passaggi.
Va da sé che la visita di questo luogo è consigliata per le persone più sportive, che non hanno problemi cardiaci e che possono deambulare senza difficoltà.
La visita non avverrà in autonomia, ma con una guida parlante inglese, spagnolo, tedesco o francese (a vostra scelta). Al momento non sono presenti guide parlanti italiano. La visita si svolge in gruppi da 10 persone e dura all’incirca 3 ore.
Il biglietto è pre-acquistabile solo ed esclusivamente online al costo di Euro 20.00 a persona. Cliccate qui per prenotare la vostra visita.
Vi entusiasmano i luoghi che vi ho consigliato di vedere a Tenerife nella località di Icod de Los Vinos? Li inserirete nella vostra lista di luoghi da visitare?
Potrebbero interessarvi anche: Il miglior giardino botanico di Tenerife: qual è? e Visitare il Teide: le cose più importanti da sapere
6 Comments
ANTONELLA
22 Settembre 2021 at 19:07Il Mariposario deve essere davvero bellissimo. Io sono incantata dalle farfalle! Sono esseri bellissimi e fragili.
Sono stata a Tenerife tanti anni fa e non mi ricordo quasi nulla di sicuro non ho visitato un posto cos’ì incantevole, bisogna che ci torni!
Selena Castoldi
23 Settembre 2021 at 09:54Ciao Antonella,
Anche io amo le farfalle e difatti durante la visita ero talmente felice che avevo gli occhi a cuoricino! Dovessi tornare a Tenerife, ti consiglio di non perdertelo perché è davvero meraviglioso 😀
Paola
22 Settembre 2021 at 21:39Tenerife è una continua sorpresa. L’ho sempre sottovalutata ma ho scoperto che può essere un luogo estremamente accogliente e pieno di meraviglie naturali, adatto anche a fughe invernali, per il suo clima così mite. Non ho visitato i luoghi da te descritti, ma saranno validi motivi per ritornare.
Selena Castoldi
23 Settembre 2021 at 09:55Ciao Paola,
Hai ragione, Tenerife è davvero una meta perfetta in tutte le stagioni ed è ricca di un sacco di meraviglie naturali! 🙂
Elena
23 Settembre 2021 at 15:39Quando eravamo a Tenerife avevamo sentito parlare di Icod de Los Vinos per il Drago Milenario e soprattutto per la produzione del vino. Volevamo anche noi vedere questo imponente albero, ma leggendo le recensioni alla fine non ci siamo andati. Non mancheremo la prossima volta perché è un luogo che ci incuriosisce molto.
Selena Castoldi
24 Settembre 2021 at 09:05Ciao Elena,
Mi spiace che tu ti sia persa questo posto; difatti io leggo sempre le recensioni, ma anche se sono negative, voglio sempre provare in prima persona e poi giudicare! 😉 Allora ti consiglio di non perdertelo durante il tuo prossimo viaggio a Tenerife 😀